A Capodanno il presidente nordcoreano Kim Jong-un ha tenuto il discorso alla nazione e ha detto una cosa molto importante: alle Olimiadi invernali che si terranno tra un mese in Corea del Sud potrebbe partecipare la delegazione del Nord. È un’apertura, è vero, ma anche una posizione strategica (vedremo): non sarà una delegazione enorme (dozzine di atleti e accompagnatori, bensì…
Archivi
La mappa dell'Azienda Italia che cresce. Parla il prof. Caroli (Luiss)
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Agroalimentare, farmaceutica, moda, meccatronica. È questo il poker vincente con cui l’Azienda Italia sta riequilibrando, negli ultimi mesi, il tavolo da gioco del nostro Pil e sospingendo il Paese verso il recupero delle posizioni precrisi. La tenuta della nostra economia in questi anni difficili è senza alcun dubbio legata alle performance dell’export Made…
Perché IBM scommette sulla Blockchain
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata l’obiettivo di aziende e amministrazioni pubbliche; è indubbio, infatti, che le tecnologie stiano rivoluzionando molti aspetti della società, del nostro modo di vivere, di lavorare e di condividere. La nostra società ha le sue fondamenta nella cooperazione e in particolare nello scambio di beni che…
Noi, l'intelligenza artificiale e i dilemmi dell'etica
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche L’intelligenza artificiale, attraverso l’analisi di gigantesche quantità di dati, sta sostituendo gli esseri umani in una serie di decisioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio dell’uomo. Uno scenario affascinante, che illumina gli occhi di chi vede nell’innovazione la strada maestra dello sviluppo del mondo. Grazie all’intelligenza artificiale avremo cervelli sintetici in…
Maria Latella racconta il '68 dal punto di vista delle donne
Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Il femminismo del ‘68 poteva essere la chiave per creare una società più giusta, paritaria e, probabilmente, felice. È stata la vera, unica rivoluzione ancora viva, anzi più che mai al centro dell'attenzione. E degli attacchi. Quella rivoluzione femminista ha cambiato molto, è stata a sua volta bloccata e al centro della controriforma…
E se il sistema operativo del futuro fosse basato sulla musica? L'opinione del maestro Fabbri
Mentori è una rubrica dedicata ai protagonisti del cambiamento. In questi anni ne abbiamo incontrati tanti (alcuni premiati ad Areté) la cui storia è legata ai percorsi digitali, al frastuono tecnologico che incanta e travolge. Una tecnologia che stiamo metabolizzando e che sempre più appartiene all’istinto più che ai processi. Fino a quando – ma in parte è già così…
La partita europea, fra soldi e principi
Articolo pubblicato nell'ultimo numero della rivista Formiche In un’Unione europea che in oltre sessant’anni è arrivata a contare 28 Paesi membri e che si appresta a perderne uno – la Gran Bretagna – non di secondo piano, è sempre più importante chiedersi perché si sta insieme. È l’interesse economico o sono i princìpi e i valori che l’Europa rappresenta e…
Breve guida agli Stati Uniti d'Europa
Il risultato elettorale tedesco, che vede l’indebolimento dei partiti a maggiore vocazione europeista, rende, se qualcuno ci sperava ancora, più difficile il percorso verso una riforma dell’eurozona e dell’Unione in senso federale. La strada era peraltro già abbastanza accidentata a causa del contrasto di visioni tra la Francia e la Germania. In questo articolo spiegheremo perché, allo stato attuale, una…
SCUOLA_Gli ideali sono i Fondamentali Le Ideologie sono manette
Il costo standard di sostenibilità per alunno è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni, superando inutili contrapposizioni tra buone scuole pubbliche statali e buone scuole pubbliche paritarie, di cui molte cattoliche. Anche papa Francesco, nel grande incontro con il mondo della scuola del 2010, ha bypassato ogni discriminazione. Lo ha ribadito anche il segretario della Cei mons. Galantino…
2018_chi non vuole essere luce con noi, almeno per quest'anno non ci faccia ombra
Oggi che l'anno nuovo ci lascia guardo all'alba di questa notte con tanta fiducia. Sacrifichiamo, nel senso più intimo di offrire, al nuovo anno le fatiche, i progetti e i sogni in sospeso, certi che domattina li vedremo inondati di una luce ancora migliore. Lasciamo i giorni bui all'anno passato e portiamo con noi quelli di luce. È questo il…