Skip to main content

Alla fine della scorsa settimana la Dieta nazionale del Giappone, ovvero il Parlamento, ha approvato la proposta di legge per l’introduzione di un schema di autorizzazioni di sicurezza per le persone autorizzate a gestire importanti informazioni relative alla sicurezza economica.

Giovedì il primo ministro Fumio Kishida, in occasione di una riunione del Comitato di gabinetto della Camera alta, ha spiegato che il testo – approvato venerdì dalla Camera dei consiglieri, la camera alta, dopo essere passata il mese scorso alla Camera dei rappresentanti, la camera bassa – rafforzerà la sicurezza delle informazioni in Giappone. Ma aumenterà anche la competitività industriale, in quanto le aziende potranno partecipare a un maggior numero di progetti di ricerca e sviluppo congiunti a livello internazionale (come il Global Combat Air Programme, lanciato con Italia e Regno Unito per realizzazione l’aereo da combattimento stealth di sesta generazione).

Come spiegano i media locali, le informazioni che potrebbero minacciare la sicurezza del Paese a seconda di come vengono gestite, come quelle relative alle misure di sicurezza informatica e ai punti deboli delle catene di approvvigionamento, saranno considerate informazioni importanti per la sicurezza economica. L’accesso a tali informazioni sarà garantito solo a persone considerate non a rischio di fuga di notizie. Il governo procederà alla selezione di tali persone dopo averle sottoposte a un controllo di sette fasi, che riguarderà aspetti quali la fedina penale e la salute mentale.

La nuova legge si affiancherà a quella già esistente sulla protezione dei segreti speciali, che utilizza un sistema di autorizzazione di sicurezza per le informazioni in quattro aree che richiedono livelli più elevati di riservatezza, tra cui la difesa e la diplomazia. Con l’ampliamento del sistema di autorizzazione di sicurezza alle informazioni sulla sicurezza economica, si prevede un aumento del numero di persone autorizzate a gestire tali informazioni sensibili nel settore privato.

È previsto anche un controllo parlamentare. Infatti, per garantire la trasparenza del sistema, il governo riferirà ogni anno al Parlamento su questioni relative, come la designazione e la rimozione di informazioni chiave sulla sicurezza economica.

Autorizzazioni di sicurezza. Tokyo fa un passo avanti (anche verso il Gcap)

La Dieta, il Parlamento giapponese, ha approvato la proposta di legge nei giorni scorsi. Secondo il premier Kishida, rafforzerà la sicurezza ma anche la competitività industriale

Basta con i “martiri” dell’informazione. L'opinione di Merlo

Al di là della propaganda e di ogni sorta di ipocrisia, o c’è il coraggio per smascherare definitivamente questa narrazione del tutto virtuale e addirittura grottesca oppure, e al contrario, rischiamo di essere complici di una lettura della realtà politica italiana che prescinde da qualsiasi elemento razionale se non di puro e semplice buon senso. L’opinione di Giorgio Merlo

Putin torna da Xi per fare il tagliando alle relazioni Cina-Russia

Putin va in visita in Cina, da dove il complesso militare-industriale, sempre più centrale per la stabilità del Cremlino, prende linfa vitale tra le pressioni dell’Occidente

Baku cerca un futuro oltre il Caspio. Ma non è l'unica

L’Azerbaigian progetta uno sviluppo verso Est sulla base dei legami culturali e delle opportunità geopolitiche attuali. Trovando terreno fertile nelle capitali del Turkestan. Ma l’area è sotto l’occhio di altre potenze

Giustizia, vi spiego perché Magistratura Indipendente boccia le riforme. Parla Loredana Micciché

La conclusione unitaria del congresso di Palermo contro le riforme prospettate dal Governo da parte di tutte le componenti dell’Associazione nazionale Magistrati, avvia una nuova e delicata fase del confronto sulla giustizia fra toghe e politica. L’analisi e l’intervista di Gianfranco D’Anna a Loredana Micciché, Presidente di Magistratura Indipendente la corrente moderata ago della bilancia dell’Anm

No all’estradizione in patria. Ad Ancona il giudice dà ragione a un ingegnere cinese

L’uomo si trovava in vacanza a Numana quando è stato arrestato. Dopo quasi due mesi di carcere, la Corte di Appello di Ancona ha rigettato la richiesta di trasferimento in Cina. L’avvocato Di Fiorino: “Il costante abuso dello strumento della Red Notice da parte dei regimi autoritari deve imporre una profonda riflessione sugli strumenti di cooperazione internazionale”

La scienza politica come cultura politica, ieri e domani. Pasquino ricorda Sartori

Verso la fine della sua lunga e produttiva vita, riflettendo sul suo lascito culturale, Sartori esprimeva la preoccupazione di essere (già) stato dimenticato. Per fortuna è possibile suggerire perché i suoi scritti non solo mantengono grandissima rilevanza, ma non hanno perso quasi nulla della loro carica esplicativa, propulsiva, persino eversiva. Gianfranco Pasquino ricorda Giovanni Sartori a 100 anni dalla sua nascita a Firenze, il 13 maggio 1924

Cosa significa l'attacco della Russia sul fronte nord in Ucraina. L'analisi del gen. Jean

Il Cremlino deve sfruttare la “finestra di opportunità” della superiorità di uomini e munizioni di cui gode ancora per uno-due mesi, prima che i nuovi aiuti militari americani giungano al fronte ucraino. Allora ogni loro successo diverrà difficile. La tecnologia militare moderna favorisce la difensiva rispetto all’offensiva. La guerra tornerà ad essere d’attrito, con perdite e costi elevatissimi. L’analisi del generale Carlo Jean

Vi racconto a che punto siamo sull'IA e il lavoro in Italia. Parla Palmieri

YouTrend ha recentemente condotto un’analisi sul livello di preparazione delle persone riguardo l’intelligenza artificiale. Ne è emerso che il 61% degli italiani non si sente preparato. Da qui nasce l’evento della Fondazione Pensiero Solido, Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi. “Il nostro obiettivo è mettere insieme una pluralità di esperienze e punti di vista, per aiutare a capire cosa sta accadendo ora e a formulare ipotesi solide su cosa potrebbe accadere in futuro”, ha spiegato a Formiche.net il presidente della Fondazione, Antonio Palmieri

Ecco i motivi dell'amara performance sui salari dell'Italia. Il Rapporto Ocse letto da Cazzola

L’organizzazione dei Paesi industrializzati ha indicato tra i grandi Stati aderenti al Gotha dell’economia mondiale l’Italia come quello che ha registrato il maggior calo dei salari reali dal momento che gli stipendi rapportati ai prezzi sono diminuiti di più. Contenuta crescita della produttività, criticità nella struttura della contrattazione collettiva, ampiezza del cuneo fiscale e contributivo sono solo alcuni dei motivi che hanno portato a questo risultato. L’analisi di Giuliano Cazzola

×

Iscriviti alla newsletter