Giovedì 26 ottobre l'emittente televisiva russa Dozhd TV (molto schierata con l'opposizione putiniana) ha mandato in onda un'intervista a un uomo che si chiama Alan Baskayev, che si è mostrato a volto scoperto davanti alle telecamere per raccontare come funziona il mondo delle troll factory russe. Si tratta di centri nevralgici delle attività di interferenza via web organizzate da Mosca per…
Archivi
Alitalia, che cosa cambierà con il decollo del fondo Cerberus
La mossa a sorpresa di Cerberus Capital nella partita Alitalia ha già prodotto un primo effetto: ridestare le speranze dei sindacati, annichiliti dalla candidatura delle low cost come easyJet e dagli spezzatini lacrime e sangue di Lufthansa. I rappresentanti dei lavoratori, infatti, intravedono la possibilità di un azionariato aperto ai dipendenti (proposta UilTrasporti e sostenuta anche dall’Ugl) e soprattutto appoggiano…
La Legion d'onore conferita all'imprenditore napoletano Floro Flores
Chevalier de la Légion d'Honneur è l’importante riconoscimento per i meriti straordinari che è stato consegnato all’imprenditore napoletano Francesco Floro Flores martedì 31 ottobre a palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata Francese a Roma, da Monsieur Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia. Classe 1955, ingegnere, fondatore e presidente del gruppo Trefin, è del 2004 la scelta di esportare la branca di…
New York, tutti i dettagli sulla strage terroristica sotto le Torri
Intorno alle tre del pomeriggio (quando in Italia erano le 8:30 di sera) un furgone si è lanciato su una pista ciclabile al centro di New York, non troppo lontano dal World Trade Center, downtown di Manhattan. Ha investito diversi ciclisti e percorrendo decine di metri all'interno dell'area pedonale, poi ha finito la sua corsa contro uno scuolabus. L'uomo alla…
Tutte le menzogne degli indipendentisti catalani alla Puigdemont. Parla lo storico Sabatini
“Sembra che il ceto dirigente catalano non abbia studiato bene la storia della Spagna o peggio abbia manipolato alcuni fatti del passato per legittimare la richiesta d’indipendenza e coprire il proprio fallimento politico, economico e finanziario”. Lo dice a Formiche.net il professor Gaetano Sabatini, ordinario di Storia economica che per tanti anni ha insegnato Storia della Spagna all'Università Roma Tre.…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco chi punta il dito contro Bankitalia e Consob
La coincidenza non poteva essere migliore. Perché nella giornata dedicata al risparmio davanti alla commissione d’inchiesta sulle banche, presieduta da Pierferdinando Casini, martedì 31 ottobre sono sfilati i rappresentati dei risparmiatori truffati da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, i due istituti che il governo ha salvato la scorsa estate con un decreto approvato a giugno in consiglio dei…
Rapporto Ispra sui rifiuti: numeri, tendenze e prospettive
Torna a crescere, in Italia, la produzione nazionale di rifiuti urbani nel 2016, dopo cinque anni di progressiva riduzione. Il dato è in linea con l’andamento degli indicatori socio-economici, sia nella spesa per i consumi, sia del Pil. Raddoppia anche, negli ultimi dieci anni, la raccolta differenzia: dal 26% del 2006 si è passati al 52,5% nel 2016 (+5% rispetto…
Chi è (e cosa pensa) monsignor Tomasi su nucleare, pace e democrazia
In parallelo all'annuncio, non ancora ufficiale nei dettagli, dell’incontro in Vaticano voluto da Papa Francesco sul tema del disarmo nucleare, che avrà luogo il 10 e 11 novembre prossimo a Roma, mons. Silvano Maria Tomasi, parlando al quotidiano La Repubblica, ha messo in guardia dal fatto che “è evidente che ora siamo di fronte al rischio reale di uso dell’atomica:…
Angelo Parisi, ecco chi è l'hater grillino candidato da Cancelleri (M5S) come assessore ai rifiuti in Sicilia
In rete si vocifera che faccia l’“odiatore”, di professione. Ma lui, Angelo Parisi, scelto dal candidato M5s alla presidenza della Regione Sicilia, Giancarlo Cancelleri, come futuro assessore ai Rifiuti in vista delle elezioni di domenica 5 novembre, rifiuta di essere definito un hater e chiede scusa per il tweet dei giorni scorsi rivolto a Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera…
Idriz Idrizovic, chi è l'ex imam espulso dall'Italia
Un’altra espulsione significativa nella lotta al terrorismo. Il Ros e il comando provinciale dei Carabinieri di Lecco hanno eseguito un decreto del ministro dell’Interno, Marco Minniti, nei confronti del kosovaro Idriz Idrizovic, 39 anni, che è stato imam in un centro culturale islamico nel Lecchese, è sposato con una connazionale e padre di cinque figlie, viveva in Italia dal 2008…