Skip to main content

Prevenire i crimini e gli incidenti stradali utilizzando i dati raccolti sulle strade dai nuovi strumenti tecnologici. Ieri si è tenuta la prima conferenza internazionale TRAP2017 (Traffic Police) con il lancio ufficiale dell’attività della Polizia Stradale nel campo della ricerca. L’obiettivo è analizzare i dati riguardanti i flussi di traffico per creare strategie risolutive, migliorare la sicurezza stradale e diminuire le vittime di incidenti.

Per l’occasione è stato fornito un insieme di dati da analizzare. Nello specifico un insieme (anonimo) di transiti raccolti nel 2016 da 28 portali di lettura targhe omogeneamente distribuiti in più di 350 km di autostrada. Più di 155 milioni di transiti, oltre 14 milioni di differenti veicoli che hanno usufruito della tratta. Questo è soltanto l’inizio di un percorso di applicazione di tali tecniche avanzate per l’analisi dei dati gestiti tutti i giorni dalla Polizia di Stato, con una media di circa 6 milioni di transiti che quotidianamente arrivano dai sistemi sparsi su tutto il territorio nazionale, in ambito autostradale e non. L’omogenea installazione dei portali anche solo in ambito autostradale porterebbe a più di 6.500 km costantemente monitorati automaticamente da tali sistemi.

Per approfondire vedi Big data e Pubblica amministrazione digitale. A che punto siamo?

big data, polizia stradale

Ecco come la Polizia stradale prevederà gli incidenti. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aCPWz_8slvk[/embedyt] Prevenire i crimini e gli incidenti stradali utilizzando i dati raccolti sulle strade dai nuovi strumenti tecnologici. Ieri si è tenuta la prima conferenza internazionale TRAP2017 (Traffic Police) con il lancio ufficiale dell’attività della Polizia Stradale nel campo della ricerca. L'obiettivo è analizzare i dati riguardanti i flussi di traffico per creare strategie risolutive, migliorare la sicurezza stradale e diminuire le…

Vi spiego lo scaling down di Mario Draghi

La Banca centrale europea ha preso tre decisioni, con ampio consenso, ma non all’unanimità: 1) i tassi di interesse restano invariati, non salgono, anzi saranno inchiodati al pavimento per lungo tempo, tutto il tempo necessario a far sì che la crescita continui; 2) l’acquisto di titoli a partire dal primo gennaio verrà ridotto da 60 a 30 miliardi di euro…

Festa del cinema a Roma, tutte le novità e le sorprese su film e attori

Roma apre le porte alla 12esima edizione della Festa del cinema. “Una festa, non un festival”, sottolinea il direttore artistico Antonio Monda, già confermato fino al 2020. “Ho tolto tutte le principali caratteristiche di un festival: la competizione, la giuria, la madrina e le vallette”. Una rivoluzione che il pubblico sembra apprezzare, con un incremento delle prevendite dell’11% rispetto allo…

Papa Francesco: lavoro nero e precariato uccidono la dignità

Di Papa Francesco

"Il lavoro in nero e il lavoro precario uccidono". È la forte denuncia contenuta nel videomessaggio che Papa Francesco ha inviato ai partecipanti alla quarantottesima settimana sociale dei cattolici italiani, in corso dal pomeriggio di giovedì 26 alla mattina di domenica 29 ottobre a Cagliari. Di seguito la trascrizione del videomessaggio trasmesso in apertura dei lavori. Cari fratelli e sorelle,…

Ecco la bozza del programma di governo targato centrodestra

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Flat tax. No Ius Soli. Separazione delle carriere dei magistrati. No utero in affitto. Regionalismo differenziato. Sono alcuni dei punti cardini della bozza di programma in fieri del centrodestra. Le priorità si desumono dalla sintesi contenuta nell’annuncio dell’appuntamento “Il programma di governo per l’Itaia” organizzato per l’8 novembre dalla Fondazione per la Libertà (fondata da Altero Matteoli) e dalla Fondazione…

masciandaro

Perché la decisione della Bce è saggia. Parla il prof. Masciandaro (Bocconi)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QwJFusDFMqQ[/embedyt] "Quella di oggi della Bce è una decisione saggia". Parola del direttore del Dipartimento di economia della Bocconi, Donato Masciandaro. Una via prudente, quella scelta da Mario Draghi, e intermedia tra chi vorrebbe una normalizzazione lenta, ritardata, temendo una nuova ondata di recessione e chi, al contrario, ritiene che per convincere l’economia che la situazione è tornata normale la…

Ceccanti

Vi spiego perché sono eccessive le critiche al Rosatellum bis. Parla il prof. Ceccanti

"E' normale che il voto ad un'area politica possa andare a beneficio della coalizione qualora la lista prescelta non superi lo sbarramento". E ancora, sul voto disgiunto: "In un sistema che già soffre di spostamenti individuali e di trasformismo è meglio collegare in maniera stringente il voto a un partito e il voto a un candidato nel collegio". Parola del…

Perché l'Europa è di Angela Merkel

All'ultimo Summit del Consiglio Europeo, le agenzie ed i riflettori erano tutti per lui, l'uomo del momento, il Presidente francese Emmanuel Macron. Dall'altra parte, è stato lui a sconfiggere il "demone" Marine Le Pen, quella madame Frexit figura di spicco del populismo europeo. Ed è sempre e solo lui, l'unico politico europeo ad aver presentato un progetto onnicomprensivo di riforma dell'Unione nel suo…

big data

Big data e Pubblica amministrazione digitale. A che punto siamo?

"Ci sono settori della Pubblica amministrazione che recepiscono bene il lavoro che svolgiamo e collaborano quotidianamente, altri che vanno presi per mano nel cammino verso la digitalizzazione”. Sono le parole di Raffaele Lillo, chief data officer del Team per la Trasformazione Digitale della Pa coordinato da Diego Piacentini (nella foto), voluto dal governo Renzi. Obiettivo: rendere accessibile al pubblico tutti i…

Tre gruppi da battaglia americani sono nel Pacifico (e forse c'entra parecchio Kim)

Nel momento in cui questo articolo viene scritto, gli Stati Uniti hanno dispiegato tre portaerei nel Pacifico. E questo significa che tre colossi dei mari insieme ai loro gruppi da battaglia (composti da cacciatorpediniere, incrociatori, sommergibili, fregate) si trovano a navigare all'interno dello stesso quadrante strategico. Il Pentagono divide il globo in settori di competenza, cui assegna le unità militari: al…

×

Iscriviti alla newsletter