Skip to main content

Nel momento in cui questo articolo viene scritto, gli Stati Uniti hanno dispiegato tre portaerei nel Pacifico. E questo significa che tre colossi dei mari insieme ai loro gruppi da battaglia (composti da cacciatorpediniere, incrociatori, sommergibili, fregate) si trovano a navigare all’interno dello stesso quadrante strategico. Il Pentagono divide il globo in settori di competenza, cui assegna le unità militari: al momento il Pacific Command e la Settima flotta collegata hanno a disposizione un arsenale senza eguali. Ognuna delle punte del tridente di Nettuno che Washington ha messo nel Pacifico può scatenare da sola una potenza di fuoco superiore a quella di interi eserciti di più della metà dei paesi del mondo.

Il comunicato stampa del Pentagono dice che non è così “uncommon“, strano, che ci siano questi incroci e che sono semplicemente il risultato della rotazione periodica con cui la US Navy muove i suoi mezzi, “business as usual“. Ma è inevitabile inquadrare la presenza contemporanea della “USS Nimitz”, della “USS Theodore Roosevelt” e della “USS Ronald Reagan”, nel sistema pensato dalla Casa Bianca per creare spauracchi contro la minaccia atomica della Corea del Nord.

La Reagan, che è la portaerei che usualmente opera nell’area della Settima flotta, è arrivata al porto di Busan, in Corea del Sud, la scorsa settimana e il suo approdo è stato accompagnato da quello del sommergibile “USS Michigan”, unità di punta a potenziale nucleare che è affiorato in superficie con visibili sul deck i due silos che ospitano i minisub usati dagli incursori subacquei – messaggio nel messaggio: abbiamo anche pronto il potenziale per una “assasination mission con Kim Jong-un come target.

Mercoledì la Nimitz è entrata nell’area operativa della Settima, ripartendo dal Bahrein. Lunedì stessa rotta era toccata alla Roosevelt, partita dalla base di San Diego il 6 ottobre: “Quando un vettore lascia la base, dobbiamo essere pronti per qualsiasi cosa” ha dichiarato nel dispaccio di partenza il capitano della nave Carlos Sardiello.

Oltre Pyongyang, le navi della Settimana hanno il compito di marcare la presenza americana in un’area di sette milioni di miglia quadrate, che va dal confine India-Pakistan fino alla International date line, e dall’Antartico fino alle Isole Kuril a nord-est del Giappone. Attori come la Russia e la Cina sono gli altri protagonisti dell’area. Negli ultimi mesi la flotta è finita sotto severe revisioni interne dell’operato fatte anche dal Comitato Forze armate del Senato, perché è stata coinvolta in vari incidenti.

(Foto: Twitter, @NimitzNews)

Tre gruppi da battaglia americani sono nel Pacifico (e forse c'entra parecchio Kim)

Nel momento in cui questo articolo viene scritto, gli Stati Uniti hanno dispiegato tre portaerei nel Pacifico. E questo significa che tre colossi dei mari insieme ai loro gruppi da battaglia (composti da cacciatorpediniere, incrociatori, sommergibili, fregate) si trovano a navigare all'interno dello stesso quadrante strategico. Il Pentagono divide il globo in settori di competenza, cui assegna le unità militari: al…

Che cosa ha comprato la Galleria dell'Accademia di Firenze

Chi ha detto che i musei non comprano più opere d'arte? La risposta viene da Firenze, dalla Galleria dell'Accademia: "Sono acquisizioni di grande valore", afferma il direttore del museo Cecilie Hollberg, "che attestano l'impegno di un grande museo autonomo come il nostro anche nel campo della ricerca, nell'arricchimento e valorizzazione delle proprie collezioni”. Si tratta di quattro tavole di Mariotto…

Il Papa, gli accordi di Parigi, i migranti e il capitalismo. Parla padre Robert Sirico

"Quando il Papa dice “questa economia uccide”, dobbiamo chiederci quale. Perché è evidente, durante gli ultimi due secoli è successo qualcosa di diverso nella storia, nel mondo dell’economia: è cambiato totalmente. In generale non per il male, piuttosto invece per il bene. I poveri in termini assoluti sono meno, il livello di povertà è minore, la popolazione è cresciuta. La…

Trump, Corker e le faglie nel Partito repubblicano

All’indomani di un durissimo scambio di battute con il presidente Trump, il senatore del Tennessee Bob Corker è intervenuto al CSIS di Washington DC. Il repubblicano a capo del Foreign Relations Committee del Senato ha partecipato a una discussione con Heather A. Conley, direttore del programma sull’Europa del CSIS, sul tema del contrasto alla povertà e alle nuove forme di…

Romano Guardini sarà beato?

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Le sue opere hanno ispirato Benedetto XVI e Papa Francesco. Ora, la diocesi di Monaco-Frisinga ha annunciato che il prossimo dicembre si aprirà la fase diocesana della sua causa di beatificazione. Comincerà così l’iter che potrebbe portare agli onori degli altari Romano Guardini, uno dei teologi di riferimento del XX secolo. Così di riferimento che la sua biografa Hanna-Barbara Gerl…

Nuovi approcci per la modifica di precisione dell'informazione genetica

Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica per quanto riguarda la capacità di manipolare l’informazione genetica. Una rivoluzione iniziata nel 2012-2013 quando una serie di lavori firmati da Jennifer Doudna, Emmanuelle Charpentier e Feng Zhang hanno introdotto l’uso del sistema batterico CRISPR-Cas9 per modificare sequenze specifiche tagliando il DNA per inserire la sequenza corretta. Anche se questa tecnica è…

Tutte le vere novità del congresso del Partito comunista cinese

Ogni Congresso del Partito comunista cinese si snoda attraverso più piani, e il Diciannovesimo Congresso che si è concluso da poco non fa eccezioni. Il primo, quello dell'apparenza, è un piano statico. Il Congresso è senza dubbio il summit politico più coreografato del pianeta, mezzo rituale e mezzo show, una cerimonia dove ogni dettaglio - le espressioni dei leader, i…

Popolare di Vicenza, ecco le opere di Gianni Zonin analizzate dal Parlamento

Qualche perplessità ce l'ha e non l'ha nascosto. Il procuratore di Vicenza Antonino Cappelleri è stato ascoltato dalla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, presieduta da Pierferdinando Casini, un giorno dopo il suo collega romano Giuseppe Pignatone. Cappelleri, che sta indagando gli ex vertici della Banca Popolare di Vicenza per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, ha ripercorso la storia delle indagini…

Che cosa combinano Casa Pound e Fronte Europeo per la Siria

Domenica mattina. La stampa britannica informava che Sahar Dofdaa, che aveva solo un mese di vita, è morta a Damasco. Morta di fame. Era nata nel villaggio di Hamuriya, nella Ghouta, un’area assediata da anni dalle truppe fedeli al governo di Damasco e controllata da un gruppo fondamentalista,l’esercito dell’Islam che tiene in scacco i suoi abitanti. È la stessa area…

terremoto

Terremoto, tutti i tappi della burocrazia che intralciano la ricostruzione

Un terremoto dentro il terremoto. Solo che al posto delle macerie ci sono montagne di pratiche ferme. Che succede? Semplice, il terremoto di Amatrice e delle Marche non è ancora finito. La ricostruzione procede a rilento, complice la solita burocrazia che strozza non solo le imprese, ma la ripartenza di interi territori messi in ginocchio dal sisma. Le prove? Sono…

×

Iscriviti alla newsletter