Skip to main content

 

Un red carpet tutto nero contro le molestie sessuali. Al Beverly Hilton Hotel, in occasione della 75esima edizione dei Golden Globe (i riconoscimenti assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association) tutti gli uomini e le donne hanno indossato abiti neri per protesta. Anche i discorsi dal palco sono stati contrassegnata dallo scandalo che ha travolto il mondo del cinema. Seth Meyers, il comico che ha presentato la serata, lo aveva annunciato: “Il tema delle molestie ci sarà ma sarà comunque una festa”.

Le battute al veleno non sono mancate: “Harvey Weinstein non è qui stasera, ho sentito dei rumors che dicono che lui sia pazzo e sia difficile lavorare con lui. Non vi preoccupate magari tra vent’anni faremo una celebrazione in memoria in negativo”, ha detto Seth Meyers. “È fantastico essere qui stasera e partecipare a questo spostamento teutonico, le donne che sono qui non lo sono certo perché si mangia gratis”, ha detto poi Frances McDormand, Golden Globe per il suo ruolo di madre coraggio in “Tre manifesti a Ebbing Missouri”.

Questa edizione sarà ricordata soprattutto per il discorso di Oprah Winfrey. “Voglio che tutte le ragazze guardino qui ora: all’orizzonte c’è un nuovo giorno e quando l’alba finalmente arriverà, sarà per merito di donne eccezionali, alcune delle quali sono in questa sala, e di alcuni uomini fenomenali, che lottano duramente per diventare i leader che ci porteranno verso un tempo in cui nessuno debba più trovarsi a dire Me Too”, ha detto dopo essere stata premiata con il Golden Globe alla carriera. Molti pensano che Oprah sia pronta per scendere in politica.

Sul fronte dei riconoscimenti sono state premiate prevalentemente storie al femminile. Miglior commedia: “Ladybird”, diretto dalla regista Greta Gerwig. Il miglior film drammatico è stato “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”. Gary Oldman ha ritirato il Golden Globe come miglior attore drammatico per “L’ora più buia”, in cui interpreta il Cancelliere Winston Churchill. Il miglior regista è stato giudicato il messicano Guillermo Del Toro per il suo “La forma dell’acqua”. Nicole Kidman e Laura Dern sono state premiate per la serie tv “Big Little Lies”, che racconta la storia di mamme che condividono dolore e segreti e che che fanno i conti con il problema delle violenze domestiche.

molestie

Ai Golden Globe tutte le star in nero contro le molestie. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=974Q17nW33M[/embedyt]   Un red carpet tutto nero contro le molestie sessuali. Al Beverly Hilton Hotel, in occasione della 75esima edizione dei Golden Globe (i riconoscimenti assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association) tutti gli uomini e le donne hanno indossato abiti neri per protesta. Anche i discorsi dal palco sono stati contrassegnata dallo scandalo che ha travolto il mondo del cinema. Seth Meyers, il comico…

papa

Pace, famiglia, migrazioni. Ecco come Papa Francesco ha parlato al corpo diplomatico vaticano

Sono tanti i temi toccati da Papa Francesco nel suo discorso di inizio anno, tenuto in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede: diritti umani, migrazioni, conflitti, armi, ambiente, libertà religiosa, importanza della pace e della famiglia. Citando le situazioni di terre specifiche come la Corea del Nord, la Siria, Gerusalemme, l'Africa. Si tratta infatti di uno degli appuntamenti…

elezioni

L'unità è il lievito del centrodestra. A condizione che Berlusconi resti il collante moderato

Il centrodestra riparte da Arcore. Questo è il dato che emerge dalle indiscrezioni affiorate dopo il vertice di ieri. Si tratta, com’è noto, del primo di una serie di incontri che i tre leader fondatori della coalizione moderata e conservatrice faranno già a partire da questa settimana. Il nodo dell’intesa è costituito da due grandi capitoli: quello del programma e…

lavoro

Una campagna elettorale a prova di "Filiera futuro", sostiene Francesco Delzio

La luce in fondo al tunnel c’è e le premesse fanno ben sperare. Francesco Delzio, manager, scrittore e docente alla Luiss, ne scrive in un commento su Avvenire riguardo all’iniziativa del quotidiano della Cei che ha chiesto ai leader dei partiti che si affronteranno il 4 marzo proposte concrete sulla priorità delle nuove generazioni. Il titolo dell’articolo da il senso…

calenda

Calenda sempre più protagonista. Ora critica Grasso sulle tasse universitarie. E incassa consensi

Dopo aver fatto scalpore e suscitato un vespaio di reazioni (furibonde dal lato renziano) con la sua critica alla proposta di abolizione del canone Rai, Carlo Calenda torna al centro del dibattito politico elettorale. Questa volta lo fa per criticare la "promessa" di abolizione delle tasse universitarie fatta da Pietro Grasso durante l'assemblea nazionale di Liberi e Uguali. Prima di…

Dalla Cina agli Usa, così Macron sta scalzando la Merkel dalla leadership europea

Per i prossimi tre giorni il presidente francese Emmanuel Macron sarà in Cina per incontri alto livello che devono servire a sancire definitivamente il suo ruolo di attore globale. Il viaggio – il primo dal 2015 – inizierà al Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, storica città nel nord della Cina, con già un peso simbolico: Xi’an è il punto…

La guerra in Afghanistan e la sicurezza internazionale. Il punto di Stefano Vespa

C’è una guerra lontana i cui echi continuano a trovare poco spazio sulla stampa italiana, anche se ci riguarda. È la guerra in Afghanistan dove l’Isis sembra prendere sempre più piede stando almeno agli attentati che si ripetono frequentemente. La Nato è in Afghanistan da 16 anni, all’indomani dell’11 settembre, e lo stato dell’arte della missione “Resolute support” sarà uno…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

I bambini dell'Isis tornano in Cecenia. Operazione umanitaria o di copertura?

La fine dell’Isis è avvolta nel buio, o per meglio dire in tante misteriose oscurità. La disfatta dei miliziani di al-Baghdadi è certa, ma anche le modalità di questa disfatta sono sorprendenti o oscure. Nel poco gentile conflitto mediorientale che ha opposto l’Isis a tante forze in Siria e Iraq si è assistito al sorprendentemente gentile epilogo di tre cruenti…

Iran, le proposte sono finite (forse), ma i sommovimenti no. Il punto di Orioles

Per la seconda volta in pochi giorni, i Guardiani della Rivoluzione rendono noto che la rivolta che ha agitato l’Iran a partire dal 28 dicembre è stata “sconfitta”. “Il popolo rivoluzionario dell’Iran”, si legge nel comunicato diffuso ieri dai pasdaran, “insieme a decine di migliaia di (milizie) Bassiji, poliziotti e al Ministero dell’Intelligence ha spezzato le catene” della protesta. Viene…

pensioni

Fornero o no, tocca risolvere il nodo pensioni. Lo spiega il prof. Pennisi

È davvero una ‘boiata’ modificare o abolire la legge che ha preso il nome dal ministro del Lavoro ed economista Elsa Fornero (nella foto)? A mio avviso la legge Fornero è, tempo stesso, ragionevole ma illogica. Questo il bandolo della matassa di uno dei temi che sono centrali alla campagna elettorale. È ragionevole perché le dinamiche demografiche italiane sono tali che…

×

Iscriviti alla newsletter