Skip to main content

Con una maggioranza di 65 voti a 34 il Senato degli Stati Uniti ha approvato la riautorizzazione e l’estensione per i prossimi sei anni della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA), vale a dire l’atto che sancisce il via libera del Congresso alle attività di sorveglianza e monitoraggio da parte delle agenzie di intelligence statunitensi. Superato lo scoglio del Senato, il provvedimento passerà ora alla Casa Bianca per la ratifica da parte del presidente Trump.

Con l’approvazione del FISA le agenzia che si occupano di raccolta informativa nell’articolata comunità intelligence americana saranno poste nelle condizioni di eseguire attività di sorveglianza nelle circostanze in cui possa palesarsi un rischio per la sicurezza nazionale degi Stati Uniti.

Il provvedimento, che solo pochi giorni aveva ottenuto il voto favorevole alla House, è stato oggetto di non poche critiche da parte delle associazioni che si occupano di tutela della privacy poiché segnerebbe una notevole limitazione delle libertà individuali, allarme più volte riportato negli ultimi giorni dalla stampa. In particolare, le organizzazioni a tutela dei diritti civili hanno protestato contemporaneamente in diverse città poichè l’estensione del FISA consentirebbe alle agenzie di accedere alle comunicazioni e ai messaggi di posta elettronica (dei cittadini non americani e fuori dal territorio degli Stati Uniti) senza avvisare preventivamente le compagnie titolari dei dati stessi, come ad esempio Google o Microsoft. Chi protesta contro il provvedimento fa notare che vi sarebbero diversi modi per aggirare il divieto di intercettare i cittadini americani. Questo potrebbe valere, ad esempio, in tutti i casi in cui un cittadino statunitense scambiasse comunicazioni con uno straniero, nei cui confronti è comunque autorizzata la raccolta dati.

Il pericolo maggiormente avvertito nel dibattito su questo tema sarebbe quello di intercettazioni a strascico nelle cui reti potrebbero cadere anche cittadini americani. Tale preoccupazione traspare con particolare chiarezza dalle dichiarazioni del senatore repubblicano Rand Paul, che ha affermato: “Milioni di americani finiscono accidentalmente o incidentalmente all’interno dei database delle agenzie e non vogliamo che chi possiede questi dati possa accedervi senza avere un mandato”.

Da segnalare sul punto la soddisfazione di Donald Trump, che considera insieme alle agenzie di intelligence una vittoria per gli States l’approvazione della norma. Proprio prima del voto alla House Trump aveva fatto sapere attraverso un tweet il suo sostegno al FISA: “We need it! Get smart!”.

Quello che dunque è considerato un successo politico per la Casa Bianca, come segnalato anche dalla portavoce Sarah Huckabee Sanders in una conferenza stampa di queste ore, evidenzierebbe in realtà ancora una volta una possibile inversione di rotta rispetto a quanto affermato dal presidente nelle stesse ore. In un tweet dell’11 gennaio Trump si domandava: “Questo è l’atto che potrebbe essere stato usato, insieme a un dosser fasullo e diffamatorio, dalla precedente amministrazione e da altri per sorvegliare e maltrattare così tanto la nostra campagna presidenzale?”.

guerra fredda cina

All'intelligence il potere della sorveglianza. Cosa ha deciso il Congresso Usa

Con una maggioranza di 65 voti a 34 il Senato degli Stati Uniti ha approvato la riautorizzazione e l’estensione per i prossimi sei anni della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA), vale a dire l’atto che sancisce il via libera del Congresso alle attività di sorveglianza e monitoraggio da parte delle agenzie di intelligence statunitensi. Superato lo scoglio…

Intesa Sanpaolo, sprint sugli npl. E (sorpresa) l'Italia non è più la cenerentola delle sofferenze

Intesa Sanpaolo stringe sulle sofferenze e si prepara a liberarsi degli incagli frutto dell'acquisizione della parte in bonis delle due popolari venete saltate lo scorso anno. D'altronde che gli npl siano il problema dei problemi per le banche italiane è fin troppo risaputo. E così anche l'istituto guidato dal ceo Carlo Messina (nella foto) sta facendo pulizia dei bilanci sull'onda delle raccomandazioni…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Ecco la nuova Strategia di difesa nazionale targata Donald Trump e James Mattis

“Non è una strategia di scontro, ma una strategia che riconosce la realtà della competizione”. Così Elbridge A. Colby, deputy assistant del segretario alla Difesa degli Stati Uniti James Mattis, ha spiegato la National defense strategy (Nds) rilasciata oggi dal Pentagono. I competitor hanno nome e cognome, Russia e Cina, da contrastare nel loro tentativo di rivedere le dinamiche internazionali…

Questione di razza. La riflessione di Karima Moual

Sul web, soprattutto in questo ultimo anno, spopolano in lingua araba video con una narrazione semplice e comprensibile che ripercorrono la storia del mondo musulmano. L’ultimo che ho visionato è quello del giornalista marocchino Tourabi Abdellah che prova a raccontare la storia del Marocco di oggi, ripercorrendo il suo passato di una popolazione Amazigh che prima di abbracciare l’islam arabo…

Xi Jinping

Xi senza limiti, anche nella Costituzione cinese

Il Comitato centrale del Partito comunista cinese ha proposto di iscrivere nella Costituzione le teorie del segretario generale Xi Jinping. Si tratta del rafforzamento definitivo della posizione del presidente, che già a ottobre dello scorso anno, durante il 19esimo Congresso del partito, aveva visto il politburo inserire la sua dottrina – la New Era – in quelle fondamentali del pensiero del…

Ecco come la legge dell'Ucraina sul Donbass fa infuriare la Russia

Oggi la Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato una legge "sul ripristino della sovranità statale dell'Ucraina sul territorio temporaneamente occupato delle regioni dell'Ucraina di Donetsk e Lugansk", le province orientali in cui dal 2014 sono in corso i combattimenti con i separatisti sostenuti da Mosca. Il provvedimento, che definisce la Russia un paese “aggressore”, è passato con 280 voti…

Chi è Simona Mangiante, la donna italiana citata nel Russiagate

Il caso Russiagate si tinge anche di verde, bianco e rosso. Un'inchiesta del Guardian rivela come nel mirino del procuratore speciale Robert Mueller, che da mesi dirige le indagini sulle presunte interferenze russe nelle elezioni presidenziali che hanno portato Donald Trump alla Casa Bianca, ci sarebbe anche una donna italiana. Si chiama Simona Mangiante, 33 anni, di Caserta, avvocato di…

Fake news, ecco il piano del governo per contrastarle in vista delle elezioni

Uno speciale "red button" virtuale per consentire agli internauti di segnalare le fake news incontrate in Rete. È questo il primo passo della strategia scelta dal governo per contrastare la proliferazione delle cosiddette 'bufale' in vista delle prossime elezioni. Le linee guida del progetto - che ha alla base "un’idea di sicurezza partecipata che prevede, a fianco della Polizia di…

Giulia Bongiorno legittima

Da Andreotti a Salvini, chi è Giulia Bongiorno

Giulia Bongiorno si candida con Salvini. “Quello della sicurezza e della giustizia e della tutela dei diritti di chi è meno difeso è un tema a cui tengo molto e ringrazio Giulia per aver accettato”, ha detto Salvini. La candidatura della Bongiorno “è il segno di una Lega sempre più forte e pronta a governare il Paese” ha sottolineato il…

Come sta cambiando la cyber security delle aziende. Report EY

Le organizzazioni ritengono di essere oggi in una situazione di elevato rischio di attacchi informatici. A dirlo sono i risultati della ventesima edizione della EY Global Information Security Survey (GISS) intitolata 'Cybersecurity regained: preparing to face cyber attacks'. IL REPORT Il report, presentato oggi a Milano, si basa su interviste realizzate a circa 1.200 top manager delle più grandi e…

×

Iscriviti alla newsletter