Skip to main content

Silvio Berlusconi ha ancora una volta parlato alla pancia degli italiani e lo ha fatto con quel garbo sentimentale con il quale ha sempre ricordato sua madre, ma questa volta Maria Elvira, detta Marina, la sua primogenita è stata giustamente indicata dal leader tanto chiacchierato, come la sua figlia preferita e dunque – anche se non esplicitamente – come la sua erede anche politica. Perché è naturale e anche più che comprensibile, e mediaticamente sussurato – da ottimo stratega in doppiopetto – davanti alle telecamere della tv (sempre meno generalista ) di Cairo, ha seminato quella prospettiva che può rappresentare una vera alternativa.

Entrata nel gruppo paterno giovanissima, Marina Berlusconi si è sempre interessata di gestione aziendale e dello sviluppo delle strategie economico-finanziarie. Nel luglio 1996 ha assunto la carica di vicepresidente di Fininvest, ruolo che ha mantenuto sino all’ottobre 2005 quando è stata nominata presidente della holding, dirigendo la casa editrice storicamente più accreditata come la Mondadori da vera capitana d’industria. Sempre riservata, lontana dalle telecamere, ma presente con lancinante competenza nell’argomentare gli assalti politici subiti dal padre.

Recentemente si è sentita quando ha sottolineato con forza come falsa, e che falsa è stata confermata dalla procura, la notizia sulle irregolarità sulla vendita del Milan e giudicando pericoloso per i giovani l’assalto dei giganti in internet.

D’altronde l’establishment europeo, a cominciare dall’Fmi, ha migliorato le stime sulla crescita italiana e l’azienda della famiglia è in ottima salute e assicurare la stabilità della finanza pubblica con una programmazione identitaria ben definita con interventi funzionali alla crescita, l’inevitabile vincolo di bilancio riferiti non più al deficit ma alla spesa e a un piano di sviluppo, misure a favore degli investimenti soffermandosi sull’efficacia del programma da realizzare è la strategia adottata dalla primogenita Berlusconi: una buona amministrazione aziendale dunque e l’Italia anche di questo ha bisogno.

Marina erede politica di papà Berlusconi?

Silvio Berlusconi ha ancora una volta parlato alla pancia degli italiani e lo ha fatto con quel garbo sentimentale con il quale ha sempre ricordato sua madre, ma questa volta Maria Elvira, detta Marina, la sua primogenita è stata giustamente indicata dal leader tanto chiacchierato, come la sua figlia preferita e dunque - anche se non esplicitamente - come la…

Olimpiadi, il primo incontro tra le atlete delle due coree. Il video

Comincia lo storico avvicinamento tra la Corea del Nord e la Corea del Sud grazie alle Olimpiadi. Dodici giocatrici nordcoreane di hockey su ghiaccio sono arrivate in Corea del Sud, a Jincheon, dove hanno incontrato le colleghe sudcoreane con cui prenderanno parte, in una squadra congiunta, ai Giochi Olimpici invernali del mese prossimo a Pyeongchang. La squadra ha attraversato la…

Nuovo schiaffo dell'Europa all'Italia. Nel mirino la legge navale (e le imprese della Difesa)

Ancora una volta nel mirino di Bruxelles. La novità è che il nostro Paese​ ​risulta​ ​sotto inchiesta da parte della Commissione europea, che ​si riserva ​di rinviare l’Italia a giudizio della Corte di giustizia con sede in Lussemburgo. Secondo Bruxelles non è stata rispettata la direttiva 2009/81 ​in relazione ​al​la procedura d’acquisto di unità previste dal programma navale per la…

sofferenze

Caro Padoan, la Fata Turchina può esistere. Parola di Nicola Rossi

Mettiamo da parte le aliquote e i livelli di reddito esente. Accantoniamo per un attimo i dettagli e cerchiamo di capire quale sia la logica che ispira una proposta di riforma del sistema fiscale incentrato sulla cosidetta flat tax (sulla aliquota unica o piatta, per dirla in italiano). Il punto di partenza è semplice: superata la fase peggiore della crisi…

cazzola

Magie e contraddizioni elettorali su flat tax e pensioni. La versione di Cazzola

Ad ogni elezione emerge la manfrina del "voto utile". A pensarci bene si tratta di una seconda scelta: chi la compie, lo fa non tanto per favorire quella forza politica che ritiene migliore, ma si sente costretto a scegliere quella che gli sembra il "minore dei mali". Durante la prima Repubblica la maggioranza degli italiani votava la Dc "turandosi il…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Dopo le tasse, le infrastrutture. Ecco la prossima mossa di Trump

Prima le tasse, per consentire alle imprese una migliore distribuzione degli utili (si veda il caso Wal Mart, qui il focus). Poi gli investimenti, per trasformare gli Stati Uniti d'America in un gigantesco cantiere a cielo aperto. Donald Trump apre un altro fronte nella sua amministrazione amata e temuta allo stesso tempo, quello delle infrastrutture. Annunciando poco prima di partire…

I pendolari votano, ma nessuno se li fila

In questo paese si muore su un treno che da Cremona va a Milano, la città più ricca, forte e moderna d’Italia, in una mattina di gennaio. Certo, la vita è anche sfortuna, destino, casualità. Ma rimane il fatto che questo incidente drammatico e angosciante emette una vibrazione sinistra (che però dovrà essere accertata dalla autorità competenti), una vibrazione che…

Antonio Tajani

Berlusconi lancia Tajani e alza l'asticella per palazzo Chigi

Tutto si può dire di Berlusconi, nel bene o nel male. Quello che certo non gli difetta è una furbizia politica unita a una grande capacità tattica che contribuisce a fare di lui il migliore comunicatore su piazza. L’ultima sortita, quella su Antonio Tajani (“sarebbe bellissimo averlo come premier”), ne è ancora una volta una palese dimostrazione. Berlusconi segue il…

Caro Silvio, su protezionismo e Usa attento all’abbaglio europeista

Silvio Berlusconi si riscopre sempre più europeista. È un crescendo giornaliero di esternazioni d'amore verso Bruxelles, i suoi palazzi e chi vi abita. È riuscito a far venire il mal di pancia a buona parte della coalizione per l'inaspettata photo-opportunity nella capitale belga assieme a Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione, cui lo lega, a suo dire, "un'antica amicizia", e per…

Ecco perché mi candido alla guida della Regione Lazio con il centrodestra. Firmato Stefano Parisi

Oggi ho ricevuto l’invito dai leader del Centrodestra a candidarmi come Governatore della Regione Lazio. Come molti di voi sanno, su questa ipotesi già circolata nei giorni scorsi abbiamo avuto una lunga discussione all’interno della nostra segreteria e tra i Referenti Regionali. Si è trattato di una scelta difficile. Solo pochi giorni fa il Centrodestra, con una decisione incomprensibile, ci…

×

Iscriviti alla newsletter