Skip to main content

Molestie in ascensore, nelle sale riunioni, nei corridoi e poi ancora molestie a pranzo e molestie a cena. Profondo rispetto e tanta solidarietà per chi è stato vittima di abusi sessuali, verbali o di qualsiasi altra natura, però a leggere i giornali sembra che il Parlamento europeo sia un luogo di perdizione dove si lavora in cambio di favori sessuali. Ecco, questo non mi piace, e non piace neanche alle altre colleghe con cui ho chiacchierato in questi giorni.

Lavoro al Parlamento europeo da 20 anni, posso dire di essere una donna fortunata, io come tante altre, perché non mi sono mai trovata in situazioni imbarazzanti con gli europarlamentari; anzi al contrario a volte il pizzico di cattiveria in più e la parola sbagliata è arrivata proprio da qualche donna eurodeputata o funzionaria. Per carità, qualche volta mi è anche capitato di “subire” lo sfogo verbale del parlamentare o del collega, probabilmente frustrati, ma per fortuna mai un ricatto sessuale.

Ieri una collega mi ha ricordato un episodio che risale a 18 anni fa (quando ero ancora una giovanissima assistente parlamentare), sorridendo mi ha detto: “Manu ti ricordi quando l’eurodeputato con cui lavoravi, durante una cena, ha detto che se continuavi a caricare l’agenda di riunioni e di incontri ti avrebbe denunciato per abuso di ufficio?”. Ci siamo fatte una risata, e poi oltre a quello sono venuti fuori altri momenti simpatici dei lontani tempi in cui eravamo assistenti. Poi siamo cresciute, abbiamo fatto carriera, adesso facciamo le funzionarie, però questo non vuol dire che abbiamo accettato abusi sessuali.

Tolleranza zero e punizioni severe per chi commette abusi e violenze sessuali e io aggiungo verbali, però attenzione a non fare di tutta l’erba un fascio, perché il messaggio che rischia di passare è che chi ha fatto carriera si è piegato a compromessi.

molestie

Io, funzionaria al Parlamento europeo, dico: qui non si lavora in cambio di favori sessuali

Molestie in ascensore, nelle sale riunioni, nei corridoi e poi ancora molestie a pranzo e molestie a cena. Profondo rispetto e tanta solidarietà per chi è stato vittima di abusi sessuali, verbali o di qualsiasi altra natura, però a leggere i giornali sembra che il Parlamento europeo sia un luogo di perdizione dove si lavora in cambio di favori sessuali.…

sindacati

Come sindacati e imprese possono cogliere il tempo della ripresa

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm che sarà on line da martedì 31 ottobre Il tempo corre veloce anche nella vita dei sindacati. La Uil ha stabilito luogo e data del proprio Congresso. La 17esima assise congressuale della Confederazione guidata da Carmelo Barbagallo si terrà a Roma dal 21 al 23 giugno. Le “tute blu” della Uilm, invece,…

Rossi

Mps, cosa non torna davvero nel caso della morte di David Rossi

La probabile nuova inchiesta sulla morte di David Rossi, l’ex capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, volato giù dalla finestra del suo ufficio a Rocca Salimbeni, il 6 marzo di quattro anni fa, avrebbe bisogno di nuove indagini, ma, forse, anche di lasciare la città del Palio. E' quello che si chiedono alcuni osservatori in questi giorni…

Come cambiano le strategie dell'Atlantic Council verso l'Asia Pacifico

L’Atlantic Council di Washington ha recentemente pubblicato il report di chiusura dell’iniziativa “A Strategy for the Trans-Pacific Century”, dedicata all’analisi delle opzioni che gli Stati Uniti hanno a disposizione per rafforzare la proiezione strategica verso il Pacifico e al contempo limitare le minacce geopolitiche ed economiche derivanti da un’area di grande interesse per gli USA. Il report ha alle spalle…

Il Senno di Ruggero Po

Cari genitori, regaliamo a figli e nipoti il Diario di Anna Frank

Che cosa c'entrano le intemperanze volgari e antisemite di una frangia di tifosi con la società sportiva, con gli atleti e con l'universo degli altri tifosi? A porre l'interogativo è Ruggero Po nella sua audio rubrica per Formiche.net. E Claudio Lotito che si reca per delle scuse che egli per primo considera una sceneggiata? "Trovo inutile e retorica la lettura…

poliziotti

Come si formeranno i poliziotti

Capire un attimo prima. Capire dai dettagli: lo sguardo, la postura, l’abbigliamento. Capire se il soggetto può essere pericoloso, se è un criminale o se è un terrorista. E capire un attimo prima può servire a sventare un attentato. La prevenzione compie continui passi in avanti e il nuovo progetto formativo della Polizia è “un salto del futuro”, per dirla…

claudio descalzi eni

Eni, Enrico Mattei e quella lezione sull’energia

Quando ho organizzato un corso di geopolitica del Pd di Ravenna rivolto a una ventina di ragazzi tra i 17 e 25 anni, ho scelto di tenere una delle cinque lezioni previste, su un tema di cui mi sto occupando con impegno: l’accaparramento delle fonti energetiche mondiali. E solo le circostanze degli impegni degli altri relatori ha deciso che la data fosse il 27…

Meno tasse sui bonus e dirigenti 4.0. Le proposte di Federmanager per la manovra 2018

Meno tasse sui premi di produttività e inserimento nelle aziende di figure cui affidare l'innovazione del business. I manager italiani scendono in campo sulla legge di Bilancio, da poco licenziata dal governo e spedita in Parlamento per l'approvazione prima di Natale. Questa mattina Federmanager ha presentato due personalissime proposte da inserire nella manovra 2018 alla presenza del consigliere del Mef…

Chi sono e (che cosa fanno) gli attivisti di Generazione identitaria

Sul computer c’è un adesivo con la scritta “Fuck Isis”. Lo stesso slogan che i tifosi della Lazio, secondo il Sun inneggianti al fascismo, hanno sfoggiato per la prima volta sulle tribune dello stadio di Nizza in occasione della partita di Europa League del 19 ottobre. La politica è ben presente anche nell’azione di Generazione identitaria, il movimento che, dal…

big data, polizia stradale

Ecco come la Polizia stradale prevederà gli incidenti. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aCPWz_8slvk[/embedyt] Prevenire i crimini e gli incidenti stradali utilizzando i dati raccolti sulle strade dai nuovi strumenti tecnologici. Ieri si è tenuta la prima conferenza internazionale TRAP2017 (Traffic Police) con il lancio ufficiale dell’attività della Polizia Stradale nel campo della ricerca. L'obiettivo è analizzare i dati riguardanti i flussi di traffico per creare strategie risolutive, migliorare la sicurezza stradale e diminuire le…

×

Iscriviti alla newsletter