Skip to main content

Nel settantesimo anniversario della sua entrata in vigore la Costituzione è “la cassetta degli attrezzi” che deve usare la politica all’indomani delle elezioni politiche del 4 marzo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno ha ripetuto un concetto già espresso pochi giorni prima nell’incontro di auguri con le alte cariche istituzionali con lo scopo di pungolare i partiti: nella necessità di “preparare il domani”, Mattarella ha ribadito che “il dovere di proposte adeguate – proposte realistiche e concrete – è fortemente richiesto dalla dimensione dei problemi del nostro paese”. E’ dunque il futuro dell’Italia la sua principale preoccupazione per il quale auspica “un’ampia partecipazione al voto” (temendo un’alta astensione come nel recente passato) con particolare riferimento ai diciottenni che voteranno per la prima volta giusto nel centenario della vittoria nella Prima guerra mondiale quando i “ragazzi del ‘99”, i diciottenni di allora, furono mandati nelle trincee.

Non è secondario, riferendosi al voto del 4 marzo, che Mattarella abbia sottolineato l’importanza di aver rispettato “il ritmo, fisiologico, di cinque anni previsto dalla Costituzione”, ulteriore conferma della sua contrarietà a uno scioglimento anticipato delle Camere sul quale si è dibattuto a lungo nei mesi scorsi. Ora, con una “legge omogenea” per Camera e Senato, si apre “una pagina bianca”. A parte passaggi veloci sull’ambiente e sulla sensibilità di Papa Francesco e sui timori per l’arma nucleare (senza citare la Corea del Nord), il presidente, senza dare indicazioni perché “non è il mio compito”, ha citato quello che ritiene il tema più importante: il lavoro, “la più grave questione sociale”. Lavoro per i giovani, ma anche per ogni famiglia.

Mattarella non dimentica mai di citare le popolazioni terremotate del Centro Italia: l’ha fatto anche stavolta con una garbata critica ai ritardi perché gli interventi “presentano talvolta difficoltà e lacune” mentre bisogna continuare in modo sempre più efficiente. In particolare, ha elencato le vittime dell’hotel Rigopiano, dell’alluvione di Livorno e gli abitanti di Ischia anche loro colpiti da un sisma. Nel ricordare le vittime italiane degli attentati di Barcellona, il capo dello Stato ha ringraziato “con le stesse parole di un anno fa” le forze dell’ordine, i Servizi di intelligence, le Forze armate ai quali esprime riconoscenza per la costante vigilanza antiterrorismo.

La chiusura del breve discorso ha accennato ai risultati di una recente ricerca del Censis che evidenziava il rancore che serpeggia in Italia. Mattarella conosce un’Italia diversa da quella “quasi preda del risentimento” di cui si è parlato, un’Italia fatta da chi aiuta gli altri e da chi affronta e supera le difficoltà quotidiane. Ed è tornato così alla responsabilità istituzionale sottolineando che i problemi sono superabili purché tutti facciano la propria parte, “specialmente chi riveste un ruolo istituzionale e deve avvertire, in modo particolare, la responsabilità nei confronti della Repubblica”. Alla vigilia delle urne, un richiamo ancora più pressante.

Preparare il domani. Il monito di Mattarella ai partiti per proposte concrete e realistiche

Nel settantesimo anniversario della sua entrata in vigore la Costituzione è “la cassetta degli attrezzi” che deve usare la politica all’indomani delle elezioni politiche del 4 marzo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno ha ripetuto un concetto già espresso pochi giorni prima nell’incontro di auguri con le alte cariche istituzionali con lo scopo di pungolare…

In Iran, Rohani fa buon viso e cattivo gioco. E il numero dei morti sale

Dopo quattro giorni la crisi delle proteste in Iran non sembra destinata a fermarsi. Nonostante la gran parte degli osservatori internazionali mostri prudenza, anche nel confronto il movimento "verde" che scosse il Paese nel 2009, il bilancio dei disordini si fa di ora in ora più pesante. Al momento si contano dieci persone morte e centinaia quelle arrestate (duecento solo…

Iran

Vi racconto perché, secondo me, le proteste in Iran non sono una vera rivoluzione

Il 28 dicembre scorso alcune proteste hanno iniziato a divampare in alcune città minori dell’Iran settentrionale, spostandosi in breve tempo in direzione della capitale, Tehran. La stampa internazionale ha dato ampio risalto a questi fenomeni di piazza, di fatto presentandoli come una vera e propria rivolta se non addirittura come l’avvio di una nuova fase rivoluzionaria contro il vertice della…

martinez

Ecco il programma italiano per la presidenza dell’Osce

Di Vincenzo Amendola

Su queste parole-chiave si fonda lo spirito della presidenza italiana dell’Osce, che ha inizio il primo gennaio 2018. Un impegno ambizioso, perché guidare la più grande organizzazione regionale di sicurezza al mondo è una sfida estremamente complessa, e lo è tanto di più nelle circostanze attuali. Durante la nostra presidenza continueremo a promuovere, come sempre, un metodo fondato sul lavoro di…

Xi Jinping, cina

Così Xi Jinping solletica Trump su clima e Russia

Quello del discorso di fine anno non è una tradizione solo italiana. In Cina si è rivolto al popolo anche il presidente Xi Jinping. Il Paese, ha spiegato, farà la sua parte nel difendere l'ordine internazionale e combattere i cambiamenti climatici, nel contempo lavorando per migliorare il benessere del proprio popolo. Xi ha ribadito l'impegno per le riforme economiche, ricordando…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Il 2018 sarà l'anno in cui Trump spingerà gli Usa contro la Cina?

Secondo Bill Bishop, curatore della seguitissima newsletter "Sinocism" e tra i più esperti osservatori del mondo cinese, il 2018 potrebbe essere l'anno in cui Washington cambierà definitivamente linea con Pechino. Il senso, per l'analista, è che gli Stati Uniti potrebbero prendere nell'anno che inizierà la traiettoria dura che il loro presidente vorrebbe — promessa più volte, già dalla campagna elettorale…

digitale

Vi spiego la cultura necessaria a proteggere i dati. Parola del Garante della Privacy​

Di Antonello Soro

La capacità di proteggere i dati personali deve rappresentare per le imprese non tanto e non solo un obbligo giuridico quanto, piuttosto, un requisito preferenziale, un asset competitivo. Questa prospettiva, che viene già oggi favorita dalla crescente domanda sociale di cittadini sempre più consapevoli del valore dei propri dati, sarà resa ancora più determinante dalla capacità performativa del Regolamento europeo…

distrazione app

Tutte le virtù di un sano digital detox

Di Silvio Meazza

I principali motori di ricerca, gli Internet provider, l’e-commerce, erano già al loro posto quasi vent’anni fa. Ma se un’epoca nasce quando è la maggioranza ad adottarne i modi, l’era digitale, quella vera, è cominciata da molto meno tempo. L’home banking, la banda larga diffusa e i social network hanno dato un’accelerata importante al processo di digitalizzazione delle nostre vite,…

difesa

Come sta l'Ue nel 2018, l'anno del cane

Secondo il calendario cinese (che inizia il 26 febbraio), il 2018 è ‘l’anno del cane’. Per i cinesi, il cane è un animale domestico, che non morde e raramente abbaia. Non solo, può anche essere appetitoso, se cucinato bene. Le persone di questo segno sono molto fedeli e sono molto felici di aiutare gli altri. Sono molto sensibili e soffrono…

moneta

La politica della scarsezza artificiale di moneta. Il caso indiano

Ci narra Erodoto che sarebbe stato Creso, il Re della Lidia, la terra dalla quale, secondo Livio, sarebbero arrivati gli Etruschi, ad inventare la moneta imprimendo il suo sigillo all’electrum, una lega naturale di argento e oro. Era, sempre secondo le storie antiche, un ripiego temporaneo. La lega sarebbe prima o poi finita; e molto del materiale estratto e sigillato…

×

Iscriviti alla newsletter