Skip to main content

Sono due le priorità che il governo italiano ha bene in mente, sin dal giorno del suo insediamento: i Balcani, come macro area in cui confluiscono interessi e proiezioni geopolitiche che vedono Roma in prima fila e la guerra in Ucraina, dove pace e giustizia devono necessariamente andare a braccetto, sia come evoluzione della contingenza in atto sia come spunti valoriali che sono base politica per governi alleati. Passaggi che sono stati ribaditi dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo alla XVII edizione del Forum di Dubrovnik, evento internazionale strategico promosso dal governo croato per approfondire i principali temi al centro della politica internazionale ed europea, nella sessione intitolata “Nord-Sud, Est-Ovest: Alla ricerca di passaggi sicuri”, dedicata alla discussione e all’analisi delle principali sfide e minacce emerse a livello globale e su come l’Occidente può farvi fronte.

Tajani-Plenkovic

Un’amicizia sempre più salda. Questa la traccia seguita da Tajani incontrando il premier croato, Andrej Plenkovic, a Dubrovnik, con la promessa di organizzare prossimamente un Business Forum a Zagabria per dare maggiore sostanza al partenariato economico tra i due Paesi. Roma inoltre sostiene l’ingresso della Croazia nell’Ocse.

Secondo Tajani Adriatico e Balcani sono “priorità strategiche per l’Italia: questo governo ha rilanciato la nostra presenza nella regione e ha riportato questi temi al centro dell’agenda europea e internazionale, anche come presidenza del G7”. L’impegno resta quello di proseguire nel lavoro per la crescita e per la riunificazione europea dei Balcani anche nella nuova legislatura europea. “Il futuro della regione non può che essere in Europa”. E sui Balcani occidentali: “Sono una priorità, ci vuole più coinvolgimento europeo. Perderli, accettare più interferenze russe, sarebbe un grandissimo errore per la pace, la stabilità e per noi”.

G7 italiano e politica estera

Gli incontri di alto livello a Dubrovnik rappresentano l’occasione per ribadire la posizione italiana a sostegno dell’Ucraina per una pace giusta, e il ruolo italiano di capofila nella ricostruzione. In quest’ottica vanno lette le interlocuzioni di Tajani con il collega ucraino, Dmitro Kuleba, al quale ha ribadito la tesi del governo italiano: non c’è pace senza giustizia. In primis ha messo in risalto il fatto che l’Ucraina deve essere membro a pieno titolo dell’Ue . Il messaggio del G7 è stato chiaro in questo senso e ha poi allargato il suo ragionamento ad altre priorità della presidenza italiana del G7, tra cui Medio Oriente, Mar Mediterraneo e Africa. “Bisogna lavorare duro per la stabilità e investire in Africa. Il Piano Mattei è un Piano Marshall italiano in Africa ma servono anche investimenti europei e americani”.

Croazia nell’euro

Esattamente un anno e mezzo fa il Paese ha fatto ingresso nell’euro, un passo non scontato ma frutto di una serie di progressi oggettivi che Belgrado ha posto in essere. Un valore anche simbolico, oltre che di merito, per l’euro-comunità che trova così uno sbocco dopo anni che sono serviti a completare l’ingresso nella zona Schengen. Il primo anno e mezzo porta in grembo una serie di elementi analitici che vanno tenuti in considerazione, dal punto di vista economico, finanziario e sociale.

In primis spicca il dato che meno dell’1% del debito della Croazia è in valuta estera, quindi diversa dall’euro. I costi di conversione tra kuna ed euro, secondo gli esperti bancari croati, hanno rappresentato un elemento di vantaggio, inoltre l’entrata nell’euro ha influito pochissimo sull’inflazione che era già alta quando c’è stato il passaggio. Secondo le istituzioni finanziarie internazionali il passaggio all’euro ha avuto un impatto dello 0,4% sul tasso di inflazione croato. Le previsioni per l’anno in corso vedono un tasso d’inflazione in Croazia più basso, dopo Finlandia e Svezia.

Certamente altri Paesi restano in attesa, come Bulgaria, Romania e Polonia ma si tratta di situazioni oggettivamente diverse, dal momento che la Croazia ha mostrato elementi in più. Altro tema sul tavolo, parallelo ma non secondario, resta quello dell’indebitamento di alcuni Paesi balcanici che può rappresentare un’occasione di penetrazione per alcuni player esterni all’interno di un ragionamento più ampio che tocca il costone balcanico, ovvero che è strategico per l’Italia, così come emerso da una serie di iniziative del governo Meloni, su tutte la conferenza di Trieste.

Cooperazione e ingresso nell'Ocse, l'impegno di Tajani per la Croazia

Il ministro degli Esteri italiano incontra il premier croato, intervenendo alla XVII edizione del Forum di Dubrovnik, evento internazionale strategico per approfondire i principali temi al centro della politica internazionale ed europea. Spicca la promessa di organizzare prossimamente un Business Forum in Croazia per dare maggiore sostanza al partenariato economico tra i due Paesi. Roma inoltre sostiene l’ingresso del Paese nell’Ocse

Spazio, l'ultima frontiera. Così l'Ue può diventare leader secondo Cristoforetti e Marrone

Lo Spazio rappresenta una frontiera strategica che l’Europa non può permettersi di ignorare. Investire nelle capacità spaziali e nella cooperazione civile-militare non solo migliorerebbe la sicurezza e la difesa europea, ma aiuterebbe il continente a sviluppare il suo ruolo di attore rilevante nel panorama internazionale

Democrazie, prosperità, competizione. Il Consiglio detta l’agenda strategica dell’Unione

“Abbiamo il talento, il coraggio e la visione per plasmare con successo il nostro futuro. La presente agenda strategica costituisce il nostro impegno comune a scrivere in modo inequivocabile i nostri cittadini e a realizzare il nostro obiettivo fondante di pace e prosperità”. I valori democratici cardine dell’agenda strategica Ue per il prossimo quinquennio

Sconfitti e vincitori dal Consiglio europeo secondo Tocci

L’analisi della direttrice dello Iai dopo le decisioni prese in sede europea: “L’Italia, più che una valutazione di merito, credo debba fare una valutazione sull’esito del voto. Tutti gli altri che hanno votato a favore pensavano che questo trio rispecchiasse il loro interesse, evidentemente gli unici due Paesi che non la pensano così sono Italia e Ungheria, quindi non possono che essere questi i Paesi che hanno perso”

Il cosciotto di Salvini, la torta di Ciocca, la racchetta di Letta. Queste le avete viste?

Il senatore di Forza Italia fa una foto alla festa dell’ambasciata americana, mentre torna sui social l’ex eurodeputato leghista che non è riuscito a tornare a Bruxelles. E poi un giovane tennista, no, non è Sinner… La rubrica fotografica degli ultimi sette giorni

Come sarà il nuovo sottomarino Fincantieri per la Marina

A Fincantieri il contratto per un quarto sottomarino di nuova concezione U212Nfs per la materia. Contratto da 500 milioni di euro e produzione al cantiere di Muggiano. Fincantieri continua il suo percorso underwater e a produrre asset, militari e di know-how, per il Paese

Sostenibilità e lotta alla povertà. Il caso del caffè che può fare scuola

Cambiamento climatico e povertà sono finiti al centro dell’evento promosso da Illycaffè e dalla Fondazione Ernesto Illy in occasione dei 25 anni dell’Università del Caffè e del G7 dell’Istruzione a Trieste

Se le auto elettriche aiutano l’Intelligence cinese. L’analisi di Preziosa e Caivano

Di Danilo Caivano e Pasquale Preziosa

L’iper-connettività, l’enorme disponibilità di dati, l’uso dell’Intelligenza Artificiale per analizzarli, e l’enorme platea di produttori e, soprattutto, consumatori di contenuti social, sta aprendo scenari inediti per la sicurezza nazionale e l’Intelligence. La digitalizzazione è arrivata al punto da connettere persino le automobili. Con la crescente presenza cinese nel settore, questo potrebbe rappresentare una minaccia anche a livello geopolitico. La riflessione di Danilo Caivano, dottore di Ricerca informatica, e del generale Pasquale Preziosa, docente di Sicurezza degli spazi e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Servizi cloud per la Pa. Adottato il regolamento dell’Acn

“Un passo fondamentale verso un quadro normativo armonizzato”, commenta il sottosegretario Butti. “Dare stabilità alla regolazione dei servizi cloud rappresenta il raggiungimento di una tappa fondamentale per la nostra Agenzia”, spiega Frattasi (Acn)

Med-Or al centro della cooperazione Italia-Marocco

Piano Mattei, ricerca scientifica, cooperazione Italia-Africa: un evento in Marocco racconta il ruolo che Fondazione Med-Or gioca nella connessione a cavallo del Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter