Alcuni dei Paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno deciso di non partecipare alla riunione sulla crisi in Venezuela. Secondo l’ambasciatore venezuelano all’Onu, Rafael Ramírez, erano assenti “Russia, Cina, Bolivia ed Egitto perché capiscono che il Venezuela non fa parte dell’agenda del Consiglio di sicurezza semplicemente perché non costituisce una minaccia alla pace e alla…
Archivi
Tutti gli spintoni a sinistra su Libia, migranti e Ong
La Libia e l’immigrazione sono temi che ci accompagneranno a lungo, ma, pur essendo numerosi gli attori interessati, ogni giudizio pronunciato in questo periodo assume anche una valenza elettorale se considerato dal punto di vista italiano. Ecco quindi che le polemiche sull’attività della Guardia costiera libica, sugli accordi stipulati dall’Italia e sulle oggettive nefandezze perpetrate in quel Paese (da ultimo,…
Perché dico evviva all'emendamento Nonna Peppina
Grazie ad un emendamento al decreto fiscale è stato abolito l'obbligo di abbattere la casa di nonna Peppina, l'anziana signora di 95 anni della provincia di Macerata alla quale la famiglia ha costruito una casa non in regola nei pressi di quella di una vita crollata dopo il terremoto. Nonna Peppina potrà tornare a vivere nella sua casa e ci…
Che cosa preoccupa il Credito Valtellinese
Il Credito Valtellinese ha allargato il mandato di Mediobanca nell’ambito del piano di rafforzamento patrimoniale approvato la scorsa settimana. Piazzetta Cuccia dovrebbe assistere la ex popolare nel processo di m&a al quale proprio ieri ha accennato pubblicamente lo stesso presidente Miro Fiordi, (in foto): "Il nostro non è assolutamente un piano stand alone", ha dichiarato il banchiere a margine dell’esecutivo…
Chi ha visto e cosa ha detto Luigi Di Maio negli Stati Uniti
“Sono molto soddisfatto della missione a Washington, prima di tutto poiché continua il nostro rapporto positivo con il Dipartimento di Stato. E’ stato espresso apprezzamento per la nostra linea politica, che si concretizza nell’essere una forza non isolazionista, che vuole un Paese alleato degli Stati Uniti e interlocutore dell’Occidente nel Mediterraneo. Grande soddisfazione anche per gli incontri al Congresso”. Così…
Amazon, Apple e Microsoft. Chi subirà i paletti della Cina sulla cybersecurity alle aziende straniere
La Cyber Security Law, fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping (nella foto), inizia a fare le prime “vittime” illustri. Amazon è stata costretta a vendere a Beijing Sinnet technology gli asset specifici relativi ai servizi cloud per circa 300 milioni di euro, come riportato dal Wall Street Journal. Il colosso americano per restare ad operare in Cina ha dovuto…
Tim, Vodafone, PosteMobile e WindTre, cosa c'è di nuovo sulle bollette a 28 giorni
Le bollette a 28 giorni saranno presto "fuori legge" e ogni pratica di contabilizzarle su scala diversa dal mese verrà considerata illecita. Lo prevede un emendamento del relatore Silcio Lai (Pd) al decreto legge fiscale approvato il 14 novembre in commissione Bilancio al Senato. Con la nuova norma, il Parlamento e il governo sperano di porre fine alla questione che…
Intesa Sanpaolo, ecco che cosa succederà ai dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca
Raggiunto l'accordo fra Intesa Sanpaolo e i sindacati per l'armonizzazione dei dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca, ora rimasti in 8.320 (qui lo speciale di Formiche.net). Un tassello importante per l'incorporazione in Ca' de Sass delle due ex venete in attesa che termini - scadenza rinviata al 23 novembre - la due diligence sui conti che consentirà di far…
Che cosa cambierà in meglio per i professionisti con l'equo compenso
Il riconoscimento formale dell'equo compenso delle prestazioni professionali con un emendamento al decreto fiscale rappresenta un tassello fondamentale di quello Statuto dei Lavori tanto auspicato da Marco Biagi nel presupposto che tutti i lavori, tanto dipendenti quanto indipendenti, meritassero un sistema di fondamentali tutele. Non si tratta solo della applicazione dell'art. 36 della Costituzione ma della concreta constatazione che la…
Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro "Disintermediazione e nuovi media". Cronaca e foto
Come sta cambiando la comunicazione? E' una delle domande che è stata al centro della presentazione del libro “Disintermediazione e nuovi media” scritto dal presidente di Agol (Associazione Giovani Opinion Leader) Pierangelo Fabiano e dalla giornalista Sofia Gorgoni ed edito da Armando Editore. Il secondo evento di presentazione del saggio, avvenuto a qualche mese di distanza da quello svoltosi a Roma,…