Skip to main content

Le relazioni diplomatiche tra la Chiesa cattolica e la Repubblica Popolare Cinese sono vicine a un punto di svolta. Una prova è data sia dalla bozza di documento su cui stanno lavorando le diplomazie e sia dalle parole ottimiste del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin rilasciate in un’intervista, qualche giorno fa, su Vatican Insider.

Il nodo della questione riguarda un punto cruciale nelle relazioni tra la Chiesa di Roma e le chiese cattoliche orientali, vale a dire la nomina dei vescovi, la quale ordinariamente è di competenza diretta del Papa. Questa prerogativa canonica vige da quando in Europa, dopo secoli di lotte per le investiture, si raggiunse un fragile concordato tra impero e papato a Worms nel 1122. In quell’occasione solenne, i due contraenti pattuirono che il Papa avrebbe nominato i vescovi dandogli l’investitura episcopale e l’Imperatore avrebbe loro riconosciuto la legittimità apostolica, offrendogli i benefici temporali e rispettando la libertà pastorale.

In realtà tutto il periodo che va dal 1057 al 1123 è stato dominato da continui conflitti che sono ripresi anche successivamente fino ai concordati moderni. Basti pensare, per ricordare un punto massimo di crisi, la disputa nel XIV secolo tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello, all’origine del successivo Grande Scisma di Occidente, durato più di un secolo, ma anche lo scontro duro tra la Francia e la Santa Sede nel XVII secolo. L’usurpazione continua compiuta dalla politica ai danni del Papa, che ha trovato il suo apice quando Enrico V nel 1111 estorcerà con la violenza a papa Pasquale II la prerogativa della nomina dei vescovi, è all’origine anche della riforma protestante, con la quale le chiese riformate si separarono definitivamente da Roma, ma è anche causa del recente scisma dei lefevriani, i quali, appunto, avendo un proprio clero, sono istituzionalmente diventati esterni alla Chiesa universale.

È muovendo da queste origini storiche del conflitto tra episcopi nazionali e chiesa universale che va compresa anche l’attuale difficoltà nei rapporti diplomatici tra la Cina e Roma. Infatti esiste nel grande territorio della Repubblica Popolare una separazione tra alcuni vescovi cattolici, nominati dal governo senza l’approvazione pontificia, e altri vescovi invece ufficiali che trovano l’ostilità politica di Pechino.

La soluzione, tuttavia, non è di natura soltanto formale, ma sostanziale. Infatti, anche in Europa, quando la riforma gregoriana riportò al Papa l’autorità assoluta di nomina, i vescovi eletti o nominati, secondo i casi, dall’imperatore non furono tutti deposti, ma fu necessario unicamente che ad essi fosse dato il nulla osta, ossia l’assenso finale, dalla Santa Sede. Il Papa conservò cioè il potere di deposizione, rendendo legittimi tutti i vescovi che non ricevessero esplicitamente l’abiura.

Quello che avverrà nella Cina del XXI secolo sarà certamente qualcosa di simile. Probabilmente si arriverà ad una situazione concordataria che permetterà allo Stato cinese di potere avere una voce in capitolo sulla nomina dei prelati, in accordo con il Papa.

Insomma, il diritto ecclesiastico è duttile in materia. Anche perché, non dimentichiamoci che, fino all’elezione di Pio X nel 1903, sussisteva ancora il veto laicale sull’elezione del Pontefice, poi presto abolito, che l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe infatti utilizzò contro il cardinale Rampolla prima del conclave, impedendogli di salire sulla cattedra di Pietro.

In ogni caso il concorso delle autorità civili nella nomina dei vescovi in sé non è in contraddizione con la comunione apostolica dei vescovi con il Papa, purché sia il Papa a dare la consacrazione episcopale.

È evidente che la situazione politica particolare della Repubblica Cinese, ultimo grande Paese comunista del mondo, con l’annessa tutela della minoranza cattolica, richiede un’infinità di garanzie e soprattutto il riconoscimento pieno della libertà religiosa che spetta alla comunità cristiana. Di tale libertà, è la storia che lo insegna, la nomina romana dei vescovi costituisce un fattore cruciale e una garanzia fondamentale, difficilmente assicurata quando i rappresentanti di Dio sono nominati da Cesare e soggetti al potere dei suoi pretoriani.

Le relazioni tra Cina e Vaticano e l’ultima lotta per le investiture

Le relazioni diplomatiche tra la Chiesa cattolica e la Repubblica Popolare Cinese sono vicine a un punto di svolta. Una prova è data sia dalla bozza di documento su cui stanno lavorando le diplomazie e sia dalle parole ottimiste del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin rilasciate in un’intervista, qualche giorno fa, su Vatican Insider. Il nodo della questione riguarda…

guerra fredda cina

Perché Trump non ha ancora un ambasciatore in Corea del Sud?

Diciotto senatori democratici americani, tra cui il top ranking del Senate Foreign Relations Committee, Ben Cardin, hanno inviato una lettera all'amministrazione Trump chiedendo come mai, ancora dopo mesi, non sia stato nominato un ambasciatore in Corea del Sud. In realtà un nome pronte c'era da tempo, Victor Cha, tra i massimi esperti dell'area, ma l'amministrazione ha deciso di scartarlo – quando aveva invece ricevuto già il…

Braccialetto Amazon: basta la parola?

Braccialetto elettronico: basta la parola, come per il confetto Falqui. Perché se il dispositivo di cui Amazon ha depositato il brevetto, che dunque oggi ancora non esiste, fosse stato presentato con un nome diverso, forse la tempesta politico-mediatica che imperversa da giorni non sarebbe nemmeno scoppiata. O magari sarebbe stata relegata a una breve in cronaca. Invece no, sono partiti…

Missione in Alabama per Drs-Leonardo. Ecco perché

È la gara di tutte le gare. I nuovi velivoli da addestramento per l’aeronautica militare americana rappresentano uno dei piatti più ghiotti per l’industria del settore. E l’Italia ha quello che viene considerato come uno dei migliori modelli di addestratori oggi sul mercato. Siamo quindi in competizione sotto le insegne di Leonardo e della sua controllata statunitense DRS. La possibile…

emine erdogan

Un cortile dei gentili al femminile per Emine Erdogan. Chi c’era e cosa si è detto

Non ci sono stati solo i colloqui con Papa Francesco, con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e con quello della Repubblica Sergio Mattarella, fra le tappe della visita italiana del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e della sua consorte. E non si è parlato soltanto di Gerusalemme, della Siria, dei profughi che scappano e dei cristiani da tutelare, dell'islam e…

Così Fincantieri studia nuovi spazi in Italia e accelera sulla cooperazione militare

Da una parte la possibile ricerca di nuovi spazi industriali, dall'altra un'accelerazione sulla cooperazione naval-militare con la Francia. Chiusa la partita con Stx, per Fincantieri si potrebbe profilare un rafforzamento in Italia in termini di bacini in cui realizzare nuove navi. D'altronde ad oggi il portafoglio ordini del gruppo triestino, supera i 30 miliardi di euro, senza considerare le indiscrezioni…

pence

Stretta di mano in arrivo fra Stati Uniti e Corea del Nord? L'occasione delle Olimpiadi

In partenza per il Giappone, dove farà tappa prima di raggiungere la Corea del Sud per la cerimonia d’inaugurazione delle olimpiadi invernali di Pyeongchang, il vicepresidente americano Mike Pence non esclude un incontro e una photo opportunity con la delegazione della Corea del Nord, probabilmente con lo stesso Kim Yong Nam, capo di Stato nominale del regno eremita e funzionario…

falcon heavy

Lanciato il Falcon Heavy di Spacex, in rotta verso Marte

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=x8SJD4MEpJw[/embedyt]   Falcon Heavy  è in rotta per Marte. Nonostante un piccolo rinvio per le condizioni meteo, con un lancio perfettamente riuscito, dalla storica piattaforma 39-A della base Nasa di Cape Canaveral, in Florida, l'azienda spaziale privata SpaceX, di Elon Musk, lo ha mandato nello spazio. Si tratta al momento del più potente razzo spaziale al mondo, capace di portare…

Chi sono i probabili candidati dell’opposizione alle presidenziali in Venezuela

Il panorama politico in Venezuela è completamente confuso. L'ultima riunione a Santo Domingo per il dialogo tra governo e opposizione è stata sospesa per mancanza d'accordo tra le parti. Resta però una sola certezza: il presidente Nicolás Maduro sarà l’unico candidato del Partito Socialista Unico del Venezuela (Psuv), ovvero, l’unico candidato del chavismo. La sua candidatura è stata formalizzata il…

Nessuno ha vietato i corsi in inglese nelle università italiane

Non scriverò molto in questo articolo, ma sono giorni che discuto con persone sulla sentenza del Consiglio di Stato, che si rifà poi a una sentenza della Corte Costituzionale, sui corsi di lingua in inglese nelle università italiane. Giornali che titolano di divieti di corsi di lingua straniera (falso!), di retromarcisti (ma?) o di oppositori dell'innovazione (va bene...). Ma di che…

×

Iscriviti alla newsletter