La green economy è un forte fattore di competitività ed è stata in questi anni di crisi la migliore risposta per guardare avanti e affrontare le sfide del futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, il rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere promosso in collaborazione con il Conai e presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dello Sviluppo…
Archivi
Primo volo dell'F-35B assemblato in Italia (ma in Italia non se ne parla)
Il 24 ottobre il primo F-35B assemblato a livello internazionale ha compiuto il suo primo volo dalla Final Assembly and Check Out (FACO) di Cameri, gioiello dell'Aeronautica qualche chilometro a nordest di Novara. L'F-35B è la versione STOVL, acronimo di Short Take-Off Vertical Landing, decollo corto e atterraggio verticale, del velivolo militare della Lockheed Martin considerato il più tecnologico su piazza. A breve,…
A Cambridge c'è chi vuole discriminare gli autori bianchi
Una manciata di firme, a stento cento studenti capitanati dall'attivista Lola Olufemi - dell'Unione delle donne dell'Università di Cambridge -, e la nota università inglese verrà 'decolonizzata'. In che senso? Semplicemente da adesso i professori di letteratura inglese saranno costretti a sostituire gli autori dei loro corsi, colpevoli di essere bianchi, con scrittori neri. Con una lettera aperta della Olufemi,…
Ilva, ecco cosa diremo a Mittal, Marcegaglia e Intesa Sanpaolo
Dal 31 ottobre inizierà la trattativa tra il sindacato metalmeccanico e la AM InvestCo Italy sul futuro del gruppo Ilva. Si comincerà a discutere tra le parti sul piano industriale relativo specificamente ai punti relativi ai livelli occupazionali e produttivi. Il confronto si avvia per la prima volta e non riprende, come hanno scritto e ripetuto in molti. Per quanto…
Terry Richardson, chi è (e cosa faceva) il fotografo silurato da Vogue, Vanity Fair e GQ
Terry Richardson, uno dei fotografi di moda più celebri nel mondo, non lavorerà più con le riviste edite da Condé Nast International. A rivelarlo è stato il Telegraph, dopo essere entrato in possesso di una mail interna inviata da James Woolhouse, vicepresidente del gruppo editoriale, a tutte le testate di moda edite dal gruppo come Vogue, Vanity Fair e GQ.…
La Lazio, Anna Frank e una domanda: cosa si dice dell'antisemitismo nelle scuole?
Sono un tifoso laziale, e i lettori potranno quindi immaginare la mia frustrazione di queste ore. So che, al pari di quella degli imbecilli, la mamma dei razzisti è sempre incinta (in realtà è la stessa). Ma l’oltraggio alla memoria di Anna Frank di cui si è macchiato un manipolo di ultras decerebrati non deve essere sottovalutato. L’episodio conferma che…
Vi racconto le ultime novità su polpette avvelenate e altri cibi rancidi sfornati dal Palazzo sul fisco
Ad ora (nell’ultima, o penultima, non si sa mai, bozza di manovra) sembra scongiurata, e quindi uscita dalle ultime bozze della stabilità, l’ipotesi, che avevamo denunciato nei giorni scorsi, secondo la quale lo stato avrebbe appaltato la riscossione dei ruoli ai privati lasciando i contribuenti privi delle tutele normative previste (impignorabilità prima casa, seconda casa, beni aziendali, eccetera). Ma, saltata…
Cerberus, che cosa fa il fondo Usa che punta su Alitalia
Chi salverà Alitalia? Secondo il Financial Times, alla fine a vincere la corsa, anche se al momento fuori gara perché non ha presentato un'offerta vincolante, potrebbe essere Cerberus Capital Management, una delle maggiori case di investimento al mondo (in Europa è il managing director è Emanuele Rosetti Zannoni, nella foto). Per la precisione un private equity, fondato nel 1992 e…
Come fare la guerra ai foreign fighters. Report Soufan Center
L’attenzione dell’antiterrorismo di mezzo mondo è concentrata sui foreign fighters dopo la caduta di Raqqa, prevenzione ancora più complicata perché non si conoscono i numeri esatti dei combattenti. L’ultimo report del Soufan Center di New York (“Beyond the Caliphate. Foreing Fighters and the Threat of Returnees”) raccoglie una discreta quantità di informazioni ed è redatto da Richard Barrett, che ha…
Una sfida (europea) chiamata Brexit. Il libro di Capezzone e Punzi
Una lettura controcorrente della Brexit e dello stato di (non) avanzamento del processo di integrazione europea da cui emerge la distanza sempre più marcata tra popoli ed "esperti" e tra cittadini ed establishment. E' questo uno degli aspetti di maggior interesse del libro dal titolo "Brexit. La sfida - Il ritorno delle nazioni e della questione tedesca" edito da Giubilei…