Secondo le informazioni a disposizione dei media americani, il Russiagate è arrivato a un punto importante. Robert Mueller, lo special counsel che per il dipartimento di Giustizia sta indagando le interferenze russe durante le elezioni presidenziali — e le potenziali collusioni tra queste e la campagna, o elementi della campagna, Trump 2016 — avrebbe formalizzato la prima richiesta di fermo giudiziario.…
Archivi
Spagna, come Rajoy sta reagendo agli ultimi strappi di Puigdemont in Catalogna
La repubblica catalana è “uno Stato indipendente, sovrano, di diritto e democratico”. Con queste parole, incastonate in una dichiarazione firmata e votata dal Parlamento catalano, il presidente della Generalitat Carles Puigdemont ieri ha varcato il Rubicone. Dopo mesi di duelli legali a distanza fra Madrid e Barcellona si è arrivati allo strappo finale. Non che vi fossero molte altre vie…
Tutti i compiti svolti dagli F-35 nell'esercitazione Joint Stars
Supporto tattico e soppressione delle difese aeree nemiche. Sono solo alcuni dei compiti svolti dagli F-35 A nel corso della Joint Stars 2017, la più grande esercitazione interforze nazionale dell’anno (qui le foto). Non poteva avvenire in un contesto operativo più importante il primo impiego del Joint Strike Fighter, il velivolo su cui l’Aeronautica militare ha puntato. “Ora, avanti tutta nello…
La Consob fa troppe parti in commedia. I rilievi del procuratore Orsi della Cassazione
Ha chiamato in causa la Consob e la Banca d’Italia il primo protagonista delle audizioni in commissione d’inchiesta sulle banche. Luigi Orsi, procuratore generale presso la Corte di Cassazione, il 17 ottobre, ha però dedicato la parte più consistente della sua relazione al diritto penale commerciale di cui a suo giudizio urge una revisione. I RAPPORTI TRA VIA NAZIONALE E L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA…
Festa del Cinema a Roma, il lavoro secondo la Cei in un documentario
Cinema e Chiesa ancora insieme. L’ultimo appuntamento è alla Festa del cinema di Roma, per la presentazione del docu-film “Il lavoro che vogliamo”. All’evento erano presenti il regista, Andrea Salvadore, e due nomi di rilievo della Conferenza Episcopale Italiana: il presidente, Gualtiero Bassetti, e il direttore dell’emittente dei vescovi italiani, Paolo Ruffini. Al centro del documentario ci sono le storie…
Rosatellum. Storia breve dell'uso dei latinismi per le leggi elettorali
Rosatellum, Consultellum, Italicum, Porcellum, Mattarellum… Ma perché si usano latinismi per definire le nostre leggi elettorali degli ultimi decenni? Pare che la colpa (o il merito) sia da attribuire al prof. Giovanni Sartori che appena fu approvata la legge del 1993 il cui relatore era l’allora on. Sergio Mattarella, pensò scherzosamente di affibbiarle quel soprannome in latino, per dare solennità…
Vi svelo i punti cardine del programma di governo del centrodestra. Parla Quagliariello
"Ho sempre pensato che nel centrodestra ci fossero molti più elementi di unione che di divisione. E il dialogo in corso lo conferma". Parola del senatore di Idea Gaetano Quagliariello, che in questa lunga fase di trattative è stato uno dei grandi tessitori dell'alleanza ormai in rampa di lancio tra le varie forze politiche di centrodestra. "Quando si parla di…
Perché l'Europa è la nostra casa
L’Europa è la nostra casa. Queste sono le parole di Kersti Kaljulaid, Presidente della Repubblica dell’Estonia, nella conversazione sull’Europa che è andata in onda con il Bar Europa al Rock Night Show su Radio Godot. Il Paese che rappresenta è tra i più innovativi del mondo, in questo semestre, ha la presidenza del Consiglio dell'Unione europea e il prossimo anno…
Catalogna e non solo, perché l’Ue non può snobbare troppo gli indipendentisti. Report Fasone (Luiss)
L’Unione europea sta nicchiando troppo sulla crisi catalana? O invece, come sostenuto da economisti del calibro di Alberto Alesina, ha di fatto incentivato i progetti separatisti? E se invece Bruxelles stesse facendo entrambe le cose allo stesso tempo? Una risposta ponderata è quella che fornisce Cristina Fasone – docente di Diritto pubblico comparato alla Luiss – nella sua ultima ricerca, intitolata “La…
Madre Teresa di Calcutta ha stritolato le teorie di Marx. Parla padre Sirico
“Quando visitai l‘Italia, negli anni ’70, avevo molte reazioni ingenue: i profumi che sentivo, le persone che incontravo, tutto mi sembrava familiare. I quattro miei nonni emigrarono, mio nonno materno quando lasciò l’Italia aveva pochissimi soldi con sé. Cosa li spinse a questa avventura? La libertà, le ambizioni, o solo la voglia di viaggiare e la curiosità? La cultura di…