Bruce Hoffman, direttore del Center for Security Studies della Georgetown University e personalità di spicco nel panorama degli studi sul terrorismo, ha presentato presso il Wilson Center di Washington DC la terza edizione del suo famoso libro “Inside Terrorism”, vero e proprio classico per gli studi sull’evoluzione del fenomeno terroristico e per l’analisi delle dinamiche sociologiche che ne hanno segnato…
Archivi
Tillerson e Mattis sotto pressione (per colpa di Trump) sul caso Niger
La morte dei quattro Berretti Verdi in Niger, e il modo con il presidente Donald Trump ha gestito la vicenda, sta creando forti pressioni dell'opinione pubblica dei congressisti sul segretario di Stato Rex Tillerson e su quello alla Difesa James Mattis, che oggi, lunedì 30 ottobre, testimonieranno davanti alla Commissione Esteri del Senato che chiederà dettagli (rivelati a porte chiuse) sulla…
Brandmuller, Negri e gli ultimi borbottii dei cattolici tradizionalisti
“È opinione, diffusa tra molti cattolici, che occorre rendere omaggio all’enciclica Humanae vitae pubblicata nel 1968, un documento dottrinale il cui carattere profetico col passare del tempo è stato riconosciuto anche da importanti pensatori non cattolici. Con essa Paolo VI mise un temporaneo punto finale a una serie di affermazioni dottrinali sul tema contraccezione, iniziata da Pio XI con Casti…
La rivoluzione green di Xi Jinping e Muhammad bin Salman
Uno è appena stato riconfermato nella carica di segretario generale del Partito comunista cinese ed è stato definito da The Economist «l’uomo più potente del mondo». L’altro ha lanciato un piano di riforme per rendere l’Arabia Saudita, il petrostato per eccellenza, indipendente dall’andamento dei mercati del greggio. Xi Jinping e Muhammad bin Salman sono leader ambiziosi che stanno traghettando i…
Dal lavoro esplicito a quello implicito
L'economia globale soffre dell'indebolimento della classe media, costretta ad indebitarsi per consumare, e della distribuzione del reddito verso il capitale. Lo dice il direttore esecutivo del Fmi, Carlo Cottarelli, in un'intervista a La Repubblica. Poi aggiunge: "Un aumento di salari e stipendi della classe media porterebbe a una distribuzione del reddito meno squilibrata e ridurrebbe la necessità di indebitamento della…
Che cosa hanno detto Tajani e Timmermans in Vaticano su Europa, famiglia, Catalogna e migranti
“Dobbiamo cambiare l’Europa, non distruggerla. Per farlo, dobbiamo ripartire dai nostri valori, ponendo al centro della nostra azione la difesa della persona e della famiglia, cellula fondamentale della società. Un’Europa senza valori è un’Europa senza coscienza e senza identità. È come una quercia con le radici piene di termiti, destinata a cadere in breve tempo”. Guardando Papa Francesco, nell'aula nuova…
Tutta la prudenza dei Paesi Baschi sull’indipendenza della Catalogna
Catalogna e Paesi baschi sono profondamente legati, e interagiscono spesso nelle vicende nazionali spagnole, alleati ma con percorsi a volte tortuosi. I loro voti nel Parlamento nazionale sono stati spesso necessari per tenere in piedi maggioranze, per approvare leggi o lo stesso bilancio. Pur nelle differenze territoriali, vantano una specialità linguistica. La democrazia post-franchista, costruita sulle autonomie, ha da un…
Ecco come Paolo Gentiloni correrà per il bis a Palazzo Chigi
Per una volta non ci possono essere equivoci. “Se il presidente del Consiglio conferma Visco, io non condivido”, aveva detto chiaro e tondo Renzi. E il presidente del Consiglio ha riproposto proprio Ignazio Visco alla guida della Banca d’Italia. Lo strappo di Gentiloni (in foto) con il leader del Pd arriva nelle stesse ore in cui il presidente del Senato,…
Vi spiego perché difendo la sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni
Non condivido le valutazioni critiche (alcune delle quali ospitate anche da Formiche.net) sulla sentenza del 25 ottobre scorso con la quale la Consulta ha riconosciuto la legittimità (e la ragionevolezza) del dl n.65/2015 con cui il governo Renzi provvide a dare applicazione alla sentenza n.30 dello stesso anno, in materia di rivalutazione automatica delle pensioni la cui dinamica era stata…
Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come Bankitalia ha vigilato (secondo i magistrati)
Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca risposero picche ai richiami della Vigilanza di Banca d'Italia. Il giorno dopo la decisione del Consiglio dei ministri di confermare Ignazio Visco alla guida di Via Nazionale, Fiorenza Sarzanini sul “Corriere della sera” pubblica stralci della documentazione che il governatore ha consegnato alla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche lo scorso 18 ottobre,…