Skip to main content

Il contributo dei cosiddetti “hacker buoni”, quelli che scovano e segnalano le vulnerabilità senza approfittarne, è la nuova forma di civismo. A crederlo è Arturo Di Corinto, docente e saggista, che – dopo il plauso di Davide Casaleggio all’identificazione e all’indagine da parte della procura di Milano del giovane che lo scorso agosto aveva “bucato” la piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle – spiega perché a suo parere la reazione dei pentastellati è errata. Tuttavia, rileva l’esperto di sicurezza informatica, la circostanza potrebbe contribuire all’apertura di un dibattito sull’ethical hacking in Italia che sul tema dovrebbe trarre ispirazione da ciò che accade oltreoceano.

Parlare di fiducia, consapevolezza e coinvolgimento attivo dei cittadini come ha fatto Paolo Messa, aggiunge l’esperto, “è assolutamente condivisibile. In questo settore il nostro Paese ha ancora molta strada da fare, come ci raccontano le cronache recenti”.

Il fatto che, sottolinea Di Corinto, “a causa delle nostre leggi vengano perseguiti cittadini che lavorano a favore della comunità è profondamente sbagliato. Purtroppo”, evidenzia come nelle scorse ora hanno fatto in modi diversi Stefano Zanero del Politecnico di Milano e l’esperto di cyber security Matteo Flora, “non riusciamo a distinguere tra hacker buoni e cattivi, bianchi e neri, etici e criminali”.

Questo, rimarca l’esperto, “è esattamente il caso di Evariste Galois, un giovane studente di matematica piacentino che ha denunciato la presenza di vulnerabilità informatiche all’interno della piattaforma del M5S, invitando i suoi gestori a porvi rimedio per proteggere i dati di chi la utilizzava. Al contrario”, conclude Di Corinto, “quello che ha fatto il giovane è un’azione di civismo responsabile, avendo le competenze per farlo. Non è un comportamento raro, anzi, sono molti gli hacker bianchi che sulla base di specifici programmi ministeriali in Paesi europei e nordamericani, sono impegnati nei cosi cosiddetti bug bounty program, programmi collettivi nazionali di individuazione delle falle nei sistemi informatici critici di aziende, PA e istituzioni. Sarebbe ora di farlo anche da noi”.

fake news

Perché l'ethical hacking è la nuova forma di civismo. Parla Di Corinto

Il contributo dei cosiddetti "hacker buoni", quelli che scovano e segnalano le vulnerabilità senza approfittarne, è la nuova forma di civismo. A crederlo è Arturo Di Corinto, docente e saggista, che - dopo il plauso di Davide Casaleggio all'identificazione e all'indagine da parte della procura di Milano del giovane che lo scorso agosto aveva “bucato” la piattaforma Rousseau del Movimento…

Davide Casaleggio

Ecco come l’hacker Rogue0 ha colpito (di nuovo) il M5S

Nuovo cyber attacco ai danni dei pentastellati e della loro piattaforma Rousseau. Il responsabile - lo ha scritto egli stesso su Twitter - sarebbe ancora una volta Rougue0 (@r0gue_0), l’hacker che già aveva colpito il M5S ad agosto, e non Evariste Galois, il "white hat" (hacker "buono") perquisito ieri e che aveva invece denunciato alcune vulnerabilità nel sistema. Secondo i…

Polizia e intelligence fanno rete contro il terrorismo

Lo scambio di informazioni tra forze di polizia e intelligence è da sempre fondamentale per ottenere i risultati migliori nella lotta al terrorismo. Gli attentati in diversi Paesi europei degli anni scorsi, invece, hanno dimostrato come all’estero spesso ci sia deficit di comunicazione perfino tra strutture della stessa nazione e dunque a maggior ragione con gli alleati. La soluzione è…

angela merkel, germania

La lezione tedesca delle 28 ore settimanali

L'accordo tra le organizzazioni del settore metalmeccanico in Baden Württemberg ha subito suscitato in Italia aspirazioni imitative. Cosa buona e giusta ove se ne leggano e comprendano tutti i contenuti e le condizioni di contesto. Potremmo subito dire che esso rappresenta una plastica conferma della linea di coloro che hanno sempre auspicato relazioni industriali di prossimità, andamenti retributivi collegati alla produttività, adattabilità…

Chi è Andrea Nahles, il possibile nuovo leader dell'Spd e concorrente di Angela Merkel

Dopo una maratona di negoziazione durata 24 ore, Cdu, Csu e Spd hanno raggiunto un accordo di coalizione. Ma tra i socialdemocratici la novità non è solamente questa. Martin Schulz, infatti, vuole lasciare la presidenza della Spd in mano alla numero due del partito: Andrea Nahles. Ecco chi è e da dove viene il nuovo possibile segretario del partito socialdemocratico tedesco, che appartiene all'ala…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Energia, ok di Bruxelles al Capacity Market. La soddisfazione di Elettricità Futura

Anche l'Italia, dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market nel settore elettrico, grazie all’approvazione odierna a Bruxelles dello schema presentato. Il prossimo passo del processo, sarà l'approvazione del decreto e le delibere di attuazione da parte del…

Un campionato tutto "green" per le moto. Ecco il Fim Enel Moto-e World Cup

Il primo campionato motociclistico interamente elettrico sta per diventare realtà. Ebbene sì, nel 2019 il Fim Enel Moto-e World Cup prenderà inizio e la sua scuderia sarà composta gran parte dai colori italiani. Dorna, società spagnola che gestisce la parte commerciale dell’evento, ha scelto per questa importante competizione Enel come partner. L’alleanza si può dire che va ben oltre la…

falcon heavy

Perché il nuovo successo spaziale di Elon Musk è importante. L’opinione degli esperti

Elon Musk ce l'ha fatta. Ieri sera ha debuttato il Falcon Heavy, il super lanciatore pesante di SpaceX destinato a rivoluzionare il trasporto spaziale. Si tratta di “un lancio storico” per Roberto Vittori, astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), attualmente space attaché presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti, con alle spalle ben tre viaggi a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Per il…

jet

Jet russo abbattuto, l’ora della rappresaglia

L’abbattimento questo weekend di un jet Su-25 russo da parte dei ribelli nella provincia siriana di Idlib rappresenta uno sgradevole grattacapo per Vladimir Putin. Perché lo zar la partita l’aveva dichiarata chiusa e per ben due volte: prima a novembre, quando convocando la conferenza di Sochi aveva annunciato ai suoi alleati turchi e iraniani che era giunto il momento di…

Ecco come Tim e governo trovano la sintonia sullo scorporo della rete

Tim e governo italiano mai così vicini. Il progetto per la separazione della rete più volte caldeggiato dall'esecutivo, per creare due distinte società, una dei servizi, l'altra per il network, ha registrato oggi uno sprint importante. Lo si è capito al termine dell'incontro al ministero dello Sviluppo Economico di questa mattina tra il ceo di Tim, Amos Genish e il ministro…

×

Iscriviti alla newsletter