Skip to main content

La rivoluzione del fisco italiano pare sia ufficialmente (ri)partita.

Nell’intervista rilasciata ieri a Repubblica, Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha infatti segnato la rotta di quella che dovrebbe essere una vera e propria rivoluzione dei rapporti tra fisco e contribuenti con anche un progetto ambizioso,  quello di accantonare la dichiarazione dei redditi nell’arco di 5 anni.

Sogno del direttore è infatti la digitalizzazione completa del sistema fiscale italiano che consentirebbe al fisco, vista la mole di dati a disposizioni, di elaborare la dichiarazione per conto dei contribuenti che da “controllati” diventerebbero i “controllori del lavoro del fisco”.

Le criticità del progetto però non sono poche ed il neo direttore dell’Agenzia delle Entrate ne è perfettamente a conoscenza.

La prima è infatti legata al nostro sistema tributario, complesso e articolatissimo, con 388 leggi e 396 decreti attuativi che generano un numero mostruoso di casistiche, decine e decine di diverse percentuali di deducibilità dei costi legate alla tipologia di spesa sostenuta e di attività svolta e detrazioni di ogni tipo.

Sarebbe il sogno di tutti, operatori e non, ma pensare di riuscire ad incrociare una mole ingentissima di dati e rielaborarla sulla base del nostro infernale TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI è più che un progetto ambizioso, sembra quasi fantascienza.

Senza una preventiva razionalizzazione e semplificazione del nostro sistema fiscale c’è il rischio che il tutto non potrà che ridursi ad una implementazione del 730 precompilato, che interessa comunque una platea importate di contribuenti, ma opera lontana da essere definita rivoluzionaria.

La seconda ma non meno importante criticità è legata alla gestione ed all’utilizzo dei dati a disposizione del fisco infatti, come dichiarato dal direttore Ruffini stesso “lo stato ha abbastanza dati per fare i calcoli in tasca ai contribuenti, basta incrociarli bene”.

Sappiano sulla nostra pelle che è cosa non da poco.

Siamo appena usciti infatti da una delle più risonanti polemiche degli ultimi anni in ambito fiscale, quella dell’invio dello SPESOMETRO, che doveva garantire al fisco la più grande mole di informazioni sulle fatture ricevute ed inviate dei soggetti a partita iva, ed al solo sentir parlare di gestione o invio di dati corre un brivido gelato lungo la schiena di tutti i professionisti ed imprenditori.

La storia dello spesometro è infatti purtroppo nota, proroghe su proroghe, un buco enorme nel sistema con privacy violata dei contribuenti, sanzioni abolite per ritardi ed errori, le istituzioni che si scaricavano la colpa l’una su l’altra ed alla fine… una marcia indietro alle vecchie modalità di invio.

L’esperienza spesometro inoltre fa sollevare ulteriori dubbi e paure che derivano da come questa digitalizzazione sarà strutturata ovvero come il fisco entrerà in possesso dei dati necessari per elaborare i dichiarativi.

Dall’inizio dell’era della digitalizzazione infatti l’onere è sempre ricaduto sui contribuenti che a fronte di pochi benefici ottenuti hanno visto un incremento ingestibile degli adempimenti fiscali periodici con i correlati costi connessi da sostenere, in poche parole il rischio è quello che, a fronte dell’accantonamento della dichiarazione, vengano introdotti altri e più complessi obblighi correlati.

Bisogna comunque dire che Ernesto Maria Ruffini ha ottenuto grandissimi risultati quando era a capo di Equitalia e il progresso tecnologico dell’ente ottenuto nei suoi anni di presidenza è sotto gli occhi di tutti, il sito di Equitalia ora lascito ad Agenzia delle Entrate Riscossione è infatti diventato un vero e proprio portale al servizio di contribuenti e professionisti che possono effettuare la maggioranza delle pratiche direttamente da casa online senza intasare gli uffici e perdere ore ed ore nelle file che tutti, purtroppo, almeno una volta nella vita abbiamo fatto.

La speranza è dunque che gli errori passati servano da lezione, “errare è umano, perseverare è diabolico” vedremo se le nostre istituzioni saranno una volta tanto più umane che diaboliche.

Dichiarazione dei redditi, obiettivi e incognite sul progetto dell'Agenzia delle Entrate

La rivoluzione del fisco italiano pare sia ufficialmente (ri)partita. Nell'intervista rilasciata ieri a Repubblica, Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha infatti segnato la rotta di quella che dovrebbe essere una vera e propria rivoluzione dei rapporti tra fisco e contribuenti con anche un progetto ambizioso,  quello di accantonare la dichiarazione dei redditi nell'arco di 5 anni. Sogno del…

cina dazi

Vi spiego i veri dossier ad alta tensione fra Stati Uniti e Cina

È un viaggio molto lungo, ma ancor più complesso e decisivo, quello che il presidente statunitense Donald Trump sta compiendo in Asia. Dodici giorni per visitare la Corea del Sud, il Giappone, la Cina, il Vietnam e le Filippine. L’assetto in Asia, ed in particolare il rapporto a due tra Cina e Stati Uniti, sono la chiave di volta del…

Che cosa celano le ultime baruffe fra Donald Trump e Kim Jong-un

Il presidente americano Donald Trump ha lasciato il Vietnam, altra tappa del lungo viaggio a Oriente (ora andrà a Manila), con una serie di tweet velenosi contro i democratici e coloro che non credono che un avvicinamento con la Russia sia proficuo per la stabilizzazione di una serie di questioni internazionali (dalla crisi siriana, al terrorismo e il dossier ucraino). L’occasione…

Ecco come Bper venderà le sofferenze evitando l'aumento di capitale

Nei giorni scorsi, anche in vista della possibilità dell'introduzione a livello europeo di regole più severe sulla svalutazione delle sofferenze, qualche analista aveva ipotizzato che potesse partire un nuovo giro di aumenti di capitale per alcuni istituti di credito italiani, dopo quello di Carige ai nastri di partenza e quello di Creval che dovrebbe essere avviato nel nuovo anno. Tra…

Che cosa si dice in Francia del governo e dei programmi macroniani

“Un esercito di sconosciuti”. Così “Le Figaro” definisce la squadra di governo di Emmanuel Macron. Stando a un sondaggio commissionato dal quotidiano a “Odoxa”, solo sette membri del governo su diciannove sono conosciuti dalla metà dei francesi. I numeri sono impietosi: al Paese i ministri sembrano una squadra di tecnici chiamati da Macron a gestire la cosa pubblica, un po’…

Lira, Draghi, Qe

Azzoppare Mario Draghi non sarebbe un suicidio politico?

Convocare Ignazio Visco? Certamente. Mario Draghi? Perché no. I banchieri come Gianni Zonin e Vincenzo Consoli? Loro no. “Trasformeremmo la commissione in un circo”, dice Bruno Tabacci che minaccia addirittura le dimissioni. La verità è che verrebbero alla luce gli intrecci politico-clientelari che guidavano la gestione delle banche popolari. Altro che circo, siamo al teatro dei pupi. La commissione ha…

Cosa farà Alternativa Popolare alle elezioni?

“Le idee viaggiano sulle gambe degli uomini, sulla loro credibilità e sulla libertà di prendere iniziative. Noi siamo un partito di centro moderato, di chi vuole rimboccarsi le maniche e risolvere i problemi. Forza Italia appartiene al Ppe, la forza del Pdl era di poter fare alleanze anche con i leghisti di Bossi che volevano la secessione. Oggi però la…

Perché Musumeci non sarà un'anatra zoppa come Crocetta. Report Cise

Di Vincenzo Emanuele e Alessandro Riggio

Il centrodestra torna a vincere le elezioni regionali in Sicilia, come del resto è sempre accaduto nel corso della Seconda Repubblica con l’unica eccezione del 2012. Cinque anni fa la destra si divise fra Musumeci e Micciché e il centrosinistra ne approfittò per conquistare Palazzo d’Orleans. Oggi l’unità – costruita dai due sfidanti di allora – consente all’ex presidente della…

Il carattere retroattivo del discredito

La rilettura di Pasolini è spesso - letteralmente - illuminante. Badate bene: non delle sue pagine più lodate e citate, e per ciò stesso - temo - oggi rese inservibili dalla curvatura imposta dagli esegeti prevalenti. Quindi, non del "processo al Palazzo", fonte di tanti equivoci e torsioni illiberali. Non dell'"io so", alimento di troppi complottismi. Non (Dio ce ne scampi!)…

Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le lacune di Bankitalia e Consob. Parla Zanetti (ex Mef)

Alla commissione d’inchiesta sulle banche finora almeno un merito va riconosciuto: quello di aver scoperchiato il vaso di Pandora di una vigilanza che si è dimostrata inefficace e talvolta addirittura reticente in situazioni delicate, trasformatesi poi in un tracollo per alcuni istituti. Lampante il caso di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, sulla cui sorte si è svolto in…

×

Iscriviti alla newsletter