Skip to main content

Un piccolo spiraglio di luce per Donald Trump e il partito repubblicano dopo nove mesi di riforme osteggiate se non naufragate del tutto. Giovedì il Congresso ha approvato, con una risicata maggioranza di 216 voti a favore contro 212, un piano per il budget per l’anno fiscale del 2018 che permetterà ai repubblicani la prossima settimana di far passare senza l’aiuto dei democratici l’imponente riforma fiscale trumpiana su cui il GOP è al lavoro da gennaio. A meno che gli undici franchi tiratori repubblicani che hanno votato no a questa tornata non riescano a conquistare alla causa qualche altro collega. Mentre lo sguardo minaccioso di Paul Ryan, speaker repubblicano della Camera, spesso una spina nel fianco di Trump ma sostenitore entusiasta della riforma fiscale, si muoveva dal tabellone del voto segreto ai volti dei colleghi di partito per scovare i traditori, qualcuna delle defezioni è uscita allo scoperto. È il caso di un pezzo da 90 come Diane Black, a capo della commissione di Bilancio della Camera, e di repubblicani di peso come Thomas McArthur e il congressman del Michigan Justin Amash.

Persino teorici della dottrina anti-tax reganiana come Grover Norquist, presidente dell’Americans for Tax Reform, rimangono cauti ed evitano di esultare prima del traguardo. “La riforma fiscale di quest’anno è un ottimo inizio” si legge sul suo profilo twitter, “ma è fondamentale ricordare che ci saranno tagli alle tasse ogni anno dal momento che abbiamo un Congresso e un presidente repubblicani”. Il voto favorevole del Congresso alla risoluzione del Senato offre a Trump una boccata di ossigeno, dopo due cocenti voti contrari e ben 20 defezioni repubblicane. La battaglia per le tasse non può essere persa. Ne va della credibilità dell’amministrazione nei confronti dell’elettorato, tanto più mentre si avvicinano le elezioni di mid-term del 2018, dove storicamente la carta anti-tax conquista voti ai repubblicani.

I punti chiave della riforma sono stati annunciati già il 26 aprile da Gary Cohn, in una conferenza stampa in cui è stata consegnata ai giornalisti una lista di 12 punti. Alcuni dei cavalli di battaglia ricorrono in questi giorni nelle parole del presidente e del suo team. Come l’abbassamento della corporate tax dal 39% (la più alta al mondo) al 20% per evitare l’emorragia di imprese statunitensi che fuggono in paradisi fiscali esteri come quello irlandese. Poi la semplificazione normativa, riducendo gli scaglioni fiscali da sette a tre e rendendo più umano un codice fiscale unanimemente ritenuto illeggibile. Altri, come la Border Adjustment Tax (BAT), la tassa studiata per promuovere il BuyAmerican, sono stati abbandonati, anche per le non indifferenti pressioni dei colossi dell’automobilistico dell’area NAFTA, che non hanno alcuna intenzione di rinunciare ai pezzi di ricambio made in Mexico.

I democratici accusano la riforma di Trump di rendere la vita più facile ai suoi amici milionari, senza alcun beneficio per le classi di reddito più basse, eccetto un enorme buco nel deficit che, a loro dire, sarà pagato dai contribuenti meno abbienti in futuro. I repubblicani da parte loro, persino quelli che hanno messo i bastoni fra le ruote a Trump in passaggi chiave come il Muslim -ban, il Daca repeal o l’Obamacare repeal, vedono nella nuova riforma fiscale il ritorno di Reagan a Capitol Hill, e sanno che un taglio drastico delle imposte pagherà alle elezioni di marzo. Restano però alcuni impedimenti di fondo. Il fallimento dell’Obamacare repeal, che con 800 miliardi di tagli nei prossimi dieci anni avrebbe dovuto finanziare le riforme trumpiane, ha innescato un domino negativo che ha congelato i piani dell’amministrazione. Così Trump e Ryan dovranno trovare le coperture con un buco nel deficit da 1,5 triliardi di dollari per il prossimo decennio. Un rischio, tentano di rassicurare i leader repubblicani, che sarà azzerato dall’impatto che gli sgravi avranno sul consumo e la produzione, e dal ritorno in patria delle grandi multinazionali che darà una spinta all’occupazione.

La spiegazione non convince alcuni dei repubblicani, che sì hanno nel dna la riduzione delle tasse, ma guardano con altrettanto sospetto alle voragini nel deficit. Si promettono levate di scudi in particolare contro una polpetta avvelenata che sarebbe in preparazione con la Trump Tax reform. Trattasi di una modifica del popolarissimo programma 401k di reddito ante imposte con cui i cittadini americani risparmiano in vista della pensione. Non appena uscita l’indiscrezione, l’effetto boomerang è stato tale da costringere lunedì il presidente a correre ai ripari garantendo su twitter: “Non ci sarà alcuna modifica al vostro 401(k). È sempre stata un’agevolazione fiscale per la classe media che funziona, e rimarrà”. A fine mese, quando ci sarà la votazione finale, si capirà se i malumori repubblicani riusciranno a fermare la prima vera vittoria di Trump davanti agli elettori. C’è da scommettere che gli occhi di Paul Ryan saranno ancora una volta fissi sul tabellone del Congresso, in attesa di scovare nuovi franchi tiratori.

Chi spinge e chi intralcia la riforma fiscale reaganiana di Trump. Tutte le novità

Un piccolo spiraglio di luce per Donald Trump e il partito repubblicano dopo nove mesi di riforme osteggiate se non naufragate del tutto. Giovedì il Congresso ha approvato, con una risicata maggioranza di 216 voti a favore contro 212, un piano per il budget per l'anno fiscale del 2018 che permetterà ai repubblicani la prossima settimana di far passare senza…

Secondo l'Onu è stato Assad a ordinare il bombardamento chimico di Khan Shaykhun

Gli investigatori che le Nazioni Unite hanno incaricato di esaminare i dati sull'attacco chimico di Khan Shaykhun sono arrivati alla conclusione che a compierlo è stato il regime siriano, e dunque il responsabile ultimo è il rais Bashar el Assad. L'indagine è durata sei mesi (l'attacco è dei primi di aprile) e si è avvalsa della collaborazione degli esperti dell'Opcw,…

Catalogna, le ultime corridas tra Mariano Rajoy e Carles Puigdemont

Sono ore di alta tensione in Catalogna. Il governo di Mariano Rajoy ha chiesto al Senato l’attivazione immediata dell’articolo 155 della Costituzione spagnola per assumere le funzioni del governo regionale catalano. L’obiettivo è fermare la deriva indipendentista che sta sprofondando la Catalogna – e anche la Spagna – nell’incertezza politica, giuridica ed economica (qui l’articolo di Formiche.net sugli effetti economici…

Perché Amazon sì ed un'amministrazione locale no?

Amazon, quella Amazon, ha recentemente annunciato l’intenzione di edificare una nuova sede negli Stati Uniti, ed il paese, bontà sua, è esploso in un turbinio di candidature (238) i cui toni hanno raggiunto vette di dadaismo. Come descrivere infatti in maniera diversa il video di un sindaco (figura politica) immerso nei propri ultimi acquisti sul sito (Danbury, Connecticut), o alla proposta (a Stonecrest, Georgia)…

Perché Trump ha confermato lo stop di Obama per Weiss, capo di Israel Aerospace Industries

L'amministrazione Trump ha deciso di mantenere attivo un travel ban personale contro il presidente e Ceo delle Israel Aerospace Industries (IAI), Joseph Weiss. Il capo del gruppo aerospaziale con sede a Lod (16mila dipendenti che lavorano che si occupano di prodotti soprattutto militari) è stato tagliato fuori dagli Stati Uniti da un provvedimento specifico alzato da Barack Obama nel 2011, perché ritenuto…

mezzogiorno

Carissimo Matteo Renzi, l'Italia e il Pd devono ripartire dal Mezzogiorno

Di Gianni Pittella

Caro Matteo, la Conferenza programmatica di questi giorni è una grande occasione per definire le nostre proposte per l’Italia che vogliamo. E’ giusto che il confronto si faccia sulle idee e sulle proposte concrete perché solo unendo visione e concretezza potremo continuare a cambiare l’Italia. Sfortunatamente, non potrò essere presente alla Conferenza poiché, di ritorno dalla sessione plenaria di Strasburgo,…

Ecco come Emma Bonino tiene in ansia Forza Europa

Il Rosatellum bis è stato approvato solo ieri ma c'è già chi raccoglie le firme per partecipare alle prossime elezioni in programma, presumibilmente, a marzo. E' il caso della lista europeista promossa in particolare dal sottosegretario agli Affari esteri Benedetto Della Vedova e dal movimento Forza Europa che proprio ieri ha avviato la sua campagna di mobilitazione per non mancare…

FLAVIO TOSI

La linea da seguire per l'autonomia è quella di Maroni e non di Zaia. Parla Tosi

Uno spettatore molto interessato al referendum autonomista andato in scena domenica scorsa è stato Flavio Tosi. Ex sindaco leghista di Verona, espulso dal Carroccio dopo un durissimo scontro con Matteo Salvini e lo stesso Luca Zaia, Tosi per un periodo si è avvicinato al renzismo (ha sostenuto il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016) salvo poi distaccarsene. Ora sta lavorando…

L'auto vola in Giappone

Di Monica Secondino

L’economia giapponese è da anni un grosso punto di domanda: riparte di slancio e poi delude. Il contrario dell’industria automotive: fin dagli anni ’60 il Giappone è uno dei primi tre produttori di auto al mondo. Grazie allo yen debole e alla robusta domanda globale di quattro ruote, la produzione domestica è in costante aumento dal 2012. Dei quasi 95…

Ecco le novità di Gomorra La serie, anche al cinema

Stamm Turnann. Con questo slogan-minaccia la terza stagione della serie Gomorra ha cominciato a promuoversi. Con una novità. Il 14 e il 15 novembre per la prima volta in anteprima al cinema saranno disponibili i primi episodi della serie in oltre 300 sale italiane. Un esperimento completamente nuovo per l'Italia a pochi giorni dalla messa in onda del primo episodio…

×

Iscriviti alla newsletter