Skip to main content

Mentre il dossier siriano accusa una nuova fase di allerta dopo l’annuncio del ritiro della maggior parte delle forze militari russe dal Paese (i ribelli hanno attaccato la base aerea russa di Hmeimim, a Sud-est di Latakia, il 31 dicembre) e quello iraniano registra l’annuncio dei Pasdaran (“La rivolta è stata sconfitta”) ecco che il Mediterraneo orientale torna protagonista, con una serie di sommovimenti (mai sopiti, in verità) che muovono dal gas per confluire negli interessi dei player regionali. Con la Turchia di Erdogan al centro della scena.

TURKISH STREAM

Intervistato dal canale televisivo Rossiya 24 lo speaker di Gazprom, Sergey Kupriyanov, ha dichiarato che i nuovi chilometri di tubi del gasdotto sono stati regolarmente posati nei due rami, con un avanzamento di 4 chilometri al giorno. Per cui appare verosimile che il tutto sarà ultimato secondo il cronoprogramma stabilito. Il gasdotto poggerà su due rami di 15,75 miliardi di metri cubi ciascuno e sarà operativo dal prossimo mese di marzo. Mentre il primo ramo servirà il mercato turco, il secondo i Paesi dell’Europa meridionale e sud-orientale (ed entrerà in funzione il prossimo anno).

La posa della prima pietra risale al dicembre 2014 quando, in occasione della visita del Presidente russo Vladimir Putin ad Ankara, venne perimetrato il nuovo raggio d’azione del gasdotto: avrebbe dovuto sostituire il South Stream, il progetto sponsorizzato da Gazprom e dall’Eni per trasportare il gas russo in Italia. Ma l’abbattimento di un caccia Sukhoi-24 russo da parte dell’aviazione militare turca al confine con la Siria un anno dopo, ne rallentò l’attuazione.

DALLA GRECIA ALLA BULGARIA?

Negli ultimi giorni è stata ventilata una nuova ipotesi sulla “foce” finale del gasdotto: non più la Grecia, ma la Bulgaria. Secondo quanto pubblicato da Independent Balkan News Agency il ministero dell’Energia turco avrebbe già in mano i piani alternativi. La notizia si sposa con la richiesta avanzata nel luglio scorso alla Commissione europea da parte del premier bulgaro Bojko Borisov di costruire un gasdotto diretto verso la Russia, che sarebbe stato quindi collegato al Turkish. In attesa della risposta da Bruxelles, il Ceo di Gazprom Alexey Miller avrebbe già messo nero su bianco i dettagli con il ministro dell’Energia bulgaro Temenouzhka Petkova.

LA PARTITA DEL GAS

Il copione resta più o meno lo stesso: Ankara, a maggior ragione dopo la “riunificazione” con Mosca sull’altare del Turkish Stream, non ci sta a restare fuori dalla partita del gas che si sta giocando nelle acque cipriote della Zee (Zona economica esclusiva). Nessuna legge o accordo, però, consente ad Erdogan di avanzare una qualche pretesa, come dimostra il Trattato di Montego Bay, ma di fatto la nave oceanografica turca Barbaras dal 2014 è in quel fazzoletto di acque a disturbare la posa dei cavi da parte delle aziende coinvolte. Cipro, Grecia e Israele da un biennio hanno raggiunto un accordo per lo sfruttamento congiunto del gas, filone che si intreccia con il gasdotto Eastmed di cui Roma è parte attiva.

Secondo alcune fonti militari, nei giorni scorsi la Barbaras aveva pianificato una serie di esplorazioni illegali al largo della baia di Famagosta, a poche miglia marine dalla Zee di Cipro suscitando la protesta degli altri Paesi coinvolti. Da due giorni a Cipro, è giunta nel porto di Larnaca una nave di pattugliamento offshore di fabbricazione israeliana per rafforzare la marina cipriota e, quindi, coadiuvarla nella gestione della convivenza con la Barbaras.

SCENARI TRIPOLARI

L’esplorazione della nave nelle acque di Cipro è stata anche la causa del congelamento dei negoziati nel 2014 tra le due parti dell’isola, che è divisa dal 1974 con la presenza in loco di 50mila militari turchi. Di questo e dei futuri scenari legati agli idrocarburi, il presidente cipriota Nikos Anastasiades, il premier greco Alexis Tsipras e quello israeliano Benjamin Netanyahu discuteranno il prossimo 8 gennaio a Tel Aviv per il trilaterale dedicato al gas.

Lo scenario, però, è mutato a causa di un fattore che potrebbe risultare determinante a queste latitudini: adesso Erdogan può contare sul supporto di Mosca. Infatti per il Turkish Stream (gasdotto che ha riallacciato i rapporti tra Russia e Turchia, che dal Mar Nero arriverà in Tracia, regione greca su cui Erdogan ha messo gli occhi, annunciando un referendum per aggregarla alla Turchia) Gazprom ha appena annunciato il posizionamento di circa il 38% della sezione offshore, oltre 700 chilometri. Il colosso è forte dei numeri record di esportazioni del gas russo in Europa, che nel 2016 hanno fatto segnare più 8,1% (pari a 193,9 miliardi).

twitter@FDepalo

turchia, erdogan, gas

Tutti i conflitti (soprattutto sul gas) nel Mediterraneo orientale

Mentre il dossier siriano accusa una nuova fase di allerta dopo l'annuncio del ritiro della maggior parte delle forze militari russe dal Paese (i ribelli hanno attaccato la base aerea russa di Hmeimim, a Sud-est di Latakia, il 31 dicembre) e quello iraniano registra l'annuncio dei Pasdaran (“La rivolta è stata sconfitta”) ecco che il Mediterraneo orientale torna protagonista, con…

La Cina pronta a crescere in Pakistan per rimpiazzare Washington. Ecco le ultime mosse

"Ci sono circa due miliardi di dollari di attrezzature e supporto finanziario per la coalizione con il Pakistan che sono in gioco" ha detto venerdì un anonimo funzionario dell'amministrazione americana all'AFP, spiegando che con Islamabad "tutte le opzioni sono sul tavolo". È l'onda lunga del tweet con cui il presidente Donald Trump ha accusato il governo pakistano di tenere un…

ilva di maio istat

A che punto è la notte dell'Ilva

Governo da un lato e Regione Puglia e Comune di Taranto dall’altro stanno discutendo sullo strumento più idoneo - un protocollo d’intesa per l’esecutivo, o un accordo programma per gli enti locali - per recepire quanto è stato chiesto dal presidente Emiliano e dal sindaco Melucci in materia ambientale e che era stato da essi sostenuto con il ricorso al…

hamas diritti

All'Onu va in scena la frattura fra Europa e Stati Uniti sulle proteste in Iran

È sempre più netto il solco tra Stati Uniti ed Europa sulle proteste in Iran, con i primi rimasti soli a sostenere le ragioni dei manifestanti e la seconda che si rifugia in una linea prudente, quando non equidistante tra dimostranti e regime, smarcandosi nettamente dalla posizione di Washington che, dal presidente Donald Trump in giù, ammonisce severamente gli ayatollah…

Chi era Kim Jong-suk, la nonna di Kim Jong-un e “madre sacra” della Corea del Nord

Può essere visto come un uomo eccentrico, arrogante, per alcuni anche un pazzo pericoloso, ma Kim Jong-un sembra avere un cuore tenero. E una famiglia alla quale tiene. Le donne, in generale, non sono considerate nel regime della Corea del Nord. Ma ce ne è una in particolare che è adorata come la più grande eroina e guerrigliera di tutti i…

Dove va l'industria europea della difesa?

Molte cose sono cambiate e stanno cambiando nel mercato europeo della difesa. A iniziare questa nuova fase sono state una serie di iniziative sul fronte della domanda. Le diverse istituzioni dell’Unione europea sembrano aver trovato finalmente la volontà e la capacità di sviluppare una capacità comune di difesa e sicurezza, da molto tempo auspicata ma mai realizzata. I pianeti sembrano…

cina, intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato

Di Alessandro Chessa

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…

chiesa

Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso

I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…

Star Wars, la Repubblica deve fare concessioni al Lato Oscuro?

Per sopravvivere, la Repubblica deve farsi un po’ Impero? Sembra suggerire questo Carlo Prosperi, nella recensione de “Il mondo secondo Star Wars” di Cass Sunstein. Infatti, sostiene, da un lato che i Ribelli “devono ristabilire l’equilibrio nella Forza, in una lotta fra bene e male che rievoca la Guerra Santa dei jihadisti”; dall’altro, “personaggi come Darth Vader e Tarkin sono ossessionati dalla…

Sessantotto

Sessantotto. Quel che resta della rivoluzione

1968-2018. Cosa resta della rivoluzione a cinquant'anni dalla sua genesi? Di questo e molto altro si parla nell’ultimo numero di Formiche, in cui si analizza l’eredità culturale, sociale, politica ed economica del Sessantotto. Dagli scontri di piazza alle battaglie femministe, dal senso di collettività all’urgenza di partecipazione, dalle conquiste sindacali alle lotte operaie. Cosa rimane? Una grande opportunità o un’occasione…

×

Iscriviti alla newsletter