Skip to main content

I ministri degli Esteri riuniti a Strasburgo per il Consiglio d’Europa – un organo esterno all’Unuone europea – hanno adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante, che si occuperà di garantire il rispetto dei diritti umani, dello stato di diritto e della democrazia nell’utilizzo di sistemi basati con l’IA. andrà a definire “un quadro giuridico che copre il loro intero sistema di vita e affronta i rischi che essi possono comportare, promuovendo al contempo un’innovazione responsabile”, fanno sapere. “La convenzione è un trattato globale, primo nel suo genere, che garantirà come l’intelligenza artificiale rispetti i diritti delle persone”, ha spiegato la segretaria generale Marija Pejcinovic. La prossima tappa è fissata al 5 settembre, quando al vertice in Lituania, a Vilnius, i ministri della Giustizia saranno chiamati alla firma sul documento.

A partecipare alle discussioni sono stati anche undici Stati non membri dell’Ue, dando un valore veramente globale al trattato. A recepirlo sono stati infatti Argentina, Australia, Canada, Costa Rica, Giappone, Israele, Messico, Perù, Stati Uniti, Uruguay e Vaticano, oltre a vari rappresentanti del mondo privato, civile nonché accademico, seduti come osservatori. Tutti questi hanno preso parte ai lavori del Comitato sull’intelligenza artificiale (Cai), durati due anni.

Per attuarlo nel miglior modo possibile, il trattato può essere applicato con due modalità, così da sposarsi con qualsiasi sistema giuridico. La prima è quella di essere sottoposti alle disposizioni della convenzione, mentre la seconda è un fai-da-te, con le parti che si impegnano a prendere altre misure per conformarsi al testo del trattato. Dovranno dunque identificare, valutare, prevenire e attenuare tutti i possibili rischi derivanti dagli strumenti di intelligenza artificiale che cozzano con il rispetto dei diritti del singolo individuo. Saranno inoltre chiamate a stabilire responsabilità e obblighi in capo ai soggetti, che dovranno informare le persone che si tratta di un sistema IA, oltre che a prevedere la possibilità di effettuare ricorso qualora si finisca vittima di uno di questi.

In un anno estremamente difficile da gestire, con miliardi di persone che si recheranno alle urne. Ecco dunque che il trattato prevede anche che vengano adottate tutte le contromisure necessarie affinché l’IA non possa compromettere le istituzioni e i processi democratici. A meno che non vada a ledere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto, la convenzione non potrà tuttavia intervenire in materia di difesa nazionale e alle attività di ricerca e sviluppo.

Sebbene come anticipato il Consiglio d’Europa non sia un organo dell’Unione europea, il trattato segue l’approccio dell’AI Act promosso da Bruxelles, già improntato a ridurre i rischi della progettazione e dello sviluppo. Quella varata a fine anno scorso – ma il cui iter di approvazione è ancora piuttosto lungo – ha reso l’Ue la prima a dotarsi di una legge sull’intelligenza artificiale. In precedenza aveva però adottato il Digital Markets Act (Dma) e il Digital Services Act (Dsa), dando dimostrazione di voler regolamentare la tecnologia per sfruttare solo i suoi benefici ed evitare che crei scompensi, sia sulle persone sia nei mercati.

Proprio ai sensi del Dsa, la Commissione europea ha notificato a Microsoft di fornire altre informazioni sui rischi delle funzionalità del suo Bing, basato con IA generativa. Con un’attenzione particolare per Copilot in Bing e Image Creator by Designer, con le autorità europee sospettose sul fatto che possano aver violato alcune norme, tra cui quella della diffusione di deepfake e di servizi ingannevoli per gli elettori. Il 27 maggio, termine ultimo per presentare la dovuta documentazione, si capiranno meglio le responsabilità di Microsoft.

Cosa prevede il primo trattato internazionale sull'IA

Ad adottarlo è stato il Consiglio d’Europa. Sarà giuridicamente vincolante e imporrà il rispetto dei diritti umani e la salvaguardia della democrazia. Tutti i dettagli

Transizione e lavoro, cambiare l'Ue (senza i sovranisti) è possibile. Parla Pilo (M5S)

Intervista a Cinzia Pilo, candidata M5S nella circoscrizione Isole: “Se le forze europeiste escludono, come dovrebbero, i sovranisti e gli estremisti di destra noi ci siamo: con le nostre idee, le nostre proposte e le nostre energie. Non ci deve essere nessuna contrapposizione tra il mondo delle imprese e il nuovo modello di sviluppo che ruota attorno alla transizione sostenibile”

Vaccini, salvate 150 milioni di vite in cinquant'anni. Lo studio Lancet

Il report, fondato sui dati Oms degli ultimi cinquant’anni, ha preso in esame i programmi di vaccinazione mirati a quattordici differenti patogeni. Ecco tutti i risultati

Il cappello alpino di Moretti, la coppa di Osnato, il cappuccio di Schlein. Queste le avete viste?

Svestito il cappello da bersaglieri, arriva quello degli Alpini, almeno per Alessandra Moretti che ne ha celebrato l’anniversario, mentre gli eventi elettorali si sprecano. Nel mezzo la Coppa Italia e le foto dei politici dallo Stadio. La rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

La Nato apre a Tokyo? Non ancora. Praga spinge, Parigi frena

Tra due mesi i leader si riuniranno a Washington per celebrare i 75 anni dell’alleanza. Sul tavolo i rapporti con il Giappone e più in generale la postura verso l’Indo-Pacifico che, dice il presidente ceco Pavel, è sempre più interconnesso con l’Euro-Atlantico

Africa, Cina e Intelligenza Artificiale. Dove il G7 non dovrà fallire secondo le imprese

A Confindustria la lunga giornata del B7, il summit di manager, industriali e banchieri, per confrontarsi con la politica e preparare un’agenda da sottoporre ai grandi della Terra che si riuniranno a Borgo Egnazia tra meno di un mese. Cina, nuove tecnologie, investimenti e questione africana i temi su cui non è più possibile tentennare

Ecco l'impegno di Fincantieri, Intesa e Rlcf Alliance per i trasporti a zero emissioni

Di Francesca Lenzi

Per discutere sull’urgenza della decarbonizzazione nei trasporti marittimi e aerei per raggiungere gli obiettivi climatici dettati dal Green Deal, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rlcf Alliance hanno organizzato l’evento Accelerating the transition in the maritime and aviation sectors, con esperti e stakeholder del settore. L’obiettivo, discutere di innovazioni tecnologiche, collaborazioni pubblico-privato, finanziamenti e sinergie tra stakeholder per trasformare questi settori e rendere l’Italia e l’Europa più competitive

Criticità e potenzialità del dominio subacqueo. Così l’Italia risponde alla sfida

Di Nicola V. Stellini

Al Centro Studi Americani un consesso multidisciplinare ha discusso della dimensione subacquea dal punto di vista italiano. Pur sottolineando l’esposizione che le nostre numerose infrastrutture sottomarine mantengono, non sono mancate le note positive circa le mosse passate, presenti e future del nostro Paese. Ecco chi c’era e cosa si è detto

La legge dello spazio aiuti le Pmi. L’analisi di Cristina Leone (Ctna)

La legge per lo spazio sarà uno strumento fondamentale, che permetterà agli operatori commerciali di collaborare con le istituzioni, a patto che il governo non ponga barriere troppo elevate all’ingresso che potrebbero danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese. Cristina Leone, presidente del Ctna, fa il punto ad Airpress sulla riunione tra il ministro Urso e i distretti regionali

Come gli imballaggi alimentari possono favorire sistemi alimentari più sicuri e accessibili?

Migliorare la conservazione, lo stoccaggio, il confezionamento e il trasporto attraverso le tecnologie più innovative può incrementare significativamente la capacità di offrire cibo sicuro e accessibile anche nelle regioni in cui mancano infrastrutture adeguate alla catena del freddo, l’elettricità e l’acqua potabile

×

Iscriviti alla newsletter