Skip to main content

Ciriaco De Mita a Napoli ha indicato la nuova rotta a chi ancora ha fede nei valori del popolarismo sturziano, baluardo indiscusso contro qualunquismi, populismi, localismi.

L’ex segretario Dc è intervenuto alla convention che si è tenuta al “Palapartenope” di Fuorigrotta convocata dal deputato Giuseppe De Mita già Udc, dal titolo “L’Italia è popolare, una voce per chi non ha più voce”. Il discorso tenuto da De Mita j. si può sintetizzare in un passaggio: “Oggi noi lasciamo una traccia, diamo la nostra disponibilità all’incontro di chi vuole accettare questa sfida”. Il desiderio di buona politica per il buon governo del Paese è l’imperativo categorico che dovrebbe animare chi ha a cuore le sorti degli italiani. Sono trascorsi ormai cinque lustri dalla fine dell’esperienza democristiana nelle istituzioni, senza che vi siano stati risultati degni di rilievo dal punto di vista della crescita, dello sviluppo, del benessere, a dimostrazione che non c’è nessun partito in grado di esprimere una chiara cultura politica da supportare concretamente l’azione di governo. Smarrito l’orizzonte entro il quale una forza politica deve muoversi per governare la cosa pubblica, si è guardato negli anni alla semplice conquista del potere e non alla libertà di un popolo, e utilizzando marchingegni e arzigogoli vari si è tentato di non perderlo.

“Il vero problema – ha sostenuto Ciriaco De Mita – oggi non è vincere o perdere le elezioni, anche perché questa legge elettorale non farà vincere nessuno. Il vero problema è quello di salvare la democrazia italiana e gli unici a poter vantare un pensiero e una cultura politica tali da consentire la salvaguardia della democrazia in Italia siamo noi, perché solo il popolarismo sturziano può fare da argine alla deriva. Il nostro ruolo – ha continuato – è quindi costruire il percorso su questi presupposti, lavorare per aiutare gli altri a comprendere”. La visione demitiana in sostanza ha evidenziato che il popolarismo oggi non può essere chiuso in un ristretto recinto partitico, esso si colloca invece come fondamento etico della politica, metodo di governo imperniato sulla partecipazione, valido per l’oggi e per il domani, in quanto la concezione stessa della politica era per Sturzo di respiro ampio fatta per gli uomini, non per una classe, per un partito, per un’ideologia; contrariamente alla vulgata che circola essa non è professione, ma educazione morale al servizio della libertà che, per vivere e rafforzarsi, ha bisogno di un fondamentale elemento etico, elemento che trascende la stessa ragione storica del partito da lui fondato.

Il ritorno alle origini del popolarismo significa in questo tempo confrontarsi con il berlusconismo; con l’assenza di pensiero del Pd, che sceglie la strada della litigiosità permanente; con la scarsa incidenza nel governo della cosa pubblica del M5S, nonostante sia capace di intercettare i bisogni della gente. Come avvenne in passato col giolittismo, anche oggi il popolarismo può riuscire nell’impresa e affermarsi contro chi vuole tenere ai margini il ceto medio-popolare, puntando sulla partecipazione dei cittadini alla vita politica.

La storia non si ripete, ma quando non ci sono riferimenti per il futuro, l’unico riferimento valido è la storia.

Il popolarismo sturziano contro i populismi

Ciriaco De Mita a Napoli ha indicato la nuova rotta a chi ancora ha fede nei valori del popolarismo sturziano, baluardo indiscusso contro qualunquismi, populismi, localismi. L’ex segretario Dc è intervenuto alla convention che si è tenuta al "Palapartenope" di Fuorigrotta convocata dal deputato Giuseppe De Mita già Udc, dal titolo "L’Italia è popolare, una voce per chi non ha…

rafat

Tutti gli effetti del terremoto fra Iraq e Iran

Il bilancio dei morti e dei feriti cambia in continuazione dopo il terremoto che ha colpito un’area al confine tra Iraq e Iran alle 21 ora locale. IN NUMERI IN AGGIORNAMENTO Più di 300 persone sono morte e oltre 2.500 persone sono rimaste ferite dal terremoto di 7,3 gradi della scala Richter che ha colpito ieri sera la provincia di Kermanshah, nell'Iran…

Ecco come il Giappone fa risorgere il Tpp anche senza gli Stati Uniti

Il Trans Pacific Partnership (TPP), l'accordo di libero scambio nato con lo scopo di abbattere le tariffe fra una dozzina di nazioni dall'America al Sud Asia, sta per cambiare completamente volto. Sabato i Paesi partner si sono riuniti in Vietnam al margine del vertice dell'Asia Pacific Economic Cooperation (APEC), cui hanno preso parte, fra gli altri, il presidente americano Donald…

Difesa Ue, tutti i dettagli sulla firma della Pesco

I ministri degli Esteri o della Difesa di 23 Paesi dell’Unione europea su 28 hanno firmato oggi, a Bruxelles, la “notifica congiunta” in cui annunciano l’intenzione di partecipare alla nuova Cooperazione strutturata permanente (Pesco) nel settore della Difesa, e l’hanno rimessa all’Alto rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza comune, Federica Mogherini. “Un giorno storico per la difesa…

intesa, vicenza

Intesa Sanpaolo, che cosa farà Mediobanca per Messina sulle sofferenze bancarie

Intesa Sanpaolo continua a ridurre lo stock di crediti deteriorati. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, il gruppo guidato da Carlo Messina (nella foto) avrebbe ceduto un portafoglio del valore nominale di 600 milioni di euro a MBCredit Solutions, la controllata di Mediobanca attiva nel segmento dei non performing loan. Il pacchetto, battezzato Sherazade, comprende circa 65 mila posizioni unsecured,…

leonardo

Leonardo, ecco tutte le novità dell'ex Finmeccanica su conti, ordini, difesa Ue e Fincantieri-Naval

Di Valeria Covato e Veronica Sansonetti

Dossier elicotteri, analisti che studiano i conti dei primi sei mesi e le prospettive per il fine anno, governo e aziende che scrutano il fondo europeo per la Difesa e tutti si interrogano su se e come l'intesa militare in fieri fra Italia e Francia tramite Fincantieri e Naval group coinvolgerà Leonardo e non solo la francese Thales. Sono questi…

Mps, ecco come cambierà il Monte dei Paschi di Stato

Forte del suo investimento da 5,4 miliardi, il Tesoro stringe la presa su Mps. Il nuovo statuto approvato martedì 7 dal consiglio di amministrazione della banca senese mette infatti il ministero dell’Economia nelle condizioni di governare l’istituto senza l’intralcio dei soci di minoranza, a partire dagli ex obbligazionisti subordinati convertiti in azionisti. LA FONDAZIONE E IL TESORO Tra le modifiche…

Jean-Pierre Mustier

Unicredit, ecco perché Mustier è atarassico sull'addendum Bce per gli Npl

Di Elena Dal Maso e Luca Gualtieri

La posizione del Parlamento europeo potrebbe ammorbidire la linea della Vigilanza Bce, ma l’amministratore delegato di Unicredit Jean Pierre Mustier (in foto) ostenta comunque sicurezza: «L’impatto dell’addendum Bce sugli npl è pienamente gestibile», ha dichiarato il banchiere durante la conference call di presentazione dei risultati trimestrali. «È in generale importante guardare al provvedimento alla luce di tutte le azioni regolamentari.…

Che cosa unisce e che cosa divide Giuliano Pisapia e Laura Boldrini

Un'edizione speciale del "Manifesto" accoglie i partecipanti alla convention di Campo Progressista, l'appuntamento politico che avrebbe dovuto fare chiarezza sulla presenza della sinistra rappresentata da Giuliano Pisapia e Laura Boldrini al fianco del PD nella prossima tornata elettorale. Presenti all'Auditorium Antonianum gli attori interessati alla possibile nascita di un nuovo soggetto politico che va dai Radicali di Emma Bonino e…

Lo Ior visto dall'ex direttore Aif, De Pasquale, intervistato da Nuzzi in Peccato Originale (Chiarelettere)

Sangue, soldi, sesso. Sono i tre fili rossi con i quali l'editore presenta la trama della nuova inchiesta di Gianluigi Nuzzi intorno alle vicende vaticane Peccato Originale, in libreria da giovedì per Chiarelettere. Tra le oltre 300 pagine del volume spicca un'intervista all'avvocato Francesco De Pasquale, primo direttore dell'Aif, l'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano. L'organismo antiriciclaggio creato nel 2010 da…

×

Iscriviti alla newsletter