Skip to main content

Le criptovalute sono al centro dell’attenzione, sia per gli investimenti sempre più consistenti che le caratterizzano (e i rischi ad essi collegati) sia per le crescenti violazioni subite dalle piattaforme di scambio che stanno mietendo anche delle ‘vittime’.

L’HACKERAGGIO A YOUBIT

L’exchange sudcoreano Youbit, colpito da un hackeraggio, ha ufficialmente annunciato di voler chiudere i battenti per bancarotta dopo avere subito la seconda violazione consecutiva da parte di hacker che hanno sottratto criptovalute per quasi “il 17% degli asset totali”.

I SOSPETTI SU PYONGYANG

La nuova offensiva ai danni di Youbit (già conosciuto col nome di Yapizon), segue quella subita lo scorso aprile, che le autorità di Seul attribuiscono alla Corea del Nord. Sempre di Pyongyang (ieri accusata ufficialmente dalla Casa Bianca di essere dietro l’offensiva globale condotta col ransomware WannaCry) sarebbe la mano che ha causato attacchi ad altri exchange sudcoreani, compreso Bithumb, tra i leader di mercato.

LE OSCILLAZIONI DELLE CRIPTOVALUTE

Il crollo di Youbit (exchange di Bitcoin ma non solo), rilevano gli esperti, pare aver agevolato le robuste oscillazioni di valore delle criptovalute alle quali si è assistito nell’ultima giornata (il governo di Seul ha pubblicato la settimana scorsa i piani per realizzare azioni mirate a rallentare la speculazione sulle monete digitali).
Oggi, in Asia, il Bitcoin è arrivato a perdere il 15% per oltre 2.500 dollari. Dopo è risalito parzialmente.
In generale, la criptovaluta in questione è salita di quasi 20 volte dall’inizio dell’anno ed è entrata nel ‘mainstream’ quando due importanti borse statunitensi hanno iniziato a negoziare future sull’attività (il 18 dicembre è stato il debutto sul maggiore mercato dei future mondiale, il Cme Group con un nuovo contratto, il secondo di questo genere, dopo quello lanciato la scorsa settimana dal Cboe).

IL COMMENTO

Per Dave Palmer, director of technology della compagnia di cyber security Darktrace, “non sorprende che molte organizzazioni collegate alle criptovalute siano state prese di mira dagli hacker in questo periodo, dato che hanno a che fare in modo evidente con molto denaro”.
Secondo l’esperto questa situazione può tuttavia migliorare col tempo grazie a una più attenta gestione del rischio. “Ci sarà chiaramente molto da fare”, evidenzia Palmer ripreso dall’agenzia specializzata Cyber Affairs, “perché queste organizzazioni, nate e sviluppatesi da un giorno all’altro a causa del boom delle criptovalute, siano in grado di raggiungere la maturità nella sicurezza informatica. Le organizzazioni finanziarie convenzionali hanno da tempo capito di essere obiettivi appetibili per gli attacchi informatici e quindi investono in tecnologie di cyber-defense all’avanguardia e, allo stesso tempo”, investono anche nelle risorse in modo da poter rimborsare i propri clienti nel caso un attacco abbia successo”.

I PRECEDENTI

Gli attacchi a YouBit non sono i primi di questo genere; altre piattaforme di exchange sono state in precedenza colpite da hacker. Solo per citare alcuni episodi, all’inizio di dicembre un gruppo di cyber criminali ha rubato più di 70 milioni di dollari di Bitcoin da Nicehash, mentre nel 2016 è stata la volta di Bitfinex, vittima di un furto da 60 milioni di biglietti verdi.​

youbit

Criptovalute, tutti i dettagli dell'attacco hacker a YouBit

Le criptovalute sono al centro dell’attenzione, sia per gli investimenti sempre più consistenti che le caratterizzano (e i rischi ad essi collegati) sia per le crescenti violazioni subite dalle piattaforme di scambio che stanno mietendo anche delle 'vittime'. L'HACKERAGGIO A YOUBIT L’exchange sudcoreano Youbit, colpito da un hackeraggio, ha ufficialmente annunciato di voler chiudere i battenti per bancarotta dopo avere…

Le (poche) sorprese della Strategy di Trump spiegate da Stefano Silvestri

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump ha conservato un tono da campagna elettorale, con ambiguità sui rapporti con Mosca e Pechino e una lettura piuttosto ideologica delle minacce. È quanto ha affermato ad Airpress Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) e direttore editoriale di AffarInternazionali. IL TONO DELLA STRATEGIA Martedì scorso, il presidente Donald Trump ha presentato…

Cyberspazio e sicurezza nazionale. La diretta streaming del convegno alla Camera

La diretta streaming dalla Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio del convegno "L’ecosistema cibernetico al servizio della sicurezza nazionale". Tra i partecipanti, Stefano Dambruoso, questore della Camera dei deputati, per i saluti istituzionali e poi introduzione di Rosa Villecco Calipari, vicepresidente Commissione Difesa Camera dei Deputati Componente COPASIR “Le reti del futuro ed il futuro delle reti”, Michele Colajanni, Università…

Forse le ultime due visite alla corte saudita possono spiegare lo stato attuale della questione palestinese

Ieri il Veep americano Mike Pence sarebbe dovuto partire per il Medio Oriente in un viaggio in cui avrebbe fatto tappa in Israele, Palestina, Egitto. Incontri previsti con il premier israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente dell'Autorità palestinese Mohamoud Abbas, Ahmed al-Tayeb di al Azhar, il papa copto Tawadros II. Poi il 6 dicembre Trump ha dichiarato Gerusalemme capitale unica di Israele,…

Droni militari, gli Usa lavorano per l'export

Gli Stati Uniti stanno lavorando per modificare il regime internazionale che, ad ora, pone dei forti limiti all'export di droni militari. L'obiettivo è di permettere all'industria Usa una penetrazione nei mercati più attrattivi, soprattutto quello mediorientale. I LIMITI DELL'MTCR La notizia arriva da DefenseNews, mentre il framework di riferimento è quello offerto dal Regime di controllo delle tecnologie missilistiche (Mtcr), che quest'anno festeggia i…

Isiamed

Ilva e dintorni, la lezione di Calenda e Landini (che non si candidano)

Nelle ore in cui, fra l'altro, il Congresso americano approva una imponente riduzione delle tasse, le Nazioni Unite discutono sulla scelta di Gerusalemme capitale di Israele (e sede dell'ambasciata americana), in Italia si lavora a una finanziaria (non si può chiamare Legge di bilancio) che contiene misure le più diverse in un clima di irresponsabile campagna elettorale. A conferma del…

web tax

Si scrive web tax ma si legge fallimento italiano

Con la pratica degli emendamenti (ma non dovevano finire in soffitta con la legge di bilancio) arriva in Italia un nuovo balzello chiamato web tax. Dal blitz di Mucchetti al Senato a quello di Boccia alla Camera cambia poco nel metodo e anche nella difficoltà di districarsi in un tentativo che sembra figlio più della volontà di intestarsi una battaglia…

Gli auguri di Sergio Mattarella alle forze politiche

Proposte comprensibili e realistiche, visione sul sistema Paese e lungimiranza. Sono i concetti più importanti espressi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, davanti ai rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società nel tradizionale scambio di auguri. Concetti che hanno destinatari evidenti: i partiti che si preparano alle elezioni e che, almeno finora, non sembrano aver fornito esempi che…

Trump

Ecco la riforma fiscale americana di Donald Trump

Il presidente Usa, Donald Trump, ha definito la riforma fiscale da 1.500 miliardi di dollari come un regalo di Natale per tutto il Paese. Ma in realtà sarà un regalo soprattutto per le banche, le compagnie aeree e le grandi aziende dei settori della raffinazione petrolifera e delle ferrovie. Per i più critici a guadagnarci di più saranno proprio i…

Obama

Ecco come Politico ha lanciato l'Hezbollah-gate su Obama

Nel giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha rivelato il nuovo piano per la Sicurezza Nazionale all'insegna dell'America First, Politico pubblica una lunga inchiesta a firma di Josh Meyer, il capo del reparto investigativo della testata, che sarà al centro delle polemiche per diverse settimane negli States. “La storia segreta di come Obama ha permesso ad Hezbollah di…

×

Iscriviti alla newsletter