Skip to main content

Paul Manafort, ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump, è stato incriminato. L’accusa è di avere violato 12 delle leggi federali, tra cui riciclaggio di denaro, cospirazione contro gli Stati Uniti e falsa testimonianza, ed è arrivata lunedì mattina (ora americana). Anche il suo socio Rick Gates è stato posto sotto stretta custodia. I due hanno dichiarato di non essere colpevoli nell’ambito dell’inchiesta sui contatti tra la campagna elettorale di Trump e il governo russo, hanno pagato una cauzione rispettivamente da 10 (Manafort) e 5 milioni di dollari e sono tornati in libertà condizionata sotto strettissimi vigilanza delle autorità, che gli hanno ritirato i passaporti. L’inchiesta è guidata dal procuratore speciale Robert Mueller, che dallo scorso maggio indaga sulle possibili collusioni tra lo staff del presidente Trump e le autorità russe per cercare di interferire nelle ultime elezioni presidenziali.

IL SILENZIO DI DONALD

Poco prima della decisione di Manafort di consegnarsi all’Fbi, Trump ha attaccato l’ex presidente Barack Obama su Twitter, sostenendo che la sua campagna elettorale e il Partito Democratico avessero pagato migliaia di dollari a Fusion GPS, l’agenzia che ha compilato un dossier scabroso su Trump, pubblicato poi a gennaio da BuzzFeed. “Voglio far notare che la campagna elettorale di Obama ha pagato 972.000 dollari a Fusion GPS – ha scritto il presidente americano – L’agenzia ha avuto anche 12.400.000 (sul serio?) dal Partito Democratico. Nessuno sa chi ha dato l’ok”. Il tweet è partito 30 minuti prima che Manafort si consegnasse. Dopo il tweet su Obama e un altro su Fox News, Trump è rimasto in silenzio digitale.

LA STIMA DELL’AMICO TRUMP

Ma chi è Paul Manafort e cosa lo lega all’attuale presidente degli Stati Uniti? L’italoamericano ha accompagnato l’amico Donald fino a luglio del 2016, quando è stato sostituto da Steve Bannon. Ad aprile del 2016, quando ha annunciato l’ingaggio di Manafort – contemporaneamente all’apertura di un ufficio a Washington –, Trump ha detto: “Paul è una grande risorsa e un’importante aggiunta. Lui e l’intera squadra che sto costruendo garantiranno che venga rispettata la volontà degli elettori repubblicani, e non dell’establishment politico di Washington, nella selezione del candidato del partito repubblicano. Non vedo l’ora di vincere la nomination e, infine, la presidenza, per rendere l’America di nuovo grande”.

L’INCONTRO CON L’AVVOCATO VESELNITSKAYA

Manafort è stato capo della campagna elettorale di Trump per pochi mesi ed è stato costretto a dimettersi a causa dei suoi vincoli con imprenditori russi e ucraini. Per più di 10 anni è stato consigliere politico in Ucraina. Secondo il New York Times, era presente all’incontro tra Donald Trump Jr., il figlio più grande del presidente americano, e Natalia Veselnitskaya, un’avvocatessa russa che ha procurato al Cremlino informazioni compromettenti sulla rivale Hillary Clinton durante la campagna elettorale del 2016 (qui l’articolo di Formiche.net).

LA PASSIONE PER LA POLITICA (E GLI AFFARI)

Nato a New Britain, nel Connecticut, nel 1949, Manafort è un avvocato con la passione per la politica. Laureatosi alla Georgetown University e alla Georgetown University Law School, tra il 1977 e il 1980 ha lavorato allo studio Vorys, Sater, Seymour and Pease, a Washington, e nel 1985 è diventato direttore del Center for the Study of Democratic Institutions. Secondo il Corriere della Sera, suo nonno era italiano. “La società di consulenza di Manafort a Washington è molto popolare tra i parlamentari repubblicani”: “Un patrimonio di contatti e relazioni costruito fin dal 1976, quando il giovane legale entrò nello staff di Gerard Ford”.

ALTRE COLLABORAZIONI PRESIDENZIALI

Manafort ha collaborato come consulente per l’ex presidente americano Ronald Reagan. Sul sito Presidency è riportato che nel 1981 Reagan lo nominò membro del Consiglio di amministrazione della Overseas Private Investment Corporation, Agenzia internazionale per la cooperazione allo sviluppo degli Stati Uniti: Manafort è stato partner di Black, Manafort & Stone, specializzata in relazioni con il governo, affari pubblici e di consulenza politica. Il Washington Post sostiene che la Black, Manafort & Stone, fondata nel 1980, sia il legame tra Manafort stesso e Trump: la società, infatti, ha rappresentato gli interessi degli alberghi Trump su questioni fiscali e gioco d’azzardo. Uno dei suoi soci, Roger Stone, e un altro totem del trumpismo.

VICINO ALLA TRUMP TOWER

Nonostante abbia lavorato per più di una campagna elettorale, Manafort non è una figura nota nella capitale americana. Il sito francese Atlantico, che ha intervistato alcuni suoi amici, ha scritto che il consulente non ha mai trascorso lunghi periodi nel distretto di Columbia. Piuttosto, era un habitué della Trump Tower, a Manhattan, dove ha un appartamento, ed era solito incontrare Trump nell’ascensore, come capita ai buoni vicini. Manafort vive tra Florida, New York e la città vecchia di Alexandria, in Virginia.

RUOLI ISTITUZIONIALI

Manafort è stato coordinatore del personale presso l’Office of Executive Management durante il periodo di transizione che ha portato alla prima presidenza Reagan. Dal 1978 al 1980 è stato coordinatore del comitato elettorale del presidente repubblicano. Sul Corriere della Sera sono indicate altre attività di consulenza presso Gerald Ford, George H. Bush, Robert Dole, George W. Bush e John McCain.

“L’UOMO INVISIBILE DELLA POLITICA MONDANA”

Non tutte le consulenze di Manafort si sono svolte in America e non tutte sono state effettuate nel rispetto del principio di trasparenza, a quanto pare dalle accuse. “I suoi amici lo chiamavano il Conte di Montecristo. Oggi Paul Manafort è più simile all’uomo invisibile; un professionista della politica mondana, la cui ultima avventura è stata sussurrare consigli all’orecchio del candidato presidenziale ucraino Viktor Yanukovich”, ha scritto il sito Politico il 3 maggio del 2014. Yanukovich è stato descritto come “l’uomo forte filorusso la cui estromissione ha innescato una crisi internazionale che ricorda un romanzo di spionaggio della Guerra Fredda”. Con Yanukovich in asilo a Mosca, Manafort perse un’importante cliente e per consiglio del socio Roger Stone è tornato a lavorare negli Stati Uniti. Il sito – noto per indiscrezioni e anticipazioni dei sottoboschi politici americani – segnala anche misteriosi rapporti tra Manafort, un gruppo di ribelli angolani anti-comunisti e Ferdinand Marcos, il dittatore delle Filippine. The Week include anche una collaborazione con Lynden Pindling, ex primo ministro delle Bahamas, accusato di avere legami con i narcotrafficanti.

Ora che “l’uomo invisibile” è s’è consegnato all’Fbi – probabilmente – non solo la Casa Bianca, ma una bella fetta della politica internazionale.

Paul Manafort, ecco vita e relazioni dell’ex direttore della campagna elettorale di Trump incriminato dall'Fbi

Paul Manafort, ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump, è stato incriminato. L’accusa è di avere violato 12 delle leggi federali, tra cui riciclaggio di denaro, cospirazione contro gli Stati Uniti e falsa testimonianza, ed è arrivata lunedì mattina (ora americana). Anche il suo socio Rick Gates è stato posto sotto stretta custodia. I due hanno dichiarato di non essere colpevoli nell'ambito…

washington

Tutti i misteri sul passato di George Papadopoulos

Nelle ultime ore aumenta il clamore mediatico intorno alla figura di George Papadopoulos, consigliere sui temi della politica estera per la campagna elettorale del presidente Trump, accusato di aver rilasciato false dichiarazioni all’FBI circa i suoi contatti con i russi al fine di raccogliere e diffondere informazioni compromettenti sul conto di Hillary Clinton. Mentre l’FBI e la stampa americana si…

Paolo Grossi (presidente Corte Costituzionale)

La Corte costituzionale, la sentenza sulle pensioni e le contraddizioni

Non occorre leggere nel dettaglio le disposizioni della sentenza del 25/10/2017 della Corte costituzionale (bastando il Comunicato stampa relativo) per comprendere come il decreto legge 65 del 2015 abbia disatteso completamente la sentenza 70/2015 della stessa Corte (non la sentenza 30/2015, come erroneamente qualcuno sostiene). La sentenza anzidetta (70/2015), per chi l’abbia attentamente e doverosamente letta, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale…

Chi avvantaggerà il Rosatellum?

A parte le schermaglie e i dettagli, l’incontro che si è tenuto ieri a Torino dedicato al Rosatellum ha visto emergere qualche argomento che merita un passaggio nella cronaca. La serata si è svolta in uno dei luoghi della politica cittadina, l’Hotel Sitea di via Carlo Alberto, con quattro parlamentari: il senatore Stefano Esposito (PD), gli onorevoli Osvaldo Napoli (FI),…

Boris Johnson

Tutte le polemiche in Gran Bretagna a 100 anni dalla dichiarazione di Balfour

"Sotto lo stesso soffitto dorato, il 2 novembre 1917 c'era Lord Balfour, il mio predecessore. Nello stesso ufficio del Segretario di Stato da cui scrivo oggi, scriveva una lettera a Lord Rothschild: una frase di sessantasette parole che costituì la "dichiarazione Balfour". Parole accuratamente calibrate che furono le fondamenta dello Stato d'Israele". E' Boris Johnson che scrive, l'attuale Segretario di…

Ricostruzione a un anno dal terremoto. Numeri, polemiche e versione del governo

Le campane hanno suonato alle 7,41. L’orario in cui, un anno fa, il centro Italia era tornato tremare. Dal 30 ottobre 2016 al 30 ottobre 2017: decine di persone si sono ritrovate nella piazza di Norcia, dove s’era registrato l’epicentro del sisma, per ricordare il primo anniversario della scossa più potente mai registrata dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Magnitudo 6,5:…

Pd

Ecco la bozza del programma di governo del Pd renziano

Il superamento del Fiscal Compact. L'approvazione dello Ius Soli temperato. Il taglio delle tasse a favore di imprese e famiglie. La totale decarbonizzazione dell'economia entro il 2050. Poggia su più assi il manifesto che il Partito Democratico ha varato in occasione della conferenza programmatica dello scorso fine settimana a Napoli. Il documento (consultabile per intero a questo link) delinea in…

Imprese digitali, numeri e tendenze nel report Infocamere

Il boom del digitale contagia anche l'Italia e fioriscono le nuove imprese nel settore: dall'inizio dell'anno a settembre se ne contano tremila, più di dieci al giorno. Eppure, in percentuale rimangono una parte largamente minoritaria del panorama produttivo italiano, pari al 2,3%. È dall'assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane, in corso a Siracusa, che arrivano i numeri firmati…

talk

Tutti i numeri sull'agonia dei talk politici

Di Luigi Ricci

È da qualche anno che si parla della crisi di audience dei talk. Una parte di responsabilità per l'emorragia di spettatori era stata attribuita al proliferare dell'attualità politica in primetime, ma proprio i politici in tv pare abbiano stancato il pubblico. Lo dimostra il cambio di scaletta dei principali talk show in onda nell'ultima stagione, dove al centro delle puntate…

Così l'industria del trasporto pesante punta sul gas naturale

Il futuro della mobilità privata, questo è il messaggio che passa da gran parte dei media, è l'elettrico. Ma è davvero così? Secondo alcuni, no: c'è un altro tassello che potrebbe contribuire altrettanto, se non di più, nella rivoluzione della mobilità privata, specialmente nell'ambito del trasporto merci: il gas naturale. Fra costoro figura Fpt, l'azienda del gruppo Cnh Industrial che…

×

Iscriviti alla newsletter