Sono ancora lontani i giorni in cui la Siria potrà tornare ad esistere come Stato sovrano. Il conflitto non è finito, lo stato islamico sopravvive ad Ovest e nubi di guerra si addensano sulle province di Idlib e Deir Ezzor, ad Est. Il regime di Assad, ancora debole, la miriade di gruppi ribelli finanziati ora dagli Stati Uniti, ora dalla…
Archivi
Così Gianni Letta ha celebrato Andreotti, politico e scrittore
Immaginare cosa accadrebbe se Giulio Andreotti fosse oggi ancora vivo, alle prese con le vicende dell’attuale situazione politica italiana, con lo sguardo rivolto alla Chiesa e al Vaticano, e un occhio sugli Stati Uniti di Trump, è un’impresa sicuramente ardua, ma allo stesso tempo capace di sollevare sorrisi spontanei e di una marcata nostalgia. Specialmente quando ci si immagina la…
Campagna elettorale tra fake news e crisi economica
La crisi nel rapporto tra cittadini e partiti politici ha radici lontane e sarebbe riduttivo attribuirla solo al tema dei privilegi della casta o all’indignazione suscitata dai casi di corruzione che hanno visto coinvolti esponenti di numerose forze politiche, dando l’impressione che da Tangentopoli in poi nulla sia cambiato. Oppure, ancora, dall’impiego inappropriato dei rimborsi elettorali. Chi non ricorda, a…
Così Virginia Raggi ripulirà Roma, porta a porta
Tor Bella Monaca e Ostia sono i due municipi (il VI e il X) dove, a partire da fine febbraio, verrà potenziata la raccolta differenziata porta a porta. Lo prevede un Protocollo d’intesa firmato oggi in Campidoglio dalla Sindaca Virginia Raggi, il Presidente di AMA Lorenzo Bagnacani e il Presidente di CONAI Giorgio Quagliuolo. I due Municipi sono tra i…
L'Europa dichiara guerra totale alla plastica (ma senza tasse)
L'Europa dichiara guerra totale alla plastica, ma forse fa un passo indietro sulla tassa sui materiali più inquinanti. Ieri pomeriggio la Commissione Europea ha presentato agli europarlamentari l'annunciato pacchetto di misure (qui l'elenco completo) con cui tentare di arginare il problema dell'inquinamento da materiali plastici, che sta mettendo a dura prova soprattutto gli ecosistemi marini. Un colpo al cerchio uno alla…
L’assurdità del razzismo e il valore delle identità
A dominare le notizie di questi giorni è stata l’affermazione che il neo candidato del centrodestra in Lombardia Attilio Fontana ha espresso sul complesso tema dell’immigrazione. Egli, infatti, ha utilizzato la parola rabbrividente “razza” per spiegare che in Italia vi è un rischio che concerne la nostra civiltà, causato dalla presenza sempre maggiore di stranieri sul territorio nazionale. Si è…
Perché non possiamo a fare a meno delle élites
"Pensavo che, unendomi all’esercito, ogni segno di emotività sarebbe stato interpretato come una debolezza. Ma una volta dentro, capisci che nessuno è una macchina. L’esercito è una famiglia". Con queste parole fuori campo, l’esercito inglese ha lanciato, nei giorni scorsi, una campagna promozionale per reclutare nuove leve. Lungi dal saper controllare le proprie emozioni, il soldato del duemila le può…
Un ponte tra istituzioni e pazienti. Nasce la Fondazione Roche
Il binomio invecchiamento della popolazione e welfare impone al settore sanitario un profondo e rapido ripensamento delle strategie per diventare da qui ai prossimi anni un sistema sostenibile. In questo scenario, il dialogo tra i decisori istituzionali e gli utenti-pazienti ha bisogno di interlocutori affidabili in grado di favorirlo. È questo lo spirito con cui la casa farmaceutica Roche ha…
La chimera di Chimerica e l’assertività della Cina
Molti politici e manager italiani restano ancora convinti che negli States il paradigma dominante sia quello di Chimerica, l’abbraccio economico tra Stati Uniti e Cina, con i primi che rimodulano la propria identità storica ibridandola con l’Asia. A consolidare questa lettura ha contribuito forse la vecchia profezia di Theodore Roosevelt, pronunciata a San Francisco all’inizio del Novecento, secondo cui il…
Riforma dei sistemi elettorali degli Ordini professionali: discussione a colpi di comunicati stampa
Una norma “assurda” “sostenuta da molti Presidenti uscenti degli Ordini, che diversamente non sarebbero più ricandidabili”. È questo il commento dell’On. Andrea Mazziotti, rappresentante di + Europa, alla bozza di decreto di modifica dei sistemi elettorali degli Ordini professionali, proposto dal Ministro Orlando nello scorso dicembre ed ora al centro di una vera e propria battaglia di comunicati stampa tra…