Nazionalizzata, rientrata in Borsa dopo lo stop della Consob e passata tutto sommato indenne attraverso le Forche Caudine della commissione banche (qui lo speciale di Formiche.net), per Mps il 2018 vuol dire soprattutto una cosa: cominciare a ridurre la montagna di npl che negli anni ha affossato la banca, costringendo lo Stato a nazionalizzare il Monte. Un'operazione di grandi pulizie…
Archivi
Fintech, addio al modello di universal banking?
Il fintech non è un fenomeno nuovo né passeggero. Fa parte da un lato del processo di trasformazione tecnologica del settore finanziario, già partito negli anni 60, e dall’altro di una più ampia evoluzione dell’intera economia e della società verso la quarta rivoluzione industriale. Il fintech ha confini larghi ed è globale. Come tale, non può essere confinato alle sole…
Roma, capitale della monnezza. Perché lo scandalo rifiuti è così grave
Ci voleva anche il conflitto politico ideologico tra Virginia Raggi e Federico Pizzarotti per massacrare ulteriormente una città come Roma, già sull'orlo del collasso. I rifiuti della capitale non finiranno più nel termovalorizzatore di Parma. L'onore dei grillini è quindi salvo. Nessun rapporto con colui che aveva tradito, rinunciando a chiudere l'inceneritore della discordia. E poco importa se gli elettori…
Chi è Attilio Fontana, il leghista che vuole conquistare la Regione Lombardia dopo Maroni
"I leader di centrodestra hanno scelto ieri chi sarà il candidato per la Regione. Probabilmente oggi lo annunceranno. Io condivido molto questa scelta". Con queste parole, pur non citando il nome in maniera esplicita, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha lanciato la candidatura di Attlio Fontana, classe 1952, ex sindaco di Varese, in carica dal 2006 al 2016.…
Sprechi alimentari: nuove misure per incentivare le donazioni
Per questo primo post dell’anno, ho scelto di porre l’accento ancora una volta sul tema degli sprechi alimentari. L’obiettivo è quello di continuare a sensibilizzare e fare chiarezza attorno a un fenomeno, quello dello spreco di cibo, che in Italia ammonta a circa 16 miliardi di euro all’anno, ovvero all’1% del PIL. Dal 2016, con l’entrata in vigore della Legge Gadda,…
Verso le elezioni, ma con uno sguardo agli elettori
Non c’è stata pausa natalizia: continuano a raggrupparsi forze diverse, talora antagoniste e incompatibili, pur di puntare a vincere le elezioni, e a prendersi il Paese. E gli elettori? Un Paese afflitto da un debito pubblico mostruoso e malato di spesa pubblica, ha pretendenti primari che si contendono il camice, da destra a sinistra passando per i movimenti, proponendo cure…
Il passo indietro di Maroni. Quello in avanti della Gelmini
Roberto Maroni è stato un apprezzato presidente della Regione. Ha tenuto unita la sua maggioranza; ha avuto una postura di piena e leale collaborazione con le istituzioni, come governo nazionale e comune di Milano, di segno politico opposto al suo; ha ottenuto successi come Expo2015. Sconfiggerlo sarebbe stato arduo e benché Giorgio Gori stia svolgendo la sua battaglia con il…
Chi vincerà la sfida del sistema bancario nel prossimo futuro?
Evoluzione @digitale e futuro del sistema bancario. Il mio contributo su @Private, la rivista top del private banking italiano e internazionale, per capire chi vincerà e chi perderà nel prossimo futuro… Qualcuno l’ha soprannominato “Kodak Moment”. Una profezia apocalittica che vede protagoniste negative le banche, per lo meno nell’attuale configurazione. Vale per il mass market, il primo che sarà…
Perché cancellare la riforma Fornero è una boiata pazzesca
Assisto sbigottito alla rincorsa delle promesse elettorali da parte dei maggiori partiti e mi chiedo quale sia la reazione dei miei concittadini: se si accorgono, cioè, di essere profondamente disistimati da coloro che pretendono di rappresentarli nelle istituzioni della democrazia e che, per ottenere il loro voto, non esitano a raccontare che gli asini volano. Purtroppo, non sono ottimista: l’opinione…
Berlusconi incontra Salvini e Meloni. Ma il convitato di pietra è Mario Draghi?
In un Paese normale dovrebbe far notizia il fatto che faccia notizia l'incontro fra i leader dei partiti (neppure tutti) della coalizione che fra meno di due mesi potrebbero vincere le elezioni. L'Italia però è unica e quindi non ci si sorprende se vengono spolverate le fanfare e si annunci con grande entusiasmo che, sì, oggi ad Arcore si incontreranno…