Skip to main content

La green economy è un forte fattore di competitività ed è stata in questi anni di crisi la migliore risposta per guardare avanti e affrontare le sfide del futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, il rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere promosso in collaborazione con il Conai e presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Sono infatti 355 mila le aziende italiane, oltre il 27% del totale, che dal 2011 hanno investito in tecnologie green per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. Una quota che sale al 34% nell’industria manufatturiera, dove questo orientamento si conferma un driver strategico per il made in Italy, traducendosi in maggiore competitività, crescita delle esportazioni, dei fatturati e dell’occupazione.

All’industria verde nazionale si devono, infatti, già quasi 3 milioni di occupati, il 13% dell’occupazione complessiva nazionale. Dall’economia green arriveranno anche quest’anno 320 mila green jobs. Insieme all’occupazione, cresce anche il fatturato: i quasi tre milioni di occupati contribuiscono alla formazione di quasi 200 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 13% del totale complessivo.

Il salto competitivo e innovativo che la green economy riesce a far compiere alle imprese, dipende in larga misura dagli investimenti green in ricerca e sviluppo: nell’area aziendale della progettazione e della ricerca i green jobs rappresentano il 60% delle assunzioni èreviste per il 2017: ingegneri energetici, agricoltori biologici, esperti di acquisti verdi, installatori di impianti a basso impatto, ecc.

“Emerge con sempre maggiore forza la necessità di un’economia più sostenibile e a misura d’uomo – ha affermato il presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci – Per andare in questa direzione occorre un’economia che incroci innovazione e qualità con valori e coesione sociale; ricerca e tecnologia con design e bellezza; industria 4.0 e antichi saperi. La green economy è la frontiera più avanzata per cogliere queste opportunità. È l’Italia che fa l’Italia”.

Ricerca e sviluppo, d’altra parte, sostengono i risultati in termini di fatturato e di export. Nel 2016 le medie imprese manufatturiere che hanno investito in ricerca hanno incrementato il loro export nel 49% dei casi e il loro fatturato è aumentato, fra il 2015 e il 2016, nel 58% di queste imprese. Queste imprese, comprese le piccole e le medie, hanno spinto l’intero sistema produttivo nazionale verso una leadership europea nelle performance ambientali.

L’Italia si posizione ai primi posti in Europa anche nella gestione dei rifiuti. Secondo gli ultimi dati Eurostat, il nostro Paese è quello che, dal 1998 al 2014, ha visto il maggior incremento di imballaggi avviati a riciclo (+4,4 milioni di tonnellate). Nel solo 2016 è stato avviato a riciclo oltre il 67% degli imballaggi (acciaio, alluminio, carta, legno plastica e vetro) immessi al consumo per un totale di 8,2 milioni di tennellate.

“Le leve su cui puntare per impostare il futuro del settore del riciclo degli imballaggi – ha detto il presidente del Conai Giorgio Quagliuolo (in foto) – riguardano il rafforzamento delle peculiarità del sistema CONAI/Consorzi: natura privatistica e senza scopo di lucro, rispetto dei principi di trasparenza e universalità e garanzia del ritiro a qualsiasi condizione di mercato sull’intero territorio nazionale. Le disposizioni contenuto nella Legge sulla Concorrenza dell’agosto 2017, indeboliscono il sistema e rendono complicato il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo previsti al 2025 e al 2030 in discussione a Bruxelles. due gli aspetti prevalenti: il riconoscimento di sistemi autonomi su mera base documentale e la sospensione immediata del versamento del contributo ambientale. L’auspicio – ha concluso Quagliuolo – è che si preveda un controllo puntuale sull’effettivo raggiungimento delle performance ambientali ed economiche, anche ricorrendo ad un sistema sanzionatorio laddove queste non vengano garantite”.

Concludendo i lavori, il ministro Carlo Calenda ha annunciato che si sarebbe recato in Parlamento dove, insieme al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, avrebbe riferito sugli esiti della consultazione pubblica sulla nuova Strategia Energetica Nazionale. Questa prevede  interventi per ridurre la spesa energetica per effetto dell’efficienza e dell’evoluzione tecnologica. Per quanto riguarda l’ambiente l’Italia, in linea con i nuovi obiettivi operativi al 2030 a livello UE, dovrà tener conto dei risultati della COP21 di Parigi, prevedendo investimenti crescenti in efficienza energetica e ulteriore impulso alle energie rinnovabili.

Giorgio Quagliuolo

Green Economy, una risposta alla crisi

La green economy è un forte fattore di competitività ed è stata in questi anni di crisi la migliore risposta per guardare avanti e affrontare le sfide del futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, il rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere promosso in collaborazione con il Conai e presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dello Sviluppo…

Primo volo dell'F-35B assemblato in Italia (ma in Italia non se ne parla)

Il 24 ottobre il primo F-35B assemblato a livello internazionale ha compiuto il suo primo volo dalla Final Assembly and Check Out (FACO) di Cameri, gioiello dell'Aeronautica qualche chilometro a nordest di Novara. L'F-35B è la versione STOVL, acronimo di Short Take-Off Vertical Landing, decollo corto e atterraggio verticale, del velivolo militare della Lockheed Martin considerato il più tecnologico su piazza. A breve,…

A Cambridge c'è chi vuole discriminare gli autori bianchi

Una manciata di firme, a stento cento studenti capitanati dall'attivista Lola Olufemi - dell'Unione delle donne dell'Università di Cambridge -, e la nota università inglese verrà 'decolonizzata'. In che senso? Semplicemente da adesso i professori di letteratura inglese saranno costretti a sostituire gli autori dei loro corsi, colpevoli di essere bianchi, con scrittori neri. Con una lettera aperta della Olufemi,…

Ilva, ecco cosa diremo a Mittal, Marcegaglia e Intesa Sanpaolo

Dal 31 ottobre inizierà la trattativa tra il sindacato metalmeccanico e la AM InvestCo Italy sul futuro del gruppo Ilva. Si comincerà a discutere tra le parti sul piano industriale relativo specificamente ai punti relativi ai livelli occupazionali e produttivi. Il confronto si avvia per la prima volta e non riprende, come hanno scritto e ripetuto in molti. Per quanto…

Terry Richardson, chi è (e cosa faceva) il fotografo silurato da Vogue, Vanity Fair e GQ

Terry Richardson, uno dei fotografi di moda più celebri nel mondo, non lavorerà più con le riviste edite da Condé Nast International. A rivelarlo è stato il Telegraph, dopo essere entrato in possesso di una mail interna inviata da James Woolhouse, vicepresidente del gruppo editoriale, a tutte le testate di moda edite dal gruppo come Vogue, Vanity Fair e GQ.…

La Lazio, Anna Frank e una domanda: cosa si dice dell'antisemitismo nelle scuole?

Sono un tifoso laziale, e i lettori potranno quindi immaginare la mia frustrazione di queste ore. So che, al pari di quella degli imbecilli, la mamma dei razzisti è sempre incinta (in realtà è la stessa). Ma l’oltraggio alla memoria di Anna Frank di cui si è macchiato un manipolo di ultras decerebrati non deve essere sottovalutato. L’episodio conferma che…

fisco, regole, centrodestra, londra, Daniele Capezzone

Vi racconto le ultime novità su polpette avvelenate e altri cibi rancidi sfornati dal Palazzo sul fisco

Ad ora (nell’ultima, o penultima, non si sa mai, bozza di manovra) sembra scongiurata, e quindi uscita dalle ultime bozze della stabilità, l’ipotesi, che avevamo denunciato nei giorni scorsi, secondo la quale lo stato avrebbe appaltato la riscossione dei ruoli ai privati lasciando i contribuenti privi delle tutele normative previste (impignorabilità prima casa, seconda casa, beni aziendali, eccetera). Ma, saltata…

Cerberus, che cosa fa il fondo Usa che punta su Alitalia

Chi salverà Alitalia? Secondo il Financial Times, alla fine a vincere la corsa, anche se al momento fuori gara perché non ha presentato un'offerta vincolante, potrebbe essere Cerberus Capital Management, una delle maggiori case di investimento al mondo (in Europa è il managing director è Emanuele Rosetti Zannoni, nella foto). Per la precisione un private equity, fondato nel 1992 e…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Come fare la guerra ai foreign fighters. Report Soufan Center

L’attenzione dell’antiterrorismo di mezzo mondo è concentrata sui foreign fighters dopo la caduta di Raqqa, prevenzione ancora più complicata perché non si conoscono i numeri esatti dei combattenti. L’ultimo report del Soufan Center di New York (“Beyond the Caliphate. Foreing Fighters and the Threat of Returnees”) raccoglie una discreta quantità di informazioni ed è redatto da Richard Barrett, che ha…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Una sfida (europea) chiamata Brexit. Il libro di Capezzone e Punzi

Una lettura controcorrente della Brexit e dello stato di (non) avanzamento del processo di integrazione europea da cui emerge la distanza sempre più marcata tra popoli ed "esperti" e tra cittadini ed establishment. E' questo uno degli aspetti di maggior interesse del libro dal titolo "Brexit. La sfida - Il ritorno delle nazioni e della questione tedesca" edito da Giubilei…

×

Iscriviti alla newsletter