Skip to main content

Nelle ore in cui il Congresso è impegnato in una difficile trattativa per l’approvazione della legge sul rifinanziamento della attività amministrative e scongiurare il cosiddetto rischio di shutdown, il capo dello staff della Casa Bianca, John Kelly (nella foto), ha tenuto un incontro a porte chiuse con alcuni congressman democratici dell’Hispanic Caucus. Nel corso della riunione sono stati affrontati i temi di maggiore rilevanza per il passaggio del provvedimento nei due rami del Congresso ed è emersa la questione del muro di confine con il Messico, argomento più volte richiamato da Donald Trump nel corso della campagna elettorale.

A distanza di pochi minuti dall’incontro i media statunitensi hanno rilanciato alcune frasi attribuite a Kelly che sembrerebbero smorzare i toni sulla questione. Secondo quanto segnalato anche dal Washington Post, il capo dello staff della Casa Bianca ha affermato che Trump sarebbe stato “male informato” nel momento in cui ha promesso ai cittadini americani la costruzione del muro e non si sarebbe reso conto della impossibilità di mantenere un simile impegno.

Le dichiarazioni di Kelly sembrerebbero, tra l’altro, in contrapposazione con quanto recentemente affermato dallo stesso Trump, che solo pochi giorni fa ribadiva la sua posizione e l’idea secondo cui i costi di costruzione del muro sarebbero stati addebitati al Messico.

Gli spifferi, se veritieri, confermerebbero lo stato di agitazione tra i vertici dell’amministrazione e le difficoltà all’interno del partito repubblicano nel confrontarsi su una linea poco condivisa dalla maggior parte dei membri del Congresso. La strategia di smorzare i toni potrebbe quindi essere letta come un tentativo estremo per aprire una breccia tra gli schieramenti e cercare di trovare la quadra proprio in vista del voto sul rifinanziamento. Non a caso le dichiarazioni sarebbero state fatte nel corso di un incontro riservato con gli esponenti democratici che si ergono a difesa degli ispanici e dei loro diritti.

Sulla discussione in materia di immigrazione e in particolare sui DREAMERS è arrivata anche una dichiarazione di Mitch McConnell, senatore repubblicano particolarmente inviso a Trump. McConnell ha dichiarato: “Non appena riusciremo a capire qual è la posizione effettiva del presidente mi convnicerò che non abbiamo impiegato il nostro tempo in mere discussioni ma per trovare una concreta chance di votare e approvare il provvedimento”.

Alla Fox News, nelle stesse ore, Kelly ha dichiarato: “Il presidente sta cambiando il proprio atteggiamento rispetto al problema”. Tutte conferme del tentativo di cercare una via di fuga per superare le contrapposizioni esistenti. Nonostante le aperture, la strada da fare sembra ancora lunga e lo spauracchio di tweet o dichirazioni distruttive da parte di Trump continua a fare paura.

Non a caso, lo steso Kelly ha tenuto a ribadire che è “intenzionato a restare ancora a lungo alla Casa Bianca”, per evitare possibili speculazioni su una sua uscita dallo staff.

La giornata del presidente si è chiusa, tra l’altro, con una nota di entusiasmo per l’annuncio di nuovi investimenti negli Stati Uniti da parte di Apple. Trump ha affermato: “Avevo promesso che compagnie come Apple sarebbero tornate ad investire negli USA. Oggi questo è possibile grazie alla riforma fiscale che abbiamo approvato”. I rientri previsti per Cupertino a seguito del tax cut dovrebbero aggirarsi intorno ai trentotto miliardi di dollari, che potranno essere reinvestiti per creare nuovi posti di lavoro e aumentare l’occupazione.

John F. Kelly

Il difficile lavoro del generale Kelly con Trump. Che su Apple...

Nelle ore in cui il Congresso è impegnato in una difficile trattativa per l’approvazione della legge sul rifinanziamento della attività amministrative e scongiurare il cosiddetto rischio di shutdown, il capo dello staff della Casa Bianca, John Kelly (nella foto), ha tenuto un incontro a porte chiuse con alcuni congressman democratici dell’Hispanic Caucus. Nel corso della riunione sono stati affrontati i…

istat, disoccupazione, crescita

La società italiana? Conservativa, attaccata alla famiglia e impaurita dagli altri. Parla Magatti

Apprezzano molto la famiglia, sono piuttosto scettici nei confronti degli altri e abbastanza soddisfatti del proprio lavoro, in particolare le donne. La fotografia scattata dall’Istat sulla soddisfazione degli italiani nel 2017 per la propria condizione di vita conferma in sostanza l’immagine tracciata l’anno precedente. “La sensazione è che siano dati i quali segnalano l’importanza nella vita quotidiana anche di aspetti…

Papa Francesco

La Chiesa tra restaurazione e modernità. Gli interventi di Canfora, Riccardi, Roncalli

“Oggi la Chiesa è giunta a un punto altissimo e discriminante: è più una filosofia che una fede. Ha cioè inglobato dentro di sé anche il deismo. Tante delle istanze del modernismo, oggi, sono senso comune della Chiesa cattolica,  come ad esempio la critica testuale. Ricordo nel settembre del ‘43 quando Pio XII autorizzò la critica testuale: era una grande…

Bologna velata

La notizia ha fatto in fretta il giro della rete: Asmae Belfakir, 25 anni, praticante avvocata di origine marocchina, si è allontanata da un’aula del Tar dell’Emilia Romagna in quanto indossava l’hijab, il velo che lascia scoperto solo il volto della donna. Asmae stava seguendo con una collega un’udienza in cui si discuteva di un ricorso in materia di appalti…

Consob anni Novanta e formato Ue. Così Mario Nava chiude l'era Vegas

Tornare a una Consob vecchia maniera è possibile. Magari più attenta e vigile, in grado di cogliere al volo i primi segnali di un disastro finanziario. Obiettivo ambizioso quello indicato questo pomeriggio davanti ai parlamentari della commissione Finanze di Camera e Senato da Mario Nava, presidente designato della Consob e successore di Giuseppe Vegas. D'altronde quella di Vegas è un'eredità pesante,…

airbus

Airbus e il futuro del suo superjumbo

L’A380 non sarà fermato. Dopo alcune notizie che volevano vicino lo stop al programma senza ulteriori ordini per il più grande aereo commerciale al mondo, il costruttore europeo Airbus ha voluto precisare che le dichiarazioni del chief operating officer e presidente di Airbus Commercial Aircraft, Fabrice Brégier, che quest’anno lascerà l’incarico, e del direttore commerciale John Leahy, anche lui prossimo…

Le due Coree sotto la stessa bandiera alle Olimpiadi

La Corea del Nord e quella del Sud hanno accettato di marciare insieme sotto la bandiera della "Corea unificata" alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali che dal 9 al 27 febbraio si terranno a Pyeongchang, nel sud. Hanno anche concordato di schierare una squadra di hockey su ghiaccio femminile congiunta. È questo quello che esce dai colloqui – i…

Chi è Roger Torrent, il nuovo presidente del Parlamento catalano

Anche oggi, ci sono stati momenti di tensione in Spagna. Dopo settimane d’incertezze e negoziazioni, i deputati del Parlamento catalano hanno finalmente scelto il nuovo presidente. Si chiama Roger Torrent, ha 38 anni, e come l’ex presidente Carles Puigdemont, anche lui sogna l’indipendenza della Catalogna. UNA VITA (POLITICA) ALL'ERC Nato a Girona nel 1979 e sindaco di Sarrià de Ter,…

energia

Così Terna e Luiss investono sui giovani talenti nel mondo dell’energia

Un progetto formativo per valorizzare la crescita dei talenti ad alto potenziale attraverso il reclutamento e lo sviluppo del capitale umano. È l’obiettivo alla base della partnership fra Terna, l’azienda che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica, e l’università Luiss. Una collaborazione, evidenziano i protagonisti, che testimonia la volontà di creare un percorso virtuoso per unire imprese e mondo…

Afghanistan

Sulla difesa i grillini restano anti sistema. Il no a Niger (e Afghanistan)

L'opposizione del Movimento 5 Stelle alle missioni militari decise dal governo è totale. Secondo i pentastellati bisogna uscire completamente dall'Afghanistan ed evitare una missione, in Niger, che "ci porterà a presidiare il deserto". Mentre la Camera dei deputati si appresta ad autorizzare la partecipazione dell'Italia alle missioni per il 2018, deliberata dal Consiglio dei ministri a fine dicembre, il Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter