Skip to main content

“È inaccettabile l’utilizzo illegale dei trattati di estradizione” da parte della Cina. A dirlo è il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (Fratelli d’Italia), commentando la decisione del Tribunale di Ancona di negare l’estradizione verso la Cina dell’ingegnere cinese, ex dirigente di un colosso delle costruzioni, trattenuto in custodia cautelare per quasi due mesi su cui pendeva un mandato dell’Interpol. Formiche.net ha seguito in queste settimane la vicenda dando ieri notizia della decisione della Corte.

“La notizia del suo arresto mentre si trovava in vacanza in Italia costituiva già una fonte di forte preoccupazione: un atto emblematico del modo in cui le autorità della Repubblica popolare cinese abusano dell’avviso della Red Notice di Interpol”, aggiunge il senatore, già ministro degli Esteri.

Ma non si tratta soltanto dell’uso intrusivo dei trattati di estradizione tramite la Red Notice. A preoccupare Terzi di Sant’Agata ci sono anche le attività di polizia clandestine esistenti in Europa. Le stazioni di polizia cinesi non ufficiali nel nostro Paese sarebbero ben 11, ha riferito nei mesi scorsi l’ong Safeguard Defenders. “Stazioni illecite utilizzate dalla Cina per sorvegliare, perseguitare e, in alcuni casi, rimpatriare gli esuli e i dissidenti, avvalendosi di accordi bilaterali in materia di sicurezza siglati con i governi ospitanti”, ha dichiarato Terzi di Sant’Agata.

Occhio, la Cina usa i trattati di estradizione in maniera illegale. La sveglia del sen. Terzi

Commentando il caso di Ancona coperto da Formiche.net, l’ex ministro dice: “Le autorità della Repubblica popolare abusano dell’avviso della Red Notice di Interpol”. E le stazioni di polizia…

Le infrastrutture digitali sono un valore. L'indagine Inwit-Piepoli

Nel corso del suo primo Sustainability day la società delle torri fa il punto sulla percezione delle infrastrutture digitali, considerate da parte di famiglie e imprese sempre più strategiche e irrinunciabili per il benessere e la crescita. Mentre il dg Diego Galli rassicura sul rispetto della tabella di marcia del Pnrr

Il giacobinismo di chi critica la separazione delle carriere fa male alla giustizia. Scrive Cangini

Il fatto che la separazione delle carriere tenda semplicemente a garantire la parità tra accusa e difesa in armonia con l’articolo 111 della Costituzione e col principio della presunzione di innocenza è un’evidenza presa in considerazione solo da una minoranza di commentatori e di giornali d’opinione. Il commento di Andrea Cangini

Imec, ecco come l’Italia segue lo sviluppo del corridoio Europa-Asia

L’Italia approva la risoluzione per aumentare la propria attività su Imec, anche tramite un inviato speciale che potrebbe avere un ruolo diplomatico su alcune dinamiche del progetto indo-mediterraneo tra Europa e Asia (su cui l’interesse resta alto)

L'Italia sostenga Draghi in Ue. La versione di Passarelli (Sapienza)

La freddezza con cui è stata accolta la presidente uscente della Commissione non passa inosservata. La volontà di ricandidarsi denuncia debolezza, e i partiti italiani – qualora la Francia ne avanzasse la candidatura – dovrebbero appoggiare Draghi. Su Difesa e Politica estera comuni occorrono un ministro degli Esteri e un commissario che abbiano chiare le priorità strategiche dell’Europa. Colloquio con il politologo della Sapienza, Passarelli

L'Europa con il fiato sul collo delle Big Tech cerca una sponda dal dialogo tra Usa e Cina

L’ultimo a finire nella lista dei gatekeeper del Dma è stata Booking, mentre ulteriori indagini saranno rivolte a X. I nuovi strumenti tecnologici si moltiplicano, da Chat GPT-40 a Claude, che ha fatto la comparsa nel nostro mercato. Ma Bruxelles da sola non può arrivare ovunque e ha bisogno della collaborazione delle due superpotenze

Blinken a Kyiv per rassicurare l'Ucraina. Ma al fronte...

La visita a sorpresa di Blinken a Kyiv si sovrappone alle notizie non incoraggianti che arrivano dal fronte, dove i russi hanno ricominciato a fare pressione. In previsione di una più ampia azione estiva

Gaza, così i servizi occidentali lavorano per la de-escalation. L’analisi di Germani

Nei prossimi mesi uno dei compiti cruciali per i servizi di intelligence occidentali sarà la promozione e la facilitazione dei processi di de-escalation, ricorrendo a operazioni di diplomazia occulta. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di scienze sociali e studi strategici

Stop alle porte girevoli nei servizi. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber

Gli ex direttori, vice e capireparto di Dis, Aisi e Aise non potranno lavorare all’estero o in aziende rientranti nel perimetro del golden power per tre anni, a meno di un’autorizzazione del presidente del Consiglio. Novità anche per il resto del personale del comparto. Trovata la quadra sulle aziende cyber israeliane?

Bond cinesi per testare la fiducia degli investitori. La carta di Pechino

Pechino sta per lanciare una gigantesca emissione obbligazionaria di titoli di Stato a 30 anni, per quasi mille miliardi di yuan. Una mossa rara nella storia recente e spesso usata per emergenza, ma senza la quale il Dragone non potrà capire il livello di fiducia rimasto intorno alla sua economia

×

Iscriviti alla newsletter