Skip to main content

In cerca di una soluzione al rompicapo della Corea del Nord, Donald Trump venerdì vola in Asia. Atterra in Giappone, per poi fare tappa in Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine. Sono, nell’ordine, due alleati di ferro, esposti alle minacce nucleari di Kim Jong-un; un avversario strategico, che contende a Washington la primazia negli affari della regione e sempre più a livello globale; due Stati amici, pedine indispensabili nella scacchiera americana sul Pacifico.

Le prime tre destinazioni sono cruciali nel percorso imboccato da un Trump alla ricerca della chiave per sbloccare lo stallo in Corea. A Seul e Tokyo, il presidente dovrà fornire rassicurazioni sulla volontà americana di difenderle da eventuali rappresaglie del Nord nel caso che il ventilato attacco preventivo contro le installazioni nucleari e missilistiche di Kim si faccia realtà. L’aggressività del Maresciallo rende necessario serrare i ranghi, e non è detto che sia possibile. Il presidente del Sud Moon ha vissuto con angoscia lo scambio di minacce ed epiteti – “vecchio rimbambito”, “piccolo uomo razzo” – tra i leader di Washington e Pyongyang. L’escalation retorica potrebbe mettere in moto una macchina mortale che investirebbe anzitutto i venti milioni di abitanti dell’area metropolitana di Seul, che sorge a 50 chilometri dal 38mo parallelo, dove le micidiali postazioni di artiglieria del Nord sono in costante allerta. Il nodo di un conflitto tra la superpotenza atlantica e il regno eremita sta qui, più che nella remota possibilità di uno scambio nucleare. È la vulnerabilità del territorio sudcoreano alle sicure ritorsioni da parte di un regime impegnato nella lotta darwiniana per la sopravvivenza.

Anche il Giappone, però, pagherebbe dazio. Lo sanno bene gli abitanti dell’isola di Hokkaido, sorvolata per ben due volte la scorsa estate dai missili scagliati dal Nord. I due test, insieme a quello atomico del 3 settembre, hanno avuto l’effetto di compattare la comunità internazionale sotto la bandiera delle Nazioni Unite e delle sue sanzioni. E hanno anche gonfiato i consensi del premier giapponese Shinzo Abe, uscito vittorioso dalle elezioni della settimana scorsa. Decisiva, per Abe, la relazione stretta coll’inquilino della Casa Bianca, che ora nella sua visita nell’arcipelago dovrà confermare al primo ministro la parola data: vi difenderemo.

Mai come oggi la pace nel Pacifico è stata legata agli umori e alle predilezioni del presidente americano. Che nella sua tappa a Pechino cercherà di rinnovare l’amicizia con il presidente Xi Jinping. Reduce dalla solenne investitura datagli dal 19mo congresso del Partito Comunista Cinese, Xi ha di fronte a sé un dilemma. Rinsaldare il rapporto con Washington, ostacolo formidabile all’ascesa della Cina nell’empireo delle potenze mondiali, o rinnovare il tacito ma fattivo sostegno al vassallo di Pyongyang. Scelta difficile. Trump va blandito onde evitare che assecondi i suoi istinti protezionisti. Ma abbandonare Kim al suo destino comporterebbe un prezzo troppo alto, per gli equilibri strategici della regione. Più dell’arsenale proibito del vicino, la Cina teme lo scenario di una penisola coreana riunificata sotto l’egida del Sud alleato di Washington. Il colloquio con Trump servirà a ribadire le linee rosse dell’impero di mezzo. Cui The Donald dovrebbe sottostare, pur di ottenere la vittoria nella crisi più spinosa che l’America abbia affrontato nell’era post-guerra fredda.

trump, Qatar, dollaro,

Obiettivi e sfide del viaggio di Trump in Asia

In cerca di una soluzione al rompicapo della Corea del Nord, Donald Trump venerdì vola in Asia. Atterra in Giappone, per poi fare tappa in Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine. Sono, nell'ordine, due alleati di ferro, esposti alle minacce nucleari di Kim Jong-un; un avversario strategico, che contende a Washington la primazia negli affari della regione e sempre…

Russiagate, ecco perché l'ex capo della campagna di Trump, Manafort, è stato incriminato

La mattina di lunedì 30 ottobre, l'ex capo della campagna elettorale di Donald Trump, Paul Manafort, si è consegnato all'Fbi. Insieme al suo socio storico Rick Gates è accusato di 12 capi d'imputazione, tra cui cospirazione, riciclaggio di denaro, falsa testimonianza, violazione della legge sulle lobby. La richiesta di arresto è arrivata da Robert Mueller, lo special counsel che per…

Fitto

Cesa, Costa, Fitto, Parisi. Che fine ha fatto la quarta gamba del centrodestra?

La cosidetta quarta gamba del centrodestra potrebbe non nascere mai. O, comunque, non sarà quella zattera di salvataggio che era stata descritta nei mesi scorsi. Perché, in fondo, nessuna delle forze politiche accreditate ad entravi sembra così interessata all'operazione. Che, beninteso, non è ancora archiviata del tutto, seppur ad oggi non appaia così probabile. A pochi mesi dalle prossime politiche…

Melograni

Tutte le iniziative per ricordare lo storico Piero Melograni

Piero Melograni sarà ricordato oggi all'Accademia Nazionale dei Lincei, a Roma, nel corso di un evento al quale sarà presente anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. L'appuntamento sarà introdotto dal saluto dell'architetto Paolo Portoghesi e vedrà prendere la parola anche l'ex presidente della Camera dei Deputati - e fondatore dell'Associazione Italiadecide - Luciano Violante. Il tutto intervallato dagli interventi…

borsa, Marco Morelli

Mps, ecco perché il Monte dei Paschi in Borsa sta spiazzando tutti

Primi giorni di Borsa in positivo per il Monte dei Paschi di Siena. Rientrate a Piazza Affari il 25 ottobre con una valutazione prudenziale di 4,28 euro l'una, al termine delle negoziazioni di venerdì 27 ottobre, le azioni della banca guidata da Marco Morelli (in foto) valevano 4,736 euro, per una capitalizzazione complessiva di quasi 5,4 miliardi di euro. Nel frattempo, domenica…

Bruce Hoffman presenta la terza edizione di "Inside Terrorism" al Wilson Center

Bruce Hoffman, direttore del Center for Security Studies della Georgetown University e personalità di spicco nel panorama degli studi sul terrorismo, ha presentato presso il Wilson Center di Washington DC la terza edizione del suo famoso libro “Inside Terrorism”, vero e proprio classico per gli studi sull’evoluzione del fenomeno terroristico e per l’analisi delle dinamiche sociologiche che ne hanno segnato…

Tillerson e Mattis sotto pressione (per colpa di Trump) sul caso Niger

La morte dei quattro Berretti Verdi in Niger, e il modo con il presidente Donald Trump ha gestito la vicenda, sta creando forti pressioni dell'opinione pubblica dei congressisti sul segretario di Stato Rex Tillerson e su quello alla Difesa James Mattis, che oggi, lunedì 30 ottobre, testimonieranno davanti alla Commissione Esteri del Senato che chiederà dettagli (rivelati a porte chiuse) sulla…

Walter Brandmüller

Brandmuller, Negri e gli ultimi borbottii dei cattolici tradizionalisti

“È opinione, diffusa tra molti cattolici, che occorre rendere omaggio all’enciclica Humanae vitae pubblicata nel 1968, un documento dottrinale il cui carattere profetico col passare del tempo è stato riconosciuto anche da importanti pensatori non cattolici. Con essa Paolo VI mise un temporaneo punto finale a una serie di affermazioni dottrinali sul tema contraccezione, iniziata da Pio XI con Casti…

pechino, cina

La rivoluzione green di Xi Jinping e Muhammad bin Salman

Uno è appena stato riconfermato nella carica di segretario generale del Partito comunista cinese ed è stato definito da The Economist «l’uomo più potente del mondo». L’altro ha lanciato un piano di riforme per rendere l’Arabia Saudita, il petrostato per eccellenza, indipendente dall’andamento dei mercati del greggio. Xi Jinping e Muhammad bin Salman sono leader ambiziosi che stanno traghettando i…

Dal lavoro esplicito a quello implicito

L'economia globale soffre dell'indebolimento della classe media, costretta ad indebitarsi per consumare, e della distribuzione del reddito verso il capitale. Lo dice il direttore esecutivo del Fmi, Carlo Cottarelli, in un'intervista a La Repubblica. Poi aggiunge: "Un aumento di salari e stipendi della classe media porterebbe a una distribuzione del reddito meno squilibrata e ridurrebbe la necessità di indebitamento della…

×

Iscriviti alla newsletter