Skip to main content

A pochi giorni dalla chiusura delle Camere per la pausa natalizia, il Parlamento è movimentato da tutto, fuorché da ordinaria amministrazione. La commissione di inchiesta sulle banche è alle prese con una corsa contro il tempo per interrogare quanti più testimoni possibile prima che cali definitivamente il sipario. Dopo le audizioni del presidente della Consob Giuseppe Vegas e del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, mercoledì mattina è stato il turno di Federico Ghizzoni, ex n.1 di Unicredit al centro del caso Boschi-De Bortoli. Nel frattempo, al Senato è sfumata l’ultima possibilità di votare la legge sull’abolizione dei vitalizi targata Pd, così come si affievoliscono le chances di vedere approvata la legge sullo Ius Soli prima che finisca la legislatura. “Una vergogna”, ha accusato il vice-presidente del gruppo 5 Stelle al Senato Vito Crimi, di cui abbiamo sondato l’umore a margine dell’incontro al Centro Studi Americani “Think Tank e policy making, Il modello americano e l’esperienza italiana” organizzato da Enel e Formiche.

Vito Crimi, alla fine la legge Richetti sui vitalizi non è stata nemmeno calendarizzata. Un esito prevedibile?

Una cosa vergognosa, soprattutto per la presa in giro. Non sono solo i vitalizi. Anche la class action è stata approvata alla Camera e al Senato non è stata calendarizzata, e così lo ius soli.

Perché, lo ius soli è anche una vostra battaglia?

Non è una battaglia nostra. Ma anche lo ius soli è stato approvato dalla maggioranza e poi il Pd non lo ha calendarizzato in Senato. C’è una miriade di provvedimenti che sono stati affossati allo stesso modo.

Che fine ha fatto la vostra proposta sui vitalizi?

All’origine la nostra proposta era il disegno di legge Lombardi presentato sia al Senato che alla Camera. Era molto più organico e più efficace rispetto alla legge Richetti, che è stata un ripiego necessario. Quando il Pd l’ha tirata fuori dalla tasca abbiamo detto: meglio di niente. E invece mercoledì al Senato in consiglio di presidenza si è discusso del nulla.

Dunque la responsabilità è del presidente del Senato Pietro Grasso?

Anche Grasso ha le sue responsabilità. In qualità di presidente poteva forzare la calendarizzazione dei vitalizi in aula, che invece ora sono fermi in commissione. La settimana scorsa non ha nemmeno permesso all’aula di votare. Eppure più di una volta ha calendarizzato d’imperio un provvedimento.

Mercoledì c’è stata la tanto attesa audizione di Ghizzoni nella commissione sulle banche. Il sottosegretario Boschi  sostiene che la versione dell’ex Ad di Unicredit smentisca le parole di Ferruccio De Bortoli e confermi il suo resoconto.

Quando si parla di banche emerge un quadro desolante. È perfino uscita fuori una mail di Marco Carrai, l’imprenditore fedelissimo di Renzi, che ha cercato di metterlo a capo della cyber-security. Un uomo che assieme ad altre figure, come l’avvocato Bianchi, fa parte di quel cerchio magico di Renzi che invece di curare gli interessi dei cittadini si occupava della “Banca Boschi”.

Ghizzoni però ha ripetuto più volte di non aver ricevuto pressioni né da Marco Carrai né da Maria Elena Boschi.

Quando un ministro parla con un soggetto di quel livello, istituzionale o meno, ogni suo desiderio è un ordine. Peraltro un ministro con un ruolo importante, perché chi ascoltava sapeva di parlare con un braccio destro di Renzi, quasi un alter-ego dell’ex presidente del Consiglio. Faccio un esempio, sperando di non offendere nessuno. Se una donna si ferma davanti a una vetrina e dice: “Che bello quel cappotto”, fa intendere che vorrebbe che quel cappotto le venisse regalato.

Per Renato Brunetta Forza Italia è l’unica forza politica che esce integra dal polverone sulle banche.

Brunetta taccia, per favore. Non voglio ricordare certe sue avventure, magari non sulle banche ma su altre questioni, come i famosi “Capitani coraggiosi”. Gli unici che escono integri siamo noi, che su quella vicenda bancaria non ci abbiamo mai messo il becco e mai vorremmo mettercelo.

Di Maio ha dichiarato che, in caso di una vittoria dei Cinque Stelle, valuterà un’alleanza di governo sulla base dei gruppi parlamentari che si formeranno. Con chi cerchereste un dialogo per primi?

La nostra linea è chiara dal 2013, anche se è stata sempre distorta. Noi mettiamo sul piatto un programma di 20 punti, io la definisco un’offerta pubblica di acquisto (Opa). Dobbiamo superare la logica della poltrona in cambio dell’appoggio a un punto del programma. Noi abbiamo già dimostrato di saper votare i provvedimenti di buon senso senza richiedere qualcosa in cambio. Ci aspettiamo lo stesso dagli altri.

Fra questi punti rientra il referendum per uscire dall’Euro? Di Maio è stato chiaro l’altro giorno su La7: in caso di una consultazione voterebbe per abbandonare l’Eurozona.

Se si arriverà a un referendum, vorrà dire che le avremo provate tutte e saremo arrivati a un punto di rottura.

Quali condizioni porreste per scongiurare il referendum?

Il superamento del Fiscal Compact. Bisogna parificare quel che viene concesso agli altri Paesi rispetto a quanto viene concesso all’Italia. Oggi non appena l’Italia sfora i limiti l’Europa la bacchetta e la Commissione invia le lettere, se lo fa la Germania tutti tacciono. È come se entrambi i Paesi avessero a disposizione una Ferrari, ma la Germania viaggiasse su un’autostrada e l’Italia su una strada sterrata. Non serve a niente battere i pugni sul tavolo: il referendum serve come extrema ratio per far rinsavire qualcuno a Bruxelles.

Crimi

La verità su Europa, banche e Grasso. La versione di Vito Crimi (M5S)

A pochi giorni dalla chiusura delle Camere per la pausa natalizia, il Parlamento è movimentato da tutto, fuorché da ordinaria amministrazione. La commissione di inchiesta sulle banche è alle prese con una corsa contro il tempo per interrogare quanti più testimoni possibile prima che cali definitivamente il sipario. Dopo le audizioni del presidente della Consob Giuseppe Vegas e del governatore…

Big data, servizi spaziali e il premio Asas 2017 a Roberto Battiston

Tradizione consolidata, un'istituzione con il compito di orientare le scelte del governo (l'Asi), un comparto industriale di tutto rispetto ed eccellenti competenze nel mondo dell'università e della ricerca. È questa la ricetta dello Spazio italiano, un settore in cui l'Italia riesce a dire la sua a livello internazionale. Parola del presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston, che ha ricevuto…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Cosa cambia per noi dopo la riforma fiscale negli Usa?

Esattamente venti anni fa, in una raccolta di saggi sulla “disoccupazione di fine secolo”, pubblicata dall’editore Bollati Boringhieri, un economista italiano non certo contiguo al centrodestra, e allora vicedirettore generale della Banca d’Italia, Pierluigi Ciocca, aveva, con preveggenza, messo il dito sull’aspetto chiave dell’economia mondiale del ventunesimo secolo: la Vecchia Europa (con una pressione fiscale sul 45%) del Pil è…

Trump

Vantaggi e prospettive della riforma fiscale firmata da Donald Trump

Di Giacomo Lev Mannheimer

Dopo tante ipotesi e promesse, ci siamo. Il Congresso degli Stati Uniti, con il sostegno quasi unanime del Partito Repubblicano, ha approvato la riforma fiscale che era stata al centro della campagna elettorale di Donald Trump. Il quale l’ha descritta, raggiante, come “la più imponente revisione del fisco americano negli ultimi trent’anni”, e al netto della valutazione di merito non…

Pierluigi Biondi

Ecco perché per L'Aquila bisogna fare di più. Parla il sindaco Biondi

Sono passati otto anni dal sisma che ha devastato L'Aquila e mercoledì 20 dicembre la città ha riavuto uno dei suoi gioielli: la Basilica di Collemaggio, una delle chiese più importanti del capoluogo abruzzese, icona della storia dell’architettura medievale, è stata riaperta dopo un intervento di restauro durato quasi due anni. Un evento forte soprattutto dal punto di vista simbolico,…

Tutti i dati del Global Pain Index 2017

“Negli ultimi 12 mesi, i lavoratori italiani hanno preso in media 3,3 giorni di malattia a causa del dolore muscolo-scheletrico, comportando un costo economico pari a 7,9 miliardi di euro”. È quanto riportato dal Global Pain Index (GPI) 2017, promosso da GSK Consumer Healthcare e realizzato dalla società di consulenza e ricerca Edelman Intelligence. La ricerca, che ha coinvolto 19mila…

Rinnovabili, i consumi in Italia in linea con gli obiettivi europei. Il Rapporto Gse

Su 10 kWh consumati per uso elettrico, per scaldarsi o per muoversi, quasi 2 arrivano dalle fonti rinnovabili. Un'alternativa che consente di evitare 73 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono alcuni dei numeri contenuti nel Rapporto statistico che il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha presentato oggi a Roma. Anche nel 2016, ha sottolineato il Gse, l’Italia si conferma…

Stefano Mele, stati uniti

I quattro pilastri della nuova Strategia di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti

La nuova Strategia di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti basa le sue fondamenta su quattro pilastri strategici ben definiti, ovvero proteggere i cittadini, il territorio e lo stile di vita americano; incrementare la prosperità; salvaguardare la pace attraverso la forza; e infine accrescere l’influenza americana. Per ognuno di questi pilastri strategici la Casa Bianca traccia ad ampio spettro alcune linee…

La Cina sbarca nel Golfo. Con le armi

Tre giorni fa, durante la parata nazionale annuale delle forze armate qatarine, hanno sfilato i sistemi di lancio missilistici che Doha ha comprato dalla Cina. Tecnicamente vengono definiti Joint Attack Rocket & Missile systems (JARMs) e sono dei missili terra-terra (tipologia nota come SY400) dal raggio di poche centinaia di chilometri. Se ne sono visti due, di questi sistemi, montati su due mezzi articolati a otto…

youbit

Criptovalute, tutti i dettagli dell'attacco hacker a YouBit

Le criptovalute sono al centro dell’attenzione, sia per gli investimenti sempre più consistenti che le caratterizzano (e i rischi ad essi collegati) sia per le crescenti violazioni subite dalle piattaforme di scambio che stanno mietendo anche delle 'vittime'. L'HACKERAGGIO A YOUBIT L’exchange sudcoreano Youbit, colpito da un hackeraggio, ha ufficialmente annunciato di voler chiudere i battenti per bancarotta dopo avere…

×

Iscriviti alla newsletter