Skip to main content

Cade un altro dei baluardi della discriminazione di genere. In Arabia Saudita, a partire da giugno 2018, le donne potranno guidare anche le moto e i camion. La decisione è stata resa pubblica dalla Direzione Generale del Traffico di Riyad, neanche tre mesi  dopo l’annullamento del divieto di mettersi alla guida di un’auto.

DOPO LE PROTESTE 

Il decreto reale sancisce che la legge sulla guida applicata alle donne sarà la stessa applicata agli uomini, senza dunque obbligo di targhe d’identificazione speciali, e precisa che sarà necessario avere almeno 18 anni per condurre una moto, 20 per mettersi alla guida di un camion. Tuttavia le conducenti coinvolte in incidenti stradali o che violino le leggi sul traffico, saranno processate presso centri dedicati, gestiti esclusivamente da donne.

Il decreto emanato da re Salman fa seguito all’onda di mobilitazioni in tutto il Paese a favore dei diritti delle donne. Il Global Gender Gap Report 2017 – lo studio annuale sullo stato di salute della parità di genere condotto in 144 paesi dal World Economic Forum – ha classificato l’Arabia Saudita come il settimo peggiore al mondo. Secondo le leggi normalmente vigenti, le donne devono avere il permesso di un membro maschio della famiglia anche per svolgere normali attività come studiare o viaggiare.

(Articolo pubblicato su l’Automobile, la testata diretta da Alessandro Marchetti Tricamo ed edita da ACI)

Le donne saudite potranno guidare anche le moto

Di Antonio Vitillo

Cade un altro dei baluardi della discriminazione di genere. In Arabia Saudita, a partire da giugno 2018, le donne potranno guidare anche le moto e i camion. La decisione è stata resa pubblica dalla Direzione Generale del Traffico di Riyad, neanche tre mesi  dopo l’annullamento del divieto di mettersi alla guida di un’auto. DOPO LE PROTESTE  Il decreto reale sancisce…

inps, Boeri, pensioni

Cosa succederà alle pensioni nel 2018? Fatti e prospettive

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

Dopo il biennio 2016-2017 di pensioni “tutte bloccate” - in ragione del fatto che l’Istat ha certificato per due anni consecutivi un indice di svalutazione provvisoria (poi risultata definitiva) pari allo 0% o addirittura di poco negativa - dal 2018 le pensioni riprenderanno a crescere leggermente. Infatti il decreto 20/11/2017 (in G.U. dal 30/11 scorso) del ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito…

Facebook si affida all'intelligenza artificiale contro i suicidi

Un software per salvare vite, così è stata definita da Mark Zuckerberg la “rilevazione proattiva” basata sull’intelligenza artificiale con la quale Facebook analizza i messaggi degli utenti per individuare intenzioni suicide, permettendo alla piattaforma di aiutare chi sembra essere in difficoltà. È già disponibile negli Stati Uniti ma non ancora in Europa, data la non conformità di tale sistema con…

Caro Kurz, restiamo una società aperta e accogliente!

Sono un italiano che risiede, studia e vive in Germania e come te sono nato nel 1986. Abbiamo conosciuto un'Europa che ci ha portato solo pace, possibilità e speranze. Le nostre storie personali sono diverse, certo, così come diversa è l'idea di Europa che abbiamo in mente. Ma è da qua che dobbiamo partire per trovare un punto di incontro. Perché penso…

erdogan

Ecco come e perché Erdogan affida la difesa missilistica turca a Italia e Francia

Dopo il discusso acquisto del sistema russo S-400, la Turchia si riavvicina all'Europa approfondendo la cooperazione militare con Italia e Francia. In occasione della contestata visita a Parigi del presidente turco Racep Tayyip Erdogan, che ha incontrato l'omologo francese Emmanuel Macron, è stato firmato un accordo per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea a lungo raggio, il cui studio è stato affidato…

fintech rating

Per una nazione fintech-friendly

Di Sebastiano Barbanti

Il fintech avanza e cresce ogni giorno che passa. Da manifestazione sporadica ormai è divenuto un fenomeno di massa che pervade l’operatività dell’intero mondo finanziario. In Italia, prima la Consob, poi Abi e Bankit, quindi il Parlamento (con l’avvio di un’indagine conoscitiva) e il governo (con l’istituzione di un tavolo di lavoro) hanno inserito nella loro agenda il tema del…

Tutta l'irritazione del Pd contro il "grillino parlante" Calenda

Su Repubblica appare una indiscrezione, non smentita, di quelle che fanno non poco rumore. Renzi vorrebbe cancellare il canone Rai. Una promessa elettorale. Non la prima e non l'unica: sarebbe ipocrita scandalizzarsi. Altrettanto sarebbe ridicolo sorprendersi delle polemiche: siamo in piena campagna elettorale. Cosa accade però di non previsto? Che il ministro dello sviluppo economico, attivissimo sui social media, faccia…

Rai

Rai, tre ragioni per dire no alla proposta di Renzi

Quella di Matteo Renzi sulla Rai non è certo di quelle mosse che passano inosservate. D'altronde abolire il canone non è poca cosa e l'impatto su Viale Mazzini è garantito. Il perchè è presto detto:  ci sono almeno tre ragioni per le quali è lecito irrigidirsi verso la proposta del leader dem, una di natura politica, le altre due più…

Massimo D'Alema, Tap

Assalto alla Tap, chi paga?

Un gruppo di circa 150 attivisti No Tap nel pomeriggio di ieri ha bloccato per alcune ore due betoniere in mezzo alla strada che collega Melendugno alla marina di San Foca, impedendo ai mezzi e al servizio di scorta della polizia qualsiasi movimento.​ ​Le betoniere trasportavano calcestruzzo ed erano dirette al cantiere di San Basilio​,​ dove sono in corso i…

I possibili danni del "caso" Bellomo

Francesco Bellomo, il Consigliere di Stato e docente finito su giornali e televisioni per le note vicende legate alle presunte pressioni e violenze psicologiche sino allo stalkeraggio esercitate sulle borsiste nei suoi corsi di preparazione al concorso in magistratura, è innocente. È innocente perché, ci ricorda la Costituzione Italiana (art. 27), si è tali sino alla condanna definitiva. Il Consiglio…

×

Iscriviti alla newsletter