Skip to main content

Shell Italia E&P, società del gruppo anglo-olandese Royal Dutch Shell, è la prima azienda operante nel settore energetico in Italia ad essere stata ammessa al “regime di adempimento collaborativo” (“cooperative compliance”), previsto dal Dlgs. 128/2015.

Il risultato – che per l’azienda guidata da Marco Brun rientra nell’obiettivo di una sempre maggiore efficienza e trasparenza dei sistemi di controllo interni – ha premiato in particolare il possesso di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, come parte integrante del Tax Control Framework.

La notizia è giunta dopo l’esito positivo delle verifiche effettuate dai funzionari dell’Agenzia durante i dodici mesi trascorsi dall’inoltro della domanda di ammissione da parte di Shell Italia E&P.

Il regime di “cooperative compliance” consentirà a Shell Italia E&P di discutere preventivamente con l’Agenzia delle entrate situazioni suscettibili di generare rischi fiscali prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali. Si possono così gestire le situazioni di incertezza attraverso un confronto preventivo su elementi di fatto che può ricomprendere anche l’anticipazione del controllo e si presta, pertanto, a prevenire e a risolvere anticipatamente le potenziali controversie fiscali.

Shell Italia E&P si aggiunge al gruppo delle aziende ammesse alla “cooperative compliance”, che ad oggi annovera Ferrero, Fineco, Leonardo, Prada e Unicredit.

Shell Italia E&P prima società nel settore energetico ammessa al cooperative compliance

Shell Italia E&P, società del gruppo anglo-olandese Royal Dutch Shell, è la prima azienda operante nel settore energetico in Italia ad essere stata ammessa al “regime di adempimento collaborativo” (“cooperative compliance”), previsto dal Dlgs. 128/2015. Il risultato – che per l’azienda guidata da Marco Brun rientra nell'obiettivo di una sempre maggiore efficienza e trasparenza dei sistemi di controllo interni –…

fake news

Non esiste alcuna centrale delle fake news. Parola di Vito Crimi (Copasir)

“Quanto detto al Copasir dai direttori dei servizi di intelligence – che hanno evidenziato di non aver registrato interferenze russe nel voto italiano, come invece paventato da più parti – dimostra che una centrale delle fake news non esiste”. Con queste parole Vito Crimi (M5s), senatore, componente del comitato parlamentare che vigila sull’operato dell’intelligence (il Copasir) ed ex presidente del…

Perché Donald Trump ha telefonato a Vladimir Putin

Telefonata a sorpresa ieri di Donald Trump a Vladimir Putin. Come si legge nel resoconto della chiamata diffuso dalla Casa Bianca, il presidente americano ha "ringraziato Putin per aver riconosciuto nella sua annuale conferenza stampa la forte performance economica dell'America". I due inoltre si sarebbero intesi sulla necessità di "lavorare insieme per risolvere la situazione molto pericolosa in Corea del…

Come la campagna elettorale russa influenza le scelte di Putin in Siria

"La Russia deve dimostrare, soprattutto all’opinione pubblica interna, che presto si ritirerà dalla Siria", spiega a Formiche.net Eugenio Dacrema dell'Università di Trento, che ricopre anche il ruolo di ricercatore associato dell'Ispi a Milano. A questo, per l'analista italiano ora ad Amman, si lega il blitz di Vladimir Putin alla base russa in Siria di Hmeimim: visita durante la quale il presidente russo ha…

Pesco, ecco i punti (ancora) da chiarire dopo il via libera del Consiglio europeo

I capi di Stato e di governo dell'Unione europea si sono riuniti ieri a Bruxelles dando il definitivo via libera alla cooperazione strutturata permanente (Pesco) che ha così ricevuto l'endorsement politico più autorevole. “È rilevante che questo si faccia in un momento in cui c'è una domanda geopolitica di Europa molto importante nel Mediterraneo e in Africa”, ha detto il presidente…

manciulli, nato,

Il contributo dell’Italia alle nuove sfide dell’Alleanza Atlantica. Parla Andrea Manciulli

Manciulli, il forum transatlantico è stato un prezioso momento di confronto tra le delegazioni parlamentari dei paesi NATO. Qual è il suo giudizio sui lavori appena conclusi? La riunione è stata più che interessante. Tra tutti gli interventi, ritengo siano stati assai significativi quelli espressi dai rappresentanti della Difesa USA, dei quali ho apprezzato la consapevolezza circa le sfide da…

Net neutrality, vi spiego cosa (non) cambia dopo la decisione della Fcc. Parla Quintarelli

Bye-bye net neutrality. La Federal Communication Commission americana (Fcc) ha votato ieri per modificare le regole volute dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama sulla neutralità della rete. Con 3 sì e 2 no la Fcc ha approvato la proposta dei repubblicani, avanzata dal nuovo presidente dell'agenzia, Ajit Pai, mettendo fine a quelle che lui ha definito "regole pesanti che…

Con chi si schiera il M5S tra Russia e Stati Uniti

Da una parte ci sono Russia e Stati Uniti, i due Paesi che hanno incarnato le più forti e durature ideologie del Ventesimo secolo e che oggi tornano a viaggiare su linee divergenti. Dall’altra, invece, c’è il Movimento 5 stelle, un partito che si professa "post-ideologico" e tuttavia è chiamato a prendere una decisione netta sulla linea della sua politica…

Chiocci

Perché chiediamo la grazia per Marcello Dell'Utri. Parla Chiocci (Il Tempo)

Oltre cinquemila sottoscrizioni in pochi giorni per l’appello alla grazia lanciato dal quotidiano Il Tempo a favore di Marcello Dell’Utri, ex senatore di Forza Italia condannato in Cassazione a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Dell’Utri ha 76 anni e soffre di diverse patologie. La scorsa settimana il tribunale di sorveglianza di Roma gli ha negato la sospensione della…

Così gli Open Data possono migliorare le politiche pubbliche

Politiche pubbliche più trasparenti e affidabili grazie agli Open data. È l’idea alla base della Fase II di OpenCUP, l’Anagrafe nazionale dei progetti d’investimento pubblico. Si tratta di una piattaforma web che rende accessibile in formato aperto i dati sui progetti realizzati in Italia e all’estero identificati attraverso il CUP - Codice Unico di Progetto. La gestione dei dati è affidata…

×

Iscriviti alla newsletter