Skip to main content

Le dichiarazioni del commissario europeo Moscovici sul rischio politico dell’Italia per l’Europa non potevano non determinare reazioni. Con il nostro editoriale abbiamo chiesto una reazione di orgoglio delle nostre istituzioni e non certo per difendere nel merito le proposte elettorali (o le parole scellerate di Fontana). La questione è la difesa della libertà di discussione durante una competizione elettorale senza che un rappresentante della Commissione intervenga con le sue pagelle e soprattutto mettendo l’Italia nel mirino degli speculatori. Se gli italiani vorranno eleggere una maggioranza parlamentare che voterà la fiducia ad un governo che adotterà misure incoerenti con i trattati europei, sia i mercati che le istituzioni comunitarie avranno il potere e per certi versi il dovere di intervenire per i propri ambiti. Una condanna, o anche solo una minaccia preventiva, è – come ha scritto Formiche.net – inaccettabile per il valore della nostra democrazia.

Non possiamo quindi sottolineare con soddisfazione le prese di posizione, autorevolissime, di Franco Frattini ed Antonio Tajani. L’ex ministro degli Esteri e soprattutto ex commissario europeo ha voluto proprio rispondere ad un tweet di Formiche con questo messaggio pubblico: “La Commissione europea può agire con procedure e secondo le regole scritte, mai con atti di indirizzo o valutazioni sulle vicende politiche interne degli Stati,specie in periodo elettorale. Indebite interferenze politiche allontanano EU dalla gente”.

Questo stesso concetto è stato espresso dal presidente del Parlamento europeo che ha invitato il membro francese dell’esecutivo europeo ad essere ben più prudente. Che le dichiarazioni di Moscovici possano risultare controproducenti – come ci siamo permessi di sottolineare noi di Formiche.net fra i primi – è stato detto chiaramente non solo da Antonio Tajani ma anche da un ex ministro e attuale leader di LeU, Pierluigi Bersani.

Francamente, è dispiaciuto ad oggi non leggere una presa di posizione ufficiale da parte del governo. Ci sono dei momenti in cui l’orgoglio nazionale viene prima dell’interesse elettorale.

A Frattini e Tajani diciamo grazie per i loro equilibrati e corretti interventi. Grazie.

Frattini e Tajani rispondono a Moscovici con orgoglio nazionale e senza faziosità. Evviva!

Le dichiarazioni del commissario europeo Moscovici sul rischio politico dell'Italia per l'Europa non potevano non determinare reazioni. Con il nostro editoriale abbiamo chiesto una reazione di orgoglio delle nostre istituzioni e non certo per difendere nel merito le proposte elettorali (o le parole scellerate di Fontana). La questione è la difesa della libertà di discussione durante una competizione elettorale senza che…

Simona Bonafè

L'Europa non è di plastica. E a Bruxelles preoccupano Lega e M5S anti Ue. Parla Simona Bonafè (Pd)

La plastica, le ingerenze della Commissione Ue nella politica dei paesi sovrani e la Brexit. Chi ha detto che a Bruxelles ci si annoia politicamente? Delle nuove misure di lotta all'inquinamento (qui l'approfondimento di Formiche.net) e di qualche eccesso di premura circa l'esito del voto italiano, abbiamo voluto parlarne con Simona Bonafè (nella foto), europarlamentare del Pd, e punto di…

Isiamed

È Calenda l'anti Di Maio? Perché concordo con Il Foglio

Sul ministro Calenda il ragionamento di Claudio Cerasa oggi in prima pagina su Il Foglio è gustoso, sia sotto il profilo giornalistico che in chiave politica. Ed è saggio partire dalla manifestazione di domenica al teatro Parenti di Milano, dove sono successi alcuni fatti politici rilevanti (sul palco c’erano il sindaco Beppe Sala, il candidato Giorgio Gori e poi Matteo…

Grasso, D'alema

D’Alema e il governo del presidente, come bloccare un inciucio Renzi-Berlusconi

Un governo del presidente al quale tutti (o quasi) i partiti diano il loro contributo. Lo scopo di Massimo D’Alema, che oggi lancia la proposta sul Corsera, è dichiarato: bloccare l’inciucio post-voto tra Berlusconi e Renzi. Il termine inciucio è entrato nel lessico politico, nel bene o nel male, con Massimo D’Alema. Ma oggi, per l’ex leader dem dell’era pre-renziana,…

Pesce d'aprile

Sull'Ilva Michele Emiliano resta più solo. La Cgil si sfila dal "tanto peggio, tanto meglio"

La Cgil scarica Michele Emiliano sull'Ilva? Pare proprio di sì. E il governatore della Puglia non la prende bene. Questa mattina, sulla drammatica vicenda di Taranto, dove la potenziale prima acciaieria d'Europa è ingabbiata da una rete di ricorsi amministrativi (Regione contro governo, provincia contro Regione), si è registrata una profonda e forse inattesa spaccatura. Il sindacato di Susanna Camusso da…

L'incontro con Theresa May e le geometrie variabili di Emmanuel Macron

Dopo il viaggio “commerciale” in Cina e il patto del Quirinale in Italia, Macron rilancia e rafforza la cooperazione militare con il Regno Unito. Un approccio a geometrie variabili in cui il presidente francese sembra andare oltre la volontà di ergersi a nuovo leader dell'Unione europea (approfittando degli ultimi mesi di debolezza tedesca) mostrando di trovare particolarmente stretti i panni…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

La politica economica di Trump e gli effetti sull’Italia

Di Gianpaolo Davide Rossetti

Il 18 gennaio 2017, due giorni prima dell’insediamento di Donald Trump, quale quarantacinquesimo presidente USA, su questo giornale cercammo di capire quali fossero stati gli effetti della politica fiscale di riduzione generalizzata delle imposte annunciata in campagna elettorale sugli Stati Uniti e sull’Italia. Contrariamente a quanto dibattuto e scritto dai molti le nostre previsioni erano ottimistiche. Confrontando semplicemente i dati…

Le truppe Usa rimarranno in Siria a tempo indeterminato. L'annuncio Tillerson

Parlando ieri alla Hoover Institution presso la Stanford University, il Segretario di Stato americano Rex Tillerson ha confermato che le truppe Usa stazioneranno a tempo indeterminato in Siria. Una presenza che servirà non solo a garantire che le forze dello Stato islamico non rialzino la testa, ma anche a condizionare gli equilibri del Paese nel momento in cui le truppe…

tunisia

Che cosa possiamo fare (a Bruxelles e a Roma) per sostenere la Tunisia

Di Elisabetta Gardini

Che cosa possiamo fare (a Bruxelles e a Roma) per sostenere la Tunisia? Su quali binari immaginare una nuova strategia che consenta a Tunisi di costruire un percorso di stabilizzazione istituzionale che produca occupazione, quindi sottragga i giovani al rischio di reclutamento tra i foreign fighters? Punto di partenza la gestione della rivoluzione dei Gelsomini. Èquello il momento da cui…

sofferenze, ue, europea,

Lo scontro sulle sofferenze che indebolisce la Vigilanza europea

Danièle Nouy arriva a Roma e, inevitabilmente, si riapre la discussione sulle sofferenze e sulla normativa che le riguarda, sempre oggetto di continua revisione. A fine anno il Parlamento Europeo aveva bloccato e rinviato il cosiddetto addendum che prevedeva un’ulteriore stretta sulla gestione delle sofferenze. Il nuovo intervento, seppur meno oneroso in seguito alla presa di posizione dell’Europarlamento, è ora…

×

Iscriviti alla newsletter