Meglio una cornice “istituzionale” all’invio di truppe degli stati membri? Se ne sta parlando e sarà il tema centrale al vertice del 27 marzo di Parigi, a dimostrazione che i dubbi di Meloni erano fondati (“una proposta molto complessa, rischiosa e poco efficace”). Ciò che emerge dopo il Consiglio europeo è la consapevolezza che l’accelerazione di Starmer potrebbe non funzionare
Archivi
Verso il summit Nato di giugno. Chi lavora per un futuro con meno Usa
Alcuni Paesi discutono un piano per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti, bilanciando responsabilità economiche e militari condivise. Mentre si intensificano i colloqui a Riad e Parigi, si delineano strategie europee e internazionali per supportare Kyiv e pianificare una pace duratura post-conflitto
Per vincere la corsa all'IA, serve energia. Ecco come le aziende Usa si stanno muovendo
Le ultime a unirsi all’AI Infrastructure Partnership, il fondo che intende sviluppare nuovi data center e realizzare infrastrutture energetiche, sono Nvidia e xAI. Non è l’unico progetto in questo senso, ma l’ennesima conseguenza del piano Stargate lanciato dalla Casa Bianca
La guerra dei dazi è colpa della Cina. Il Report Rhodium spiega perché
Lo scontro commerciale di nuovo in atto non è un capriccio dell’Occidente, bensì la reazione fisiologica a decenni di pratiche industriali scorrette dentro i confini del Dragone. Perché la vera distorsione di mercato è quella cinese
Meloni alla Camera, la bandiera di Boschi, l'uovo di Mollicone. Queste le avete viste?
Giorgia Meloni ha fatto scalpore alla Camera dei deputati durante le comunicazioni prima del Consiglio europeo, mentre qualche giorno prima Maria Elena Boschi sfilava in Piazza del Popolo avvolta dalla bandiera europea. Mollicone, invece, ha mostrato un uovo. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Mercato in espansione e alleanze strategiche, i piani di Mbda Italia per il futuro
Mbda Italia ha chiuso un 2024 di grande crescita, con un incremento dei volumi di produzione e un portafoglio ordini record. Il futuro si preannuncia altrettanto dinamico, con un focus sull’innovazione tecnologica e sull’espansione dei programmi di difesa, in particolare nel campo delle capacità missilistiche a lungo e corto raggio, nonché nella difesa contro minacce ipersoniche
Trump e Putin, nuovo capitolo nei rapporti Usa-Russia? Scrive l’amb. Castellaneta
Il Consiglio europeo ribadisce il sostegno all’Ucraina, ma l’assenza di un consenso sul Libro bianco della Difesa evidenzia le difficoltà verso una difesa comune. Intanto, il dialogo tra Trump e Putin segna un possibile riavvicinamento tra Washington e Mosca, con implicazioni globali che spaziano dalla guerra in Ucraina al Medio Oriente. Per l’Italia, la partecipazione attiva diventa cruciale per non essere esclusa dai futuri equilibri geopolitici. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Il riordino del gioco legale è un'opportunità, ora parli la politica. L'opinione di Pedrizzi
Il riordino del gioco pubblico legale previsto dal decreto legislativo 41/24 rappresenta un’occasione storica per definire un quadro normativo stabile e moderno dell’intero settore, per assicurare legalità, sicurezza e competitività, trovando un giusto equilibrio tra tutela della salute del giocatore consumatore, il contrasto alla criminalità, la promozione di un mercato libero e regolamentato e, non ultimo, un adeguato gettito erariale. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Vi spiego come funziona la prima banca della Difesa. Parla Rob Murray (Dsr Bank)
La creazione della Dsr Bank rappresenta un passo strategico per colmare il deficit di finanziamento della difesa europea. Secondo Rob Murray, la banca multilaterale garantirà capitali a lungo termine, rafforzando la capacità produttiva del settore e incentivando una nuova cultura del procurement. L’obiettivo? Un’Europa più sicura, resiliente e autonoma nella produzione di sistemi d’arma e tecnologie di difesa
Ibm porta in giro per l'Italia l'Intelligenza Artificiale
È iniziato dalla Luiss di Roma il viaggio 2025 di Ibm per portare nelle regioni italiane tutto il potenziale della combinazione tra tecnologie trasformative e capitale umano adeguatamente formato. Casi pratici e pronti all’uso e un ecosistema affermato per far crescere l’economia del Paese