Skip to main content

Il nuovo quinquennio di Xi Jinping a capo del Partito Comunista Cinese (Pcc) e della Repubblica popolare si apre con uno schiaffo ai media anglosassoni. Alla conferenza stampa di ieri in cui Xi ha presentato i membri del nuovo Politburo, organo supremo di governo della Cina, è stato negato l’accesso a cinque influenti organi di informazione britannici e americani. Dalla sala del palazzo prospiciente piazza Tienanmen sono rimasti fuori, nonostante ne abbiano fatto regolare richiesta, i reporter di New York Times, BBC, The Economist, The Independent e The Guardian.

Secondo le dichiarazioni della vigilia, il diciannovesimo congresso del partito, convocato per sigillare la “nuova era” della leadership mondiale cinese sotto la guida di Xi, doveva consumarsi all’insegna della glasnost. Dopo una settimana di lavori attentamente coreografati per essere riferiti con i dovuti crismi dai tremila corrispondenti esteri presenti a Pechino, la conferenza stampa di ieri rappresentava il culmine di una solenne liturgia, con la presentazione al popolo e all’opinione pubblica globale dei sette apparatchik chiamati a governare partito e Repubblica.

La liturgia del rito di mercoledì non prevedeva ovviamente domande della stampa, solo dichiarazioni preconfezionate. Ma per non correre troppi rischi, il partito ha pensato bene di lasciare alla porta cinque testimoni scomodi. Cogliendo due piccioni con una fava: evitare ulteriori provocazioni occidentali, così connaturate ad una stampa che ha il vizio di non essere accomodante, e lanciare un messaggio intimidatorio a tutti coloro che meditassero di disturbare i timonieri, o ritenessero di non indulgere in ossequi e riverenze.

Il Club dei corrispondenti esteri in Cina ha commentato con sdegno la decisione del Pcc. “La conferenza stampa è un evento di alto profilo che coinvolge la suprema dirigenza cinese”, ha dichiarato il Club, “ed è ovvio concluderne che questi organi di informazione siano stati selezionati appositamente per mandare un messaggio”. “Usare l’accesso dei media per punire i giornalisti di cui si disapprova la copertura”, aggiungono, “è una colossale violazione dei principi della libertà di stampa”.

Il partito, ovviamente, ha fatto spallucce. Geng Shuang, portavoce del ministero degli esteri, ha commentato l’episodio con parole sdolcinate: “ciò che posso dirvi è che abbiamo dato il benvenuto ai giornalisti stranieri affinché riferissero dei lavori del diciannovesimo congresso del partito e realizzassero delle interviste”. Sulla questione specifica del diniego alle cinque testate, ha preferito dribblare: “noi gestiamo le richieste dei giornalisti stranieri in base alle leggi e ai regolamenti”.

Cosa queste leggi e regolamenti prevedano lo ha chiarito il centro media del congresso del partito. Il “nostro benvenuto”, spiega, va a “tutti coloro che hanno a cuore lo sviluppo della Cina e che sono interessati alla direzione futura della politica cinese”. Alla conferenza stampa di ieri, non a caso, ha potuto partecipare il Daily Telegraph, quotidiano britannico che ha un contratto annuale di 800 mila sterline con il China Daily – organo di partito – per pubblicare in Gran Bretagna la propaganda cinese.

Come una libera stampa possa convivere con la genuflessione agli imperativi della politica cinese è interrogativo che assillerà tutti coloro che, tessera di giornalista in tasca, cercheranno negli anni a venire di raccontare la vita pubblica del Dragone. Facile immaginare che, ove le prerogative della prima cederanno il posto ai secondi, si avrà diritto al più caloroso degli abbracci. A chiarire le regole del gioco è stato, alla conferenza stampa di ieri, Xi Jinping in persona. Che ai presenti ha certificato la propria benevolenza. “Il congresso del partito è stato seguito in modo esteso e dettagliato dai nostri amici della stampa, con molti di voi che sono venuti da lontano. Avete lavorato duramente e la vostra copertura ha catturato l’attenzione del mondo. Voglio dire un grosso grazie a tutti voi”, ha detto Xi. Che non si è astenuto dal precisare che “non abbiamo bisogno di lodi sontuose”.

Le lodi, nella “nuova era” di Xi e dell’ascesa della Cina al rango di superpotenza mondiale, saranno anche un esercizio non richiesto. Ma nemmeno le voci fuori dal coro dovrebbero, secondo gli auspici del Pcc, essere incoraggiate. Come spiega Qiao Mu, già docente di giornalismo alla Foreign Studies University di Pechino ed ora in esilio negli Stati Uniti, la Cina lo ha fatto capire ieri escludendo dalla conferenza stampa quelli che, ai suoi occhi, appaiono degli irredimibili “trouble makers”. La mossa del partito, secondo Qiao, riflette la sua volontà di “controllare il tono dei media occidentali” e la frustrazione nel non riuscire a farlo con quei cocciuti del New York Times e della Bbc.

Si annunciano tempi duri, per i corrispondenti dalla Cina non allineati con l’astro nascente di Xi e del suo Politburo. Per Qiao anzi “la situazione peggiorerà (…) sempre più siti web di media occidentali saranno bloccati, e giornalisti espulsi o sarà per loro difficile ottenere i visti”. Nell’”era” di Xi”, conclude, “ci sarà spazio per una sola voce”.

La voce del padrone.

taiwan

Lo schiaffo di Xin Jinping a New York Times, Bbc, Economist, Independent e Guardian

Il nuovo quinquennio di Xi Jinping a capo del Partito Comunista Cinese (Pcc) e della Repubblica popolare si apre con uno schiaffo ai media anglosassoni. Alla conferenza stampa di ieri in cui Xi ha presentato i membri del nuovo Politburo, organo supremo di governo della Cina, è stato negato l’accesso a cinque influenti organi di informazione britannici e americani. Dalla…

pensioni, jobs,

Cosa penso della sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni

Sono stato facile profeta (mio post su Formiche.net di ieri mattina). Alle ore 14,00 del 25 ottobre siamo venuti a conoscenza del breve comunicato con cui la Corte Costituzionale - dopo la seduta pubblica di ieri - ha bocciato la dozzina di ricorsi (con l'adesione di migliaia di pensionati ricorrenti) contro la mancata perequazione delle pensioni. Ecco il comunicato della…

Chi ha confezionato il dossier Russiagate contro Trump

Abbiamo parlato nei giorni scorsi del Russiagate che coinvolge i Clinton e l'amministrazione Obama, l'affaire Rosatom-Uranium One. Ma a che punto è il Russiagate che coinvolge Trump, ovvero l'inchiesta sulla presunta collusione tra la campagna Trump e la Russia per "truccare" le elezioni presidenziali? Sebbene molti ormai lo sospettassero da tempo, emerge adesso anche da un'inchiesta del Washington Post che…

allinn

Tutte le diatribe europee su visti e pesticidi

Il bollitore europeo sta funzionando a pieno regime. L’ultimo incontro dei ministri a livello di Consiglio è dell’altro ieri, in formato telecomunicazioni, e il prossimo sarà il 6 novembre, in formato agricoltura. In mezzo, a Bruxelles, è un brulicare di comitati e commissioni, a tutti i livelli: da quello degli ambasciatori (Coreper II) con una settantina di punti di agenda,…

Come avanza la deriva autoritaria di Erdogan in Turchia

In Turchia la deriva autoritaria di Recep Tayyip Erdogan va avanti silenziosamente, ma soprattutto senza che nessuno si opponga. Ieri nel Paese c'è stato un punto di non ritorno. A Istanbul si è aperto il processo contro gli 11 attivisti dei diritti umani che erano stati arrestati nel luglio scorso. Fra questi c’è anche la direttrice di Amnesty International, Idil…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Vi racconto rischi e incertezze dopo la sentenza della Corte costituzionale sulle pensioni

La sentenza con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro il cosiddetto decreto-Poletti sui rimborsi parziali delle pensioni, ci lascia l’amaro in bocca sia per il mancato ristoro che questi redditi subiranno (retribuzioni differite, ricordiamolo), sia perché si è così originato un vulnus pericoloso sul terreno dello Stato di diritto. Aver sacrificato i diritti dei pensionati alle necessità…

Che sta succedendo all'economia della Catalogna con i venti secessionistici

Tra tutti gli argomenti che spingevano il movimento separatista catalano, l’aspetto economico era il più attraente. Ad ogni presentazione, in tutti i manifesti della campagna elettorale, il risparmio di circa 16 miliardi di euro (prodotti in Catalogna e destinati ai catalani) sembrava bastare come motivazione per la secessione della Spagna. Ora che il referendum per l’indipendenza del 1° ottobre è…

Ecco il progetto di Luca Zaia per regionalizzare il Tfr. Parla Malvestio

"Si tratta del disegno di legge più breve della storia; ha infatti un solo articolo e chiede di inserire il Veneto nell’elenco delle Regioni a Statuto Speciale". Questa la richiesta che farà la Regione Veneto dopo il grande successo del referendum sull’autonomia, ha dichiarato ieri il governatore Luca Zaia. Per capire le sue prossime mosse è utile chiedere lumi a…

Xi Jinping

La Cina bidona l'Italia?

Da qualche tempo, sulla stampa cartacea, non si parla che della nuova via della seta. L'iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei collegamenti e della cooperazione tra Paesi nell'Eurasia comprende le direttrici terrestri della "zona economica della via della seta" e la "via della seta marittima del XXI secolo" (in cinese : 丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路, Sīchóu zhī lù jīngjìdài hé èrshíyī…

Perché in Italia non c'è stato l'effetto Dieselgate sulle vendite di auto

Il mercato dell'auto in continua a crescere, in Italia anche molto più che nel resto di Europa. Nel mese di settembre le vendite sono aumentate del 7,9%, mentre da inizio anno l’aumento è stato dell’8,8%; in Europa invece si è registrata una flessione del 4,4% a settembre e un lieve aumento dello 0,6% da inizio anno. Continua, e con un…

×

Iscriviti alla newsletter