Skip to main content

È davvero una ‘boiata’ modificare o abolire la legge che ha preso il nome dal ministro del Lavoro ed economista Elsa Fornero (nella foto)?

A mio avviso la legge Fornero è, tempo stesso, ragionevole ma illogica. Questo il bandolo della matassa di uno dei temi che sono centrali alla campagna elettorale. È ragionevole perché le dinamiche demografiche italiane sono tali che è lecito aspettarsi ingresso nel lavoro a età maggiore che nel passato e soprattutto un’uscita più tardi nell’arco della vita perché cresciuta l’aspettativa media, e soprattutto la probabilità che si allunghi la nostra avventura terrena in buone condizioni fisiche e mentali.

Inoltre, l’Italia ha un’età di pensionamento effettivo (poco più di 63 anni) tra le più basse in Europa a ragione sia di scelte individuali sia della transizione da vecchie normative a quelle ora in vigore, sia di prepensionamenti autorizzati dalle autorità politiche in seguito a crisi aziendali o settoriali (stampa, siderurgia, ecc.). Di conseguenza, per poter ‘sostenere’ un sistema previdenziale occorre lavorare sino ad un età più tarda di quanto avveniva del passato.

La legge Fornero è, però, illogica perché un meccanismo previdenziale ‘contributivo’, in cui le spettanze sono funzione del montante accumulato, cozza con il concetto stesso di ‘età legale per la pensione’ sia essa ‘d’anzianità’ o di ‘vecchiaia’.

Quando nel 1995 venne introdotto ‘il meccanismo contributivo’, chiamato ‘a capitalizzazione simulata’ da uno dei suoi maggiori ispiratori, Alessandro Gronchi, non si è riflettuto sul fatto che qualsiasi sistema a capitalizzazione cozza con l’idea stessa di vincoli ‘legali’ all’età di pensionamento. Chi è rimasto più a lungo al lavoro, ed ha contribuito di più, ha un ‘montante’ più elevato e, quindi, va a riposo con un una ‘rendita’ più elevata oppure può accontentarsi di una ‘rendita’ più bassa e più anni di tempo libero.

In un sistema a capitalizzazione privato (come un fondo pensione), ciò dipende da come sono stati investiti i versamenti degli iscritti. In un sistema ‘a capitalizzazione simulata’, come il nostro (una volta completata la lunghissima transizione del ‘meccanismo retributivo’, in cui le spettanze erano collegate alle retribuzioni degli ultimi anni), dipende dai parametri definiti per legge per la costituzione del montante e per la sua ‘trasformazione’ in spettanze. Più che dall’età in cui si va in pensione.

L’Italia e la Svezia sono stati i precursori di un sistema ormai diffuso in una quarantina di Paesi e conosciuto con l’acronimo NDC (Notional Defined Contributions) ossia a contributi definiti (per legge) e figurativi (ancora per legge) perché i parametri sono stabiliti dal Parlamento. Se tali parametri sono definiti in modo accurato, sarà il mercato a segnalare all’individuo quando andare ‘in pensione’, sempre che egli abbia la capacità e le volontà di badare alle proprie esigenze o di continuare a lavorare.

Negli Stati Uniti, l’età legale della pensione è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte Suprema in quanto ‘discriminatoria’ nei confronti degli anziani. È anche un danno alla collettività. Nel mio caso personale, ho raggiunto l’età legale della pensione a 67 anni, dopo 45 anni di servizio pubblico ed ero perfettamente in grado di continuare nella mia funzione. Ho, infatti, continuato a lavorare. Con la conseguenza che da svariati anni, lo Stato paga a me una pensione ed uno stipendio quasi analogo al mio assegno previdenziale a chi mi ha sostituito.

Il 7 gennaio, l’Accademia Filarmonica Romana ha iniziato il 2018 con un apprezzatissimo spettacolo pomeridiano del circa novantaduenne Elio Pandolfi accompagnato dal pianista Marco Scolastica. Sarebbe, quindi, logico che fosse il mercato a dare i segnali agli individui su l’età in cui andare in pensione piuttosto che una norma di legge.

Dato che i mercati non sono perfetti, a mio avviso, un sistema previdenziale ideale dovrebbe essere uno sgabello a tre gambe: una gamba ‘sociale’ a carico della collettività come la old age pension britannica (può essere declinata in vari modi), una gamba NDC basata sul reddito da lavoro, non discriminatoria e tale da lasciare ai singoli la decisione su quando andare a riposo, ed una gamba interamente privata tramite fondi pensioni collettivi o piani di accumulo individuali. Sarebbe meglio lavorare su come articolare questo sgabello che accapigliarsi sulla legge Fornero.

pensioni

Fornero o no, tocca risolvere il nodo pensioni. Lo spiega il prof. Pennisi

È davvero una ‘boiata’ modificare o abolire la legge che ha preso il nome dal ministro del Lavoro ed economista Elsa Fornero (nella foto)? A mio avviso la legge Fornero è, tempo stesso, ragionevole ma illogica. Questo il bandolo della matassa di uno dei temi che sono centrali alla campagna elettorale. È ragionevole perché le dinamiche demografiche italiane sono tali che…

Ecco come nel 2018 Mps farà pulizia degli npl

Nazionalizzata, rientrata in Borsa dopo lo stop della Consob e passata tutto sommato indenne attraverso le Forche Caudine della commissione banche (qui lo speciale di Formiche.net), per Mps il 2018 vuol dire soprattutto una cosa: cominciare a ridurre la montagna di npl che negli anni ha affossato la banca, costringendo lo Stato a nazionalizzare il Monte. Un'operazione di grandi pulizie…

Fintech

Fintech, addio al modello di universal banking?

Di Roberto Ferrari

Il fintech non è un fenomeno nuovo né passeggero. Fa parte da un lato del processo di trasformazione tecnologica del settore finanziario, già partito negli anni 60, e dall’altro di una più ampia evoluzione dell’intera economia e della società verso la quarta rivoluzione industriale. Il fintech ha confini larghi ed è globale. Come tale, non può essere confinato alle sole…

Roma, capitale della monnezza. Perché lo scandalo rifiuti è così grave

Ci voleva anche il conflitto politico ideologico tra Virginia Raggi e Federico Pizzarotti per massacrare ulteriormente una città come Roma, già sull'orlo del collasso. I rifiuti della capitale non finiranno più nel termovalorizzatore di Parma. L'onore dei grillini è quindi salvo. Nessun rapporto con colui che aveva tradito, rinunciando a chiudere l'inceneritore della discordia. E poco importa se gli elettori…

Chi è Attilio Fontana, il leghista che vuole conquistare la Regione Lombardia dopo Maroni

"I leader di centrodestra hanno scelto ieri chi sarà il candidato per la Regione. Probabilmente oggi lo annunceranno. Io condivido molto questa scelta". Con queste parole, pur non citando il nome in maniera esplicita, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha lanciato la candidatura di Attlio Fontana, classe 1952, ex sindaco di Varese, in carica dal 2006 al 2016.…

Lotta a Sprechi alimentari - Genova

Sprechi alimentari: nuove misure per incentivare le donazioni

Per questo primo post dell’anno, ho scelto di porre l’accento ancora una volta sul tema degli sprechi alimentari. L’obiettivo è quello di continuare a sensibilizzare e fare chiarezza attorno a un fenomeno, quello dello spreco di cibo, che in Italia ammonta a circa 16 miliardi di euro all’anno, ovvero all’1% del PIL. Dal 2016, con l’entrata in vigore della Legge Gadda,…

scuola

Verso le elezioni, ma con uno sguardo agli elettori

Non c’è stata pausa natalizia: continuano a raggrupparsi forze diverse, talora antagoniste e incompatibili, pur di puntare a vincere le elezioni, e a prendersi il Paese. E gli elettori? Un Paese afflitto da un debito pubblico mostruoso e malato di spesa pubblica, ha pretendenti primari che si contendono il camice, da destra a sinistra passando per i movimenti, proponendo cure…

Il passo indietro di Maroni. Quello in avanti della Gelmini

Roberto Maroni è stato un apprezzato presidente della Regione. Ha tenuto unita la sua maggioranza; ha avuto una postura di piena e leale collaborazione con le istituzioni, come governo nazionale e comune di Milano, di segno politico opposto al suo; ha ottenuto successi come Expo2015. Sconfiggerlo sarebbe stato arduo e benché Giorgio Gori stia svolgendo la sua battaglia con il…

Chi vincerà la sfida del sistema bancario nel prossimo futuro?

  Evoluzione @digitale e futuro del sistema bancario. Il mio contributo su @Private, la rivista top del private banking italiano e internazionale, per capire chi vincerà e chi perderà nel prossimo futuro… Qualcuno l’ha soprannominato “Kodak Moment”. Una profezia apocalittica che vede protagoniste negative le banche, per lo meno nell’attuale configurazione. Vale per il mass market, il primo che sarà…

Perché cancellare la riforma Fornero è una boiata pazzesca

Assisto sbigottito alla rincorsa delle promesse elettorali da parte dei maggiori partiti e mi chiedo quale sia la reazione dei miei concittadini: se si accorgono, cioè, di essere profondamente disistimati da coloro che pretendono di rappresentarli nelle istituzioni della democrazia e che, per ottenere il loro voto, non esitano a raccontare che gli asini volano. Purtroppo, non sono ottimista: l’opinione…

×

Iscriviti alla newsletter