"La Shoah è la più grande tragedia dell’odio dell'uomo verso l’uomo, e l’indifferenza è il sentimento, più di tanti altri, che ha fatto patire gli ebrei italiani. Ma la discriminazione può aggiungere ancora nuovi obiettivi, è perciò importante per il futuro essere incisivi nelle nostre azioni di contrasto all'antisemitismo e ad altre forme di discriminazione. Dobbiamo allarmarci quando questo cresce…
Archivi
Nuove sanzioni alla Russia, la Casa Bianca lascia o raddoppia?
Mancano pochissime ore alla scadenza del termine entro cui Donald Trump dovrà decidere se implementare o meno la nuova tornata di sanzioni contro la Russia, volute dal Congresso e ratificate dalla Casa Bianca lo scorso agosto in risposta ai tentativi di interferenza in campagna elettorale da parte del Cremlino. Il presidente degli Stati Uniti dovrà pronunciarsi entrò la mezzanotte di…
Perché la proposta di peacekeeping russa per l'Ucraina era inaccettabile
L'inviato speciale della Casa Bianca per la crisi Ucraina, Kurt Volker, ha definito "inaccettabile" la bozza di risoluzione che Mosca ha proposto per trovare una via politica per concludere il conflitto che affligge le province orientali del Donbass dal 2014. Quello che dice Volker – che è stato intervistato dall'emittente televisiva ucraina 112 – è piuttosto interessante perché è un commento ufficiale…
La crisi del Venezuela investe la relazione con la Spagna
Tornano le parole “regno” e “colonizzazione” nel discorso del presidente venezuelano Nicolás Maduro. Come se si trattasse di un salto indietro nel tempo, il regime socialista del Venezuela attacca il governo di Madrid, colpevolizzandolo delle pene economiche e sociali che attraversa. Tutto in complicità con “l’impero” nordamericano. STRAPPI DIPLOMATICI La scorsa settimana il presidente Maduro dichiarò l’ambasciatore spagnolo a Caracas,…
I nuovi leader dei Verdi fanno impallidire Schulz
La GroKo sta per risorgere, come una fenice, dopo essere stata ridotta in cenere dagli elettori. I leader di Cdu, Csu e Spd si sono infatti incontrati la scorsa domenica mettendo ulteriori basi per le larghe intese. Ma Martin Schulz, se pure dovesse riuscire a convincere gli oltre 400.000 iscritti al partito socialdemocratico ad accettare l'accordo delle larghe intese, potrà festeggiare…
La propaganda cinese eleva Xi Jinping a leader globale (contro Trump)
"La Cina si integrerà ulteriormente con le regole del commercio internazionale, aumenterà l'accesso al mercato, aprirà sostanzialmente i servizi e i settori finanziari, e creerà un ambiente di investimento più' attraente", ha detto Liu He, economista con incarichi di governo a Pechino, membro del politburo del Partito, e principale rappresentante della Cina a Davos. È l'onda lunga dello scorso anno, quando il presidente…
Afghanistan, cosa si sa dell'attacco all'accademia militare rivendicato dall'Isis
Non c’è pace per Kabul, che non fa in tempo a piangere le vittime degli attentati di queste ultime ore ed è costretta a nuove violenze. La succursale afghana dello Stato islamico ha appena rivendicato attraverso la sua agenzia di stampa Amaq un attacco alla 111ma Divisine Capitale dell’esercito acquartierato presso l’accademia militare Marshmal Fahim, posta nel distretto di polizia…
La ripresa, le imprese e il miracolo del sud
La crisi è superata, se non altro da un punto di vista psicologico. Con ogni probabilità sì. Un dato, diffuso nei giorni scorsi da Unioncamere-Infocamere, spiega bene una certa reazione tutta italiana al declino dell'economia. Quello relativo all'apertura di nuove attività, piccole o grandi che siano. In buona sostanza si parte da questo. Le imprese che aprono sono più di…
Le basi militari svelate dagli sport tracker. Il caso Strava
La sicurezza dei social network, dei dispositivi 'intelligenti' e delle informazioni da essi raccolte e condivise è di nuovo nel mirino. Un nuovo pericolo, evidenziato dagli analisti, è quello posto da Strava, app per sportivi che ne registra le attività fisiche e ne traccia gli spostamenti per poi riversarli online in una grande mappa che racchiude i dati degli utenti,…
Intelligenza artificiale e privacy, la via francese per una governance etica
Con un rapporto pubblicato il 15 dicembre 2017, la Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés), autorità indipendente francese preposta alla tutela della privacy, si è concentrata su un tema finora trascurato: le implicazioni etiche e sociali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Il documento racchiude la sintesi di un dibattito pubblico, promosso dalla Cnil nel corso dello scorso anno, che…