La classifica delle 100 migliori aziende della difesa per l’anno fiscale 2023 offre uno sguardo sullo stato attuale dell’industria della difesa, con un incremento globale nei ricavi del 13%. Leonardo, con ricavi di 12,4 miliardi di dollari, si posiziona al 14° posto, mentre Fincantieri registra un incremento nei ricavi dell’11%. Lockheed Martin guida la classifica con 64,65 miliardi. Significativa anche la crescita delle aziende cinesi, con China State Shipbuilding Corporation Limited e Aviation Industry Corporation of China tra le prime dieci
Archivi
Droni navali e terrestri. Le linee di sviluppo del conflitto moderno nell'analisi di Del Monte
Le marine militari, specie quelle con vocazione oceanica, hanno esigenze e vincoli diversi rispetto alle forze di terra. Da questo punto di vista, è chiaro che anche le prossime linee di sviluppo dei droni navali potrebbero essere differenti da quelle finora seguite. L’analisi di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Walz vs Vance, la sfida è (anche) sull'America rurale. L'analisi di Spartà
La scelta da parte di Kamala Harris di nominare come running mate il governatore del Minnesota, Tim Walz, è un chiaro segnale che la candidata democratica ha voluto inviare ai suoi elettori e al suo avversario. Come altrettanto significativa, lato repubblicano, fu la nomina di J.D. Vance. Ecco perché secondo Francesco Spartà
Bush sconfitta alle primarie democratiche. E c'entra anche Israele
L’esponente radicale del partito democratico, vicina ad Ocasio-Cortez, è stata sconfitta nelle primarie per i candidati al congresso. Una sorte condivisa da altri sodali. Il ruolo della lobby filo-israeliana
Tutti i guai economici della Cina spiegati da Foreign Affairs
Zongyuan Zoe Liu, studiosa del Council on Foreign Relations, spiega come sovraccapacità e debito abbiano causato una fase di stagnazione preoccupante. Ma Pechino non rinuncerà a un modello fallimentare, scrive
Le correnti della Dc e i partiti personali. Il commento di Merlo
Non è difficile cogliere la modernità e l’attualità, oggi, delle correnti Dc quando si parla di qualità della democrazia e della democrazia nei partiti. Comprendere il profilo, la natura e la consistenza politica e culturale delle correnti democristiane e, soprattutto, approfondire il ruolo politico che hanno avuto nella storia democratica del nostro Paese è solo questione di volontà e di onestà intellettuale. Il commento di Giorgio Merlo
Sfida della democrazia digitale, la nuova era è alle porte. L’analisi di Cangini
È ragionevole immaginare che in Italia e in tutte le altre democrazie occidentali arriverà presto il momento di affrontare il problema della scarsa partecipazione alle elezioni consentendo il voto online. Entreremo, allora, nell’era della democrazia digitale. Ci troveremo ad affrontare problemi nuovi: dalla sicurezza del voto al rischio di alterare il risultato elettorale. L’analisi di Andrea Cangini
Così Erdogan scommette su diplomazia e difesa
Erdogan promette alla Turchia il ruolo di garante della pace in Medio Oriente: Steel dome è il nuovo sistema di difesa aerea integrato anti drone. Il programma nasce per via dell’allargamento a macchia d’olio del conflitto a Gaza e dopo l’aumento delle tensioni su tutto il fronte mediterraneo e mediorientale. Al contempo la Turchia ha mantenuto un interesse per gli Eurofighter
La Russia invia armi per difendere la Repubblica islamica. Ecco perché
Mosca ha acconsentito a inviare materiale bellico a Teheran in previsione di possibili escalation con Israele. L’assenso del Cremlino per difendere la Repubblica islamica segna un nuovo standard nelle relazioni tra i due Paesi revisionisti
Perché Hamas sceglie Sinwar dopo dieci mesi di guerra. Il punto con Dentice
La scelta di Sinwar spiega la radicalizzazione di Hamas, dove l’ala militare e gazawi ormai controlla l’organizzazione. Il rischio? Che diventi sempre più un proxy dell’Iran, spiega Dentice (CeSI) nell’appuntamento mensile con Formiche.net dall’attacco del 7 ottobre