Skip to main content

La missione militare dell’Italia in Niger è stata decisa in seguito a una richiesta del governo di Niamey, in “un Paese di transito dei flussi migratori che poi arrivano in Italia”. Lo ha chiarito il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che durante la consueta conferenza stampa di fine anno ha ricordato come sia “evidente” l’interesse dell’Italia a rafforzare le capacità di controllo del Paese africano.

“Noi andiamo in Niger – come il ministro (della Difesa) Roberta Pinotti aveva anticipato già nel mese di ottobre alle competenti commissioni parlamentari, preannunciando un’intenzione di organizzare una missione – in seguito a una richiesta del governo nigerino”, ha chiarito il capo dell’esecutivo, “pervenuta al governo italiano all’inizio del mese di dicembre”. “La richiesta riguarda il contributo italiano a fare le cose che l’Italia fa normalmente in questi Paesi. Che stiamo facendo in bilaterale o in formati europei ad esempio in Libia, con la guardia costiera libica”, ha proseguito Gentiloni.

“Lavoriamo per consolidare gli assetti di controllo del territorio, delle frontiere e per rafforzare, formare, addestrare le forze nazionali. Di questo che è il principale Paese di transito dei flussi migratori che poi arrivano in Italia. Ho sentito qualcuno fare delle strane illazioni sui motivi di questa scelta, francamente sono spettacolari. Ma comunque ognuno, ovviamente, ha diritto alle illazioni più spettacolari”. “Ma la realtà”, ha puntualizzato l’ex ministro degli Esteri, “è che noi abbiamo un interesse italiano evidente nel consolidare la capacità del Niger di controllo del proprio territorio”.

(Fonte: Askanews)

Niger, ecco cosa ha detto il premier Gentiloni

La missione militare dell'Italia in Niger è stata decisa in seguito a una richiesta del governo di Niamey, in "un Paese di transito dei flussi migratori che poi arrivano in Italia". Lo ha chiarito il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che durante la consueta conferenza stampa di fine anno ha ricordato come sia "evidente" l'interesse dell'Italia a rafforzare le capacità…

fake news

Facebook ​ha detto basta alle bandier​ine ​anti fake news perché non funziona​no

Facebook ha annunciato che non utilizzerà più ​le "disputed flags" ​(​bandier​ine​ rosse accanto a​gli​ articoli ​contenenti notizie false​) ​​che dovevano​ aiutare gli utenti a​ identificare​ (ed evitare)​ ​le fake news.​ ​Userà ​invece ​articoli correlati per ​offrire alle persone ​"un più ampio contesto su un​ determinato tema"​. ​Il gigante tecnologico ​ha fatto ​marcia indietro dopo che una ricerca accademica ha dimostrato…

La Nato dalla Strategia Harmel alla Unity and Resolve

Cinquant’anni fa, il Rapporto Harmel “ha evidenziato che l’Alleanza è un’organizzazione dinamica e vigorosa in costante adattamento alle mutevoli condizioni”. I summit dei capi di Stato e di governo di Varsavia (2016) e Bruxelles (2017) hanno aggiornato la strategia di “deterrenza e difesa” di Harmel al nuovo scenario di sicurezza e un ulteriore adattamento della Nato avrà luogo con il…

Tutti i piani di Aero Vodochody raccontati dal ceo Giuseppe Giordo

Con circa duemila dipendenti, 11mila aerei prodotti, collaborazioni con i big mondiali e oltre 650 velivoli operativi, Aero Vodochody non è solo la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, ma anche, storicamente, il maggiore produttore di aerei da addestramento al mondo. Dal 2016 a guidarla c'è Giuseppe Giordo, presidente e ceo, con cui Airpress ha parlato dei piani dell'azienda. Fondata nel 1919, dopo il crollo del…

Investire nella ricerca per abbassare la spesa pubblica. Parla Andrea Mandelli

Il 97% degli italiani soffrono di dolore muscolo-scheletrico, una condizione che impatta negativamente sia sulla qualità della vita che sulla spesa pubblica. Sebbene, però, ci sia una diffusa fiducia da parte degli italiani nei confronti dei medici, dei farmacisti e degli operatori di settore, il 40% di chi soffre di questo disturbo lo fa in silenzio, senza intervenire tempestivamente sul…

dolore, Cricelli

Dolore muscolo-scheletrico. Intervista al presidente SIMG Claudio Cricelli

"Il dolore muscolo-scheletrico affligge il 97% degli italiani e circa 6 persone su 10 ne soffrono settimanalmente. Una condizione che ha un impatto negativo sulla vita di chi ne soffre e su quella di familiari e colleghi, oltre ad avere un impatto economico importante sul sistema-Paese". Questo è quanto rilevato dal Global Pain Index, promosso da GSK Consumer Healthcare (GSK CH) e…

La missione italiana in Niger? Una decisione coraggiosa. Parola del generale Cabigiosu

La missione italiana di contrasto al traffico umano e al terrorismo in Niger annunciata dal presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarà "no combat". Ad annunciarlo il generale Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, che ha anche previsto un contestuale alleggerimento dei contingenti italiani in Afghanistan e Iraq. I primi a partire, agli inizi di febbraio, saranno i reparti…

Ilva e Tap, perché i manager stanno con Calenda

Non preoccupati, qualcosa di più. Perché per i manager industriali a Taranto si gioca molto più di una partita industriale. All'Ilva e alla sua crisi è legato a doppio filo il destino dell'Italia e anche la sua reputazione di Paese capitalista. E poco importa se nelle ultime ore si sta facendo strada l'ipotesi di un patto in extremis tra governo ed enti locali.…

costituzione

I 70 anni della Costituzione e il futuro che ci aspetta

Di Francesco Clementi

Settanta anni fa - esattamente in questo giorno - veniva promulgata dal Capo dello Stato provvisorio Enrico De Nicola, e poi pubblicata il giorno stesso nella Gazzetta ufficiale, la Costituzione italiana, ossia la Carta costituzionale degli Italiani, elaborata e scritta dalla Assemblea costituente, eletta quasi due anni prima dal voto libero ed eguale di uomini e, per la prima volta,…

breitbart

Steve Bannon candidato presidente nel 2020? Così l'ex stratega di Trump si fa strada fuori la Casa Bianca

La domanda, quasi una provocazione, è stata lanciata da Vanity Fair con un’attenta e puntuale analisi dedicata a Steve Bannon (nella foto) e alle sua ambizioni politiche. Il titolo dell’articolo rende bene l’idea: “I have Power. Is Steve Bannon running for president?”. La parabola politica dell’uomo che ha plasmato la dottrina dell’America First è tra le più interessanti che si…

×

Iscriviti alla newsletter