Skip to main content

Salini Impregilo punta sugli Stati Uniti. Il general contractor, che proprio negli Usa si è aggiudicato importanti contratti (qui il focus di Formiche.net) assumerà 50 giovani ingegneri italiani per lavorare negli Stati Uniti. Cifra che potrebbe anche aumentare se si considera il maxi-piano per le infrastrutture appena lanciato dal presidente americano, Donald Trump (qui lo speciale) in cui il gruppo italiano avrà sicuramente un ruolo.

“Salini Impregilo continua ad immaginare il suo futuro insieme con i giovani talenti che saranno i nostri nuovi manager”, ha spiegato Pietro Salini ceo di Salini Impregilo, “lanciando il nuovo piano di selezione per giovani ingegneri, stavolta incentrato sugli Stati Uniti, nell’ambito del piano pluriennale Tomorrow’s Builders. Continuiamo con la tradizione di favorire l’accumulazione del capitale umano in Italia per costruire infrastrutture uniche negli oltre 50 Paesi in cui Salini Impregilo è presente”.

Nel dettaglio il programma Tomorrow’s Builders Usa si caratterizza per la possibilità di avviare sin da subito un percorso di formazione e carriera internazionale per giovani talenti in un mercato chiave ed in continua crescita per il gruppo. I candidati costruiranno il proprio percorso professionale in ambito internazionale attraverso un programma formativo volto all’apprendimento di competenze chiave per ricoprire ruoli di crescente responsabilità nel mondo della costruzione delle grandi opere.

“L’assunzione dei giovani talenti resta per la società una priorità strategica e non tattica, da curare come una dinamica di lungo periodo, non legata ad una necessità contingente, ma inserita in un percorso di sviluppo per la crescita nei prossimi 20 anni. Una strategia che conferma la vocazione della società verso l’eccellenza attraverso l’investimento sul capitale umano”, conclude Salini.

Salini assume 50 ingegneri italiani. Per gli Stati Uniti

Salini Impregilo punta sugli Stati Uniti. Il general contractor, che proprio negli Usa si è aggiudicato importanti contratti (qui il focus di Formiche.net) assumerà 50 giovani ingegneri italiani per lavorare negli Stati Uniti. Cifra che potrebbe anche aumentare se si considera il maxi-piano per le infrastrutture appena lanciato dal presidente americano, Donald Trump (qui lo speciale) in cui il gruppo italiano…

Costi e segreti lungo l'Autostrada dei Parchi

Passata la festa gabbato il santo. E così, dopo tanto parlare nelle prime settimane dell’anno dell'aumento della A24 - A25, ora sembra tutto finito nel dimenticatoio. La politica, presa dalla campagna elettorale, si volta dall'altra parte. Ma per gli abruzzesi che ogni giorno percorrono l'Autostrada dei Parchi la ferita resta aperta. Dal 1° gennaio le autostrade italiane sono più care…

Il Manufatturiero 4.0, una sfida tutta italiana verso l'Europa

Di Airi

L’elemento nuovo e centrale del Manifatturiero 4.0 è la cosiddetta rivoluzione digitale. La produzione industriale è in una fase di trasformazione guidata dalla congiunzione della crescente interconnessione delle macchine, degli inventari e delle merci fornite tramite l’IoT, dalle capacità del software incorporato nelle macchine, dall’analisi dei grandi volumi di dati digitali (grandi dati) generati dai sensori, e facendo ricorso alla…

hacker

Contro il magistrato populista. Il j'accuse di... un giudice

È tempo di inaugurazioni dell'anno giudiziario. Si presentano bilanci circa lo stato di salute ed efficienza dei singoli distretti giudiziari ed è anche l'occasione per esprimere valutazioni che provano ad andare al di là del rito formale. Talvolta è possibile ritrovare richiami retorici altisonanti e altre delle considerazioni niente affatto banali. A Bari per esempio il presidente della Corte di…

Marco Minniti

Se il Pd rinuncia a essere rappresentato sui temi della difesa e della sicurezza

Tra le tante novità della lunga notte che ha portato alla definizione delle liste elettorali del Pd ce n’è una sorprendente: la non ricandidatura di Nicola Latorre e di Andrea Manciulli. Il primo è presidente della commissione Difesa del Senato, politico di lungo corso; il secondo è presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione…

Liste ed esclusi eccellenti. Tocca a Calenda invocare il ravvedimento

Come spesso accade, tocca a Carlo Calenda il ruolo di grillo parlante, del personaggio cioè incaricato di dire le verità scomode. Nelle ore della compilazione delle liste, drammatiche (per gli interessati), la tensione regna sovrana in tutti i partiti. Il Pd è stato il primo a discutere in un organo collegiale i suoi candidati e le prime indiscrezioni hanno suscitato…

memoria

Così le sirene neonaziste tentano i ceti più poveri. L’analisi di Enzo Risso (Swg)

C’è un’amara constatazione che, nell’approssimarsi della Giornata della Memoria, si è costretti a fare. Gli anticorpi antinazisti sembrano perdere di vigore, mentre nelle viscere della società, specie nei segmenti sociali più bassi e poveri, le spinte e le simpatie verso quest’ideologia ampliano la propria capacità di presa. Negli anni Cinquanta del secolo scorso il filosofo tedesco di origine ebraica Theodor…

industria golfo trump siria

Se fosse Trump a temere una guerra commerciale?

Le cronache che giungono da Davos mostrano un presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, molto più moderato, in materia di commercio internazionale, di quanto non fosse in campagna elettorale - quando ha formulato la dottrina America First - e di quanto non apparisse dalle misure prese nei giorni scorsi. Vale la pena ricordare che, il 22 gennaio, un decreto presidenziale ha…

Trasparenza batte privacy. Kushner dovrà svelare i nomi dei suoi ex soci

Un giudice federale ha stabilito che l'azienda un tempo guidata da Jared Kushner – rampollo di successo, marito di Ivanka Trump, consigliere speciale della Casa Bianca, genero-in-chief – non è autorizzata a mantenere segreti i nomi dei suoi partner commerciali per quel che riguarda alcune attività immobiliari in Maryland. La corte ha dato ragione a una istanza presentata dalla Associated Press e da altri media – tra cui Washington…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Tutti i nuovi rischi del controllo russo sul software occidentale

Sap, Symantec e McAfee, tra i maggiori fornitori americani di tecnologie al mondo, avrebbero consentito alle autorità di Mosca di analizzare i programmi che forniscono ai loro clienti. LA NUOVA INCHIESTA A sostenerlo è un'inchiesta realizzata dalla Reuters, che per il momento cita solo queste tre aziende, ma specifica che l'elenco potrebbe essere molto più lungo e contenere diverse compagnie…

×

Iscriviti alla newsletter