Skip to main content

Nessuno usa l’espressione “razza bianca” se non è presente nella testa e nel cuore, perché evoca riferimenti così tragici e mostruosi da non poter essere pronunciata per sbaglio, per sciatteria lessicale.

Le parole del candidato della Lega e di Forza Italia alla presidenza della Regione Lombardia sono indicative di un malessere più ampio della politica, malessere che merita di essere analizzato prima ancora che criticato. Comunque andiamo con ordine.

Punto primo: la rievocazione della razza come categoria è un drammatico salto all’indietro nel tempo, una negazione abnorme e criminale delle più importanti e dolorose conquiste degli ultimi decenni.

Caro signor Fontana, lei certifica con il suo “lapsus” che, a suo avviso, ci sono alcuni più uguali degli altri, più degni di attenzione, più meritevoli di rispetto.

Lei ci porta all’atroce e sanguinario concetto di “razza ariana” che ha devastato il secolo alle nostre spalle uccidendo milioni di bambini, donne e uomini in nome di una supremazia razziale che non ha alcun fondamento scientifico, culturale o morale.

Le razze non esistono e il solo reintrodurne la categoria nel dibattito politico è errore gravissimo dalle conseguenze potenzialmente brutali.
Dunque non si può che esprimere dissenso irriducibile di fronte a queste parole scriteriate e ignoranti, che non sono degne di chi pensa di voler diventare classe dirigente.

Poi c’è un tema più generale, che riguarda un po’ tutti i movimenti di destra, in Italia e non. Penso alle parole di apprezzamento verso il Duce che pochi giorni fa ha pronunciato il candidato Pirozzi alla presidenza della Regione Lazio e penso alla difesa che oggi Salvini fa del “lapsus” di Fontana.

Ebbene tutti loro si illudono, il leader della Lega in testa, di poter controllare e gestire questo ritorno in grande stile dei demoni del XX secolo.
Si illudono di poter cavalcare le istanze razziste e xenofobe per trarne profitto elettorale, per il semplice fatto che ci sarà sempre uno più deciso, più agitato, più estremista pronto a scavalcarli a destra, in una corsa verso il baratro che non conosce pausa o limite.

Infine, ci sono le mille reazioni indignate delle sinistre, che ora strillano allo scandalo facendo gli scongiuri in vista delle urne. Urne elettorali che annunciano guai per loro proprio a causa dei temi che non riescono a governare, cioè tasse e immigrazione. Ebbene sappiano con chiarezza, i troppi puristi con poster di Che Guevara in camera da letto, che anche loro hanno gravissime colpe sul punto di cui all’inaccettabile “lapsus” di Fontana.
Hanno colpe perché hanno tollerato, incoraggiato e giustificato politiche di accoglienza oltre le forze disponibili nella Vecchia Europa, rendendo così la vita facile ai nuovi leader di tutte le destre che oggi furoreggiano da nord a sud. Quell’egualitarismo straccione e ipocrita (perché tanto gli immigrati a Capalbio non sono un problema) non è meno colpevole dell’improvvido Fontana.

Lo tengano a mente tutte quelle anime belle da quattro soldi: persino il Papa più di sinistra degli ultimi secoli, il gesuita Francesco, ha detto che l’accoglienza è un dovere, ma deve essere gestita con buon senso, altrimenti diventa un mostro incontrollabile.

fontana

Ma quale “lapsus”, caro signor Attilio Fontana

Nessuno usa l’espressione “razza bianca” se non è presente nella testa e nel cuore, perché evoca riferimenti così tragici e mostruosi da non poter essere pronunciata per sbaglio, per sciatteria lessicale. Le parole del candidato della Lega e di Forza Italia alla presidenza della Regione Lombardia sono indicative di un malessere più ampio della politica, malessere che merita di essere…

Cosa ha detto davvero Papa Francesco sull'immigrazione

Se c’è un tema controverso del pontificato di Francesco è certamente quello relativo alla questione dell’immigrazione. Alla vigilia del suo complesso viaggio in Cile e in Perù, il Papa è intervenuto in modo molto preciso ieri, sfruttando l’occasione offerta dalla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il Messaggio costituisce un testo molto denso, il quale, in un certo modo,…

Davide Casaleggio, Luigi Di Maio

Parlamentarie a 5 Stelle, i dettagli sul voto e le questioni aperte

Tutto pronto per le parlamentarie a 5 Stelle. Martedì 16 e mercoledì 17 gennaio si terranno sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle le votazioni per selezionare i candidati di M5s alle prossime elezioni politiche. Le autocandidature sono tante, a dimostrazione di un grande interesse nei confronti del Movimento fondato da Beppe Grillo. Restano però dei dubbi, sollevati da alcuni…

Perché "The Post", l'ultimo film di Steven Spielberg, è stato censurato in Libano

Da giovedì i libanesi avrebbero potuto, come in altri Paesi del mondo, mettersi in fila al botteghino e assistere all’ultimo film di Steven Spielberg, The Post. Se non fosse insorto un problema all’ultimo minuto. Secondo un funzionario dell’autorità della Sicurezza Generale del Libano sentito dall’AFP, la pellicola non uscirà nelle sale del Paese dei Cedri per via del parere contrario…

campagna europa, chiesa europea

Un piano Marshall dell'Europa per far crescere la democrazia in Tunisia

Tunisi non è Teheran. Se nei giorni scorsi le proteste in Iran hanno acceso i fari dell'opinione pubblica sui limiti del regime dei pasdaran e sul rispetto dei diritti umani in quel Paese, i sommovimenti in Tunisia meritano una diversa lettura poiché le condizioni di quella che ora si può dire democrazia, con tanto di Costituzione, sono completamente diverse. La…

Tutto il lavoro da fare sul lavoro. Promemoria di Maurizio Sacconi

L’economista Enrico Moretti (Università di Berkeley) scrive sul Sole 24 ore che “i contratti di lavoro unici e monolitici generano bassa crescita occupazionale, specialmente nelle Regioni a bassa produttività”. E propone "salari coerenti con le condizioni economiche territoriali o di stabilimento”. Così si alimenterebbe "il circolo virtuoso della buona produttività". Le sue affermazioni potrebbero sembrare scontate se non fossero rivolte…

palmieri

Rileggere "Internet e comunicazione politica" di Palmieri

Molte analisi sulla situazione politica italiana di questi anni hanno messo in luce l’assenza di un “posizionamento su internet” degno di questo nome. In particolare, nel campo della destra politica ci muoviamo ancora in una fitta “nebbia di guerra”. Eppure, dato lo stato dell’arte, chi ha un’identità digitale potrebbe aspirare a spazi di agibilità politica di primo piano. Risultano essenziali…

Venezuela, nuovo tentativo di dialogo. Perché questa volta (non) funzionerà

La situazione in Venezuela è sicuramente peggiorata da quando governo e opposizione si sono seduti a un tavolo per trovare una soluzione consensuale alla crisi umanitaria che vive il Paese. Non resta che riprovarci ancora, nel tentativo di proseguire la strada politica e cercare di contenere l’esplosione sociale che sembra imminente. L’iperinflazione del 2017 è arrivata al 2616%, una cifra…

Pechino cresce e Trump prepara la guerra commerciale

Il Wall Street Journal spiega che l'aumento della crescita americana ha spinto le importazioni dalla Cina. E sembra una beffa che uno dei principali punti sbandierati da Donald Trump come un successo della sua amministrazione s'incastri con uno dei suoi principali crucci, lo sbilancio commerciale con la Cina; lo scontro tra le due più grandi economie del mondo, dove la seconda…

Nasser, al sisi

Da Nasser a al-Sisi: sessant’anni di (buoni) rapporti tra chiesa copta e regime

Di Alessia Melcangi

Quando Gamal ‘Abd al-Nasser il 26 luglio nel 1956 comunicò, durante un memorabile discorso pubblico, la decisione di nazionalizzare il Canale di Suez, tutti gli egiziani salutarono con felicità e orgoglio una scelta che siglava, nei fatti, la fine del colonialismo straniero in Egitto. La nazionalizzazione, che portò presto a un conflitto bellico contro Francia, Gran Bretagna e Israele, avrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter