Skip to main content

Il superamento del Fiscal Compact. L’approvazione dello Ius Soli temperato. Il taglio delle tasse a favore di imprese e famiglie. La totale decarbonizzazione dell’economia entro il 2050. Poggia su più assi il manifesto che il Partito Democratico ha varato in occasione della conferenza programmatica dello scorso fine settimana a Napoli. Il documento (consultabile per intero a questo link) delinea in breve le priorità che andranno poi a costituire il programma elettorale con cui il Pd si presenterà alle prossime elezioni politiche.

IL PANTHEON DEL PD RENZIANO

A cominciare dall’indicazione di alcune figure di riferimento al cui pensiero il partito guidato da Matteo Renzi ha sottolineato apertamente di ispirarsi. Nel documento vengono a tal proposito menzionati solo tre nomi, il primo dei quali è quello di Altiero Spinelli. “Noi ripartiamo da Ventotene e dalla sua lezione“, è scritto nel manifesto, nel quale – al netto delle tradizionali critiche all’Unione – i dem affermano anche che “l’Europa rimane il nostro orizzonte fondamentale e l’unica dimensione possibile di cittadinanza, pace e cooperazione per il futuro“. A completare il pantheon ci sono poi il giurista e filosofo Norberto Bobbio e il sacerdote ed educatore Don Lorenzo Milani, i cui insegnamenti – recita testualmente il documento – “continuano ad essere lezioni attuali e fondamentali che ispirano il nostro impegno quotidiano“.

LA VIA DEL PD ALL’EUROPA

Numerosi i passaggi dedicati all’Europa, a proposito della quale, secondo il Pd, è necessario individuare una via mediana “tra euro-ottimismo acritico ed euro-scetticismo disfattista“, con l’obiettivo di “ricostruire una doppia fiducia: quella tra cittadini e istituzioni e quella tra Paesi“. Una prospettiva da realizzare attraverso una serie di riforme anche istituzionali, come l’unificazione del ruolo di presidente della Commissione e di presidente del Consiglio, la riduzione del numero dei commissari e l’estensione delle materie per cui sia possibile decidere a maggioranza qualificata. E poi l’idea già avanzata in più occasioni da Renzi: “Vogliamo superare il Fiscal Compact e riformare l’eurozona approdando a una vera unione fiscale e convergendo su regole di bilancio più semplici“. Il tutto nella convinzione che l’Europa non possa “essere soltanto economia“.

LA FAMIGLIA AL CENTRO?

Tra le principali novità che emergono dal testo c’è una rinnovata attenzione che il Partito Democratico ha affermato di voler prestare alle esigenze delle famiglie italiane. L’impegno segue la partecipazione di massa degli esponenti del governo di Paolo Gentiloni alla conferenza sulla famiglia di fine settembre: una promessa da interpretare anche alla luce della volontà di recuperare il rapporto con questo mondo dopo la frattura e le polemiche seguite all’approvazione della legge sulle unioni civili. Fatto sta che nelle venti pagine del manifesto la parola “famiglie” ritorna come difficilmente accaduto in precedenza nella storia del Pd. “Investiamo su scelte in grado di affrontare la questione demografica italiana, supportando concretamente la natalità, le famiglie e le generazioni dentro un rinnovato progetto di welfare inclusivo“, si afferma nel documento. Nel quale l’argomento viene pure toccato sotto il profilo fiscale: “Dobbiamo ridurre la pressione fiscale che grava sulle famiglie. Sui carichi familiari occorre affrontare innanzitutto le due disparità legate all’incapienza e alla differenza di trattamento tra dipendenti e autonomi, inserendo in una riforma di legislatura dell’Irpef una forte riduzione per le famigle con figli“.

LA QUESTIONE FISCALE

Quanto alle tasse, il Pd propone di ridurle secondo il principio “pagare meno, pagare tutti“. Diminuzione di cui, oltre alle famiglie, dovrebbero beneficiare in particolare le imprese e i meno abbienti. Nel testo trova spazio anche una non bene precisata proposta di web-tax sulla quale, in passato, l’atteggiamento di Renzi era stato ondivago: “Occorre tassare i profitti dell’economia digitale internazionale“. E, più in generale, “una riforma fiscale che parta da giovani e donne e riduca il carico sul lavoro, studiando anche forme di doppia progressività in base al reddito e all’età, senza aumentarle sui meno giovani“.

LE PRIORITA’ PER IL LAVORO

Ampio spazio anche al tema lavoro, “nel solco di quanto fatto con il Jobs Act, con il recupero di quasi 1 milione di posti di lavoro e con gli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato“. Anche per cercare di recuperare il voto dei giovani – che, stando alla maggioranza dei sondaggi, continuano a preferire il MoVimento 5 Stelle – il Partito Democratico ha affermato di voler ripartire dalla “questione giovanile“, definita “la prima sfida da affrontare per liberare energie, creatività e talenti di generazioni essenziali per il futuro dell’Italia“. Tra le misure proposte, anche l’investimento di maggiori risorse “sulle politiche attive“, il potenziamento della “contrattazione decentrata” e del “sistema duale” e il taglio “del costo del lavoro a tempo indeterminato“. E, infine, largo sostegno ai “lavoratori autonomi, agli artigiani, ai commercianti e ai professionisti che vivono il loro impegno con passione, generosità e ingegno“. In poche parole, un’Italia che ripensi il sistema alla luce del fatto che, oggi, sempre meno persone hanno un rapporto di lavoro di tipo subordinato.

L’UNIVERSITA’ NEL MIRINO

Dopo la riforma della scuola – che, pure, qualche problema lo ha palesato – il Pd sembra prefigurare anche un prossimo intervento sul mondo delle università. “Servono più laureati e più ricercatori“, è scritto nel manifesto che poi lascia intendere anche quali saranno le priorità su cui il Partito Democratico cercherà di insistere nell’eventualità in cui, nella prossima legislatura, dovesse tornare al governo del Paese: “Maggiori investimenti per il diritto allo studio, per reclutare nuovi docenti ed eliminare il precariato, per aprire i nostri Atenei superando la logica del numero chiuso, riavvicinando nord e sud, migliorando i livelli di accreditamente, rilanciando l’autonomia progettuale e gestionale affrancandola dalla burocrazia“.

ENERGIA & AMBIENTE

Il documento ha anche messo nero su bianco i principali obiettivi in materia di energia: decarbonizzazione totale dell’economia entro il 2050, rinnovabili oltre il 50% entro il 2030, riduzione dei prezzi dell’elettricità e azzeramento del gap di costo del gas italiano. Per raggiungere la piena efficenza energetica, il Pd ha proposto anche di potenziare il cosiddetto Eco-bonus. Lo stesso concetto è stato, peraltro, affermato pure per il Sisma-bonus, con l’idea di lanciare  un piano straordinario di manutenzione del territorio da affiancare alle politiche contro il dissesto idrogeologico di cui si sta occupando l’unità di missione “Italia Sicura”.

DIRITTI CIVILI E CITTADINANZA

In quest’ottica la priorità è lo Ius Soli temperato “a partire dai bambini e cresciuti in Italia ma non ancora italiani“. Come, peraltro, ha ribadito a Napoli il ministro degli Interni Marco Minniti per il quale esisterebbero ancora i margini per arrivare all’approvazione di questo provvedimento entro il termine della legislatura. “Vogliamo approvare la legge sul fine vita“, aggiunge inoltre il manifesto, che poi propone pure “una riforma complessiva delle norme sulle adozioni e sulle responsabilità genitoriali“, “un nuovo approccio di contrasto alle droghe” e “un cambiamento profondo dell’esecuzione penale che tenga insieme sicurezza e umanità“.

Pd

Ecco la bozza del programma di governo del Pd renziano

Il superamento del Fiscal Compact. L'approvazione dello Ius Soli temperato. Il taglio delle tasse a favore di imprese e famiglie. La totale decarbonizzazione dell'economia entro il 2050. Poggia su più assi il manifesto che il Partito Democratico ha varato in occasione della conferenza programmatica dello scorso fine settimana a Napoli. Il documento (consultabile per intero a questo link) delinea in…

Imprese digitali, numeri e tendenze nel report Infocamere

Il boom del digitale contagia anche l'Italia e fioriscono le nuove imprese nel settore: dall'inizio dell'anno a settembre se ne contano tremila, più di dieci al giorno. Eppure, in percentuale rimangono una parte largamente minoritaria del panorama produttivo italiano, pari al 2,3%. È dall'assemblea dei presidenti delle Camere di commercio italiane, in corso a Siracusa, che arrivano i numeri firmati…

talk

Tutti i numeri sull'agonia dei talk politici

Di Luigi Ricci

È da qualche anno che si parla della crisi di audience dei talk. Una parte di responsabilità per l'emorragia di spettatori era stata attribuita al proliferare dell'attualità politica in primetime, ma proprio i politici in tv pare abbiano stancato il pubblico. Lo dimostra il cambio di scaletta dei principali talk show in onda nell'ultima stagione, dove al centro delle puntate…

Così l'industria del trasporto pesante punta sul gas naturale

Il futuro della mobilità privata, questo è il messaggio che passa da gran parte dei media, è l'elettrico. Ma è davvero così? Secondo alcuni, no: c'è un altro tassello che potrebbe contribuire altrettanto, se non di più, nella rivoluzione della mobilità privata, specialmente nell'ambito del trasporto merci: il gas naturale. Fra costoro figura Fpt, l'azienda del gruppo Cnh Industrial che…

Melograni

Chi ha ricordato Piero Melograni a cinque anni dalla scomparsa

Un intellettuale onesto, libero e liberale. Uno studioso scevro da pregiudizi e poco affezionato alle tessere di partito, uno storico critico delle ideologie e del potere. Così ieri l'ex presidente della Camera Luciano Violante, l'architetto Paolo Portoghesi e l'attore Giulio Farnese hanno ricordato Piero Melograni a cinque anni dalla scomparsa, con una commemorazione all'Accademia dei Lincei alla presenza della moglie Paola Severini…

palamon moscetti

Ecco come il Sole 24 Ore abbaglia gli ex amici Franco Moscetti e Paolo Madron

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

E' proprio il caso di dirlo: tra l'amministratore delegato del Sole 24 Ore Franco Moscetti e il direttore di Lettera 43 - ed ex firma del quotidiano di Confindustria - Paolo Madron stanno letteralmente volando gli stracci. Tra notizie date da una parte e seccamente smentite dall'altra, minacce di querele e le più svariate accuse reciproche. E pensare che in…

marchionne, maurizio crozza

Maurizio Crozza imita e sfotticchia Sergio Marchionne per le Ferrari. Il video

Il comico Maurizio Crozza, imitando il presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, durante la trasmissione di Fabio Fazio, "Che Tempo che fa", ha commentato con ironia e amarezza i problemi tecnici avuti dalle auto di Vettel e Raikkonen durante la gara in Malesia. Fazio ha poi domandato al finto Marchionne: "Accetterebbe l'invito di Berlusconi a fare il presidente del Consiglio?". La…

gandhi, Gentiloni

Paolo Gentiloni visita la tomba di Gandhi in India. Il video

Il premier italiano, Paolo Gentiloni nella prima tappa del suo viaggio in quattro paesi asiatici, ha reso omaggio a Nuova Dehli al Raj Ghat, il monumento funebre del Mahatma Gandhi e ha incontrato il primo ministro Modi (qui tutte le foto). [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=72Pcr7PF9sk[/embedyt] "La mia presenza in India assieme ad altri rappresentanti della aziende italiane e associazioni imprenditoriali - ha…

Puigdemont

Catalogna, che cosa sta escogitando Puigdemont per evitare il carcere?

Il procuratore generale spagnolo, José Manuel Maza, ha chiesto all’Audiencia Nacional e alla Corte Suprema spagnola l'incriminazione dell'ex governatore della Generalitat, Carles Puigdemont, e dei ministri del governo locale catalano. L'accusa: ribellione, sedizione e malversazione. Tre giorni fa Madrid ha attivato l'articolo 155 della Costituzione, che di fatto sospende l'autonomia catalana e riporta al governo centrale il controllo amministrativo sulla regione, mentre…

Angelo Maria Cardani

Che cosa insegna la tariffazione a 28 giorni

La tariffazione a 28 giorni introdotta dai gestori telefonici e da alcune società di pay-tv sono la prova evidente di quanto il mercato tende a dettare legge senza farsi troppi scrupoli. L’interesse sociale in economia non può essere residuale, va tenuto sempre in considerazione. Memorabili le dichiarazioni e gli scritti di Sturzo e di Einaudi su liberismo e liberalismo. Essi,…

×

Iscriviti alla newsletter