Skip to main content

L’economia globale soffre dell’indebolimento della classe media, costretta ad indebitarsi per consumare, e della distribuzione del reddito verso il capitale. Lo dice il direttore esecutivo del Fmi, Carlo Cottarelli, in un’intervista a La Repubblica.
Poi aggiunge: “Un aumento di salari e stipendi della classe media porterebbe a una distribuzione del reddito meno squilibrata e ridurrebbe la necessità di indebitamento della classe media. Ma globalizzazione e sviluppo tecnologico tendono a spostare la distribuzione del reddito verso il capitale. Non sarà facilissimo correggere queste tendenze”.
Vero, tutt’altro che facile, si dovrà fare però!
Vediamo di mettere in riga i fatti:
In Italia ci sono un robot industriale ogni 62 dipendenti manifatturieri con un “rischio” di automazione per 3,2 milioni di persone occupate. Lo vedete lo sviluppo tecnologico che fa guadagnare di più a quelli del capitale?
La globalizzazione fa aumentare la gente in cerca di occupazione, riduce il salario; aumentano gli utili d’impresa.
Dulcis in fundo, la fiducia dei consumatori nell’Eurozona si attesta in ottobre a -1.0. Sic, una sfiducia insomma che svela come chi lavora per produrre abbia fatto troppo, quindi male.
Orbene, a fronte di tali andazzi:
Si può con ragione stimare “Un aumento di salari e stipendi della classe media porterebbe a…….”?
Il lavoro, insomma, inevitabilmente condannato allo smilzo reddito e per il capitale averne più di quanto ne meriti*?
La classe media diventare infima e gli infimi sparire?
Ennò non si può!
Già, a quelli dell’Fmi, tocca ricordare come la crescita economica si faccia con la spesa.
Indiprcuiposcia se il lavoro esplicito non ce la fa, toccherà fornire di reddito quello implicito.
Si, quel lavoro di consumazione che, quando viene agito, fa i 2/3 della ricchezza e quando sfiduciato, vista la fiducia dei consumatori ai minimi da sedici anni, diventa scarso acquistando ancor più valore.
Valore che, messo a reddito, potrà rifocillare il potere d’acquisto di quella classe media.
Si può addirittura strafare facendo tornare al lavoro implicito pure gli incapienti. Già, proprio quelli che hanno la maggior propensione alla spesa: i più produttivi.
Chi paga?
Pantalone no, anzi da questa paga guadagna nuovo prelievo fiscale.
Chi dispone di più capitale di quanto ne impieghi, rischiando di vederlo evaporare nella sfiduciata spesa, si!

* Già merito, in conflitto d’interesse se l’impresa, che trasferisce ai fattori produttivi la ricchezza generata dalla spesa, trattiene più risorse di reddito di quanto ne impieghi per fare la spesa in conto capitale.

Mauro Artibani
La domanda comanda, verso il capitalismo di consumatori; ben oltre la crisi.

Dal lavoro esplicito a quello implicito

L'economia globale soffre dell'indebolimento della classe media, costretta ad indebitarsi per consumare, e della distribuzione del reddito verso il capitale. Lo dice il direttore esecutivo del Fmi, Carlo Cottarelli, in un'intervista a La Repubblica. Poi aggiunge: "Un aumento di salari e stipendi della classe media porterebbe a una distribuzione del reddito meno squilibrata e ridurrebbe la necessità di indebitamento della…

Che cosa hanno detto Tajani e Timmermans in Vaticano su Europa, famiglia, Catalogna e migranti

“Dobbiamo cambiare l’Europa, non distruggerla. Per farlo, dobbiamo ripartire dai nostri valori, ponendo al centro della nostra azione la difesa della persona e della famiglia, cellula fondamentale della società. Un’Europa senza valori è un’Europa senza coscienza e senza identità. È come una quercia con le radici piene di termiti, destinata a cadere in breve tempo”. Guardando Papa Francesco, nell'aula nuova…

Tutta la prudenza dei Paesi Baschi sull’indipendenza della Catalogna

Catalogna e Paesi baschi sono profondamente legati, e interagiscono spesso nelle vicende nazionali spagnole, alleati ma con percorsi a volte tortuosi. I loro voti nel Parlamento nazionale sono stati spesso necessari per tenere in piedi maggioranze, per approvare leggi o lo stesso bilancio. Pur nelle differenze territoriali, vantano una specialità linguistica. La democrazia post-franchista, costruita sulle autonomie, ha da un…

Ecco come Paolo Gentiloni correrà per il bis a Palazzo Chigi

Per una volta non ci possono essere equivoci. “Se il presidente del Consiglio conferma Visco, io non condivido”, aveva detto chiaro e tondo Renzi. E il presidente del Consiglio ha riproposto proprio Ignazio Visco alla guida della Banca d’Italia. Lo strappo di Gentiloni (in foto) con il leader del Pd arriva nelle stesse ore in cui il presidente del Senato,…

Barbagallo

Vi spiego perché difendo la sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni

Non condivido le valutazioni critiche (alcune delle quali ospitate anche da Formiche.net) sulla sentenza del 25 ottobre scorso con la quale la Consulta  ha riconosciuto la legittimità (e la ragionevolezza)  del dl n.65/2015 con cui il governo Renzi  provvide a dare applicazione alla sentenza n.30 dello stesso anno, in materia di rivalutazione automatica delle pensioni la cui dinamica era stata…

Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come Bankitalia ha vigilato (secondo i magistrati)

Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca risposero picche ai richiami della Vigilanza di Banca d'Italia. Il giorno dopo la decisione del Consiglio dei ministri di confermare Ignazio Visco alla guida di Via Nazionale, Fiorenza Sarzanini sul “Corriere della sera” pubblica stralci della documentazione che il governatore ha consegnato alla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche lo scorso 18 ottobre,…

Enzo Ferrari, il despota secondo "Ferrari: race to immortality" di Daryl Goodrich

Se chiudiamo gli occhi e pensiamo alla Ferrari immediatamente la nostra mente vola su una potentissima vettura rosso fuoco e nella testa rimbomba quell’inconfondibile sound dei 12 cilindri di Maranello definito da Von Karajan come una melodia “che nessun maestro di orchestra sarebbe mai riuscito a riprodurre”. Difficile immaginare la scuderia più longeva e blasonata della Formula 1, eccellenza del…

Le novità emerse dalla Settimana sociale dei cattolici italiani

La recente edizione della Settimana sociale dei cattolici italiani, dedicata al lavoro, ha consegnato innanzitutto un messaggio positivo ai decisori e a tutta la comunità nazionale. La stessa denuncia delle molte patologie che ancora viziano il nostro mercato del lavoro ha costituito solo la premessa per la promozione delle numerose buone pratiche che evidenziano la vitalità e la responsabilità di…

Leonardo-Finmeccanica, ecco piani e perplessità di Profumo su Europa e Fincantieri-Naval

Il gruppo aerospaziale presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Alessandro Profumo rischia di essere tagliato fuori dopo che Italia e Francia hanno stretto l’alleanza per la cantieristica civile e militare tra Fincantieri e Naval? E come saranno distribuiti i fondi europei per la Difesa? Germania e Francia la faranno da leone? Ecco tutte le novità emerse la scorsa…

Chi ha partecipato alla manifestazione unionista a Barcellona contro l'indipendenza della Catalogna

Anche sui numeri della manifestazione unionista di ieri a Barcellona la Spagna è divisa in due. Secondo la Delegazione del governo, circa 1,3 milioni di persone hanno manifestato a favore dell’unità del Paese e contro la dichiarazione (unilaterale) d’indipendenza della Catalogna di venerdì 27 ottobre. Invece, la Guardia Urbana, polizia municipale di Barcellona, calcola che la partecipazione è stata di…

×

Iscriviti alla newsletter