Skip to main content

Alla fine l’Italia ce l’ha fatta. Dopo anni di raccolta firme, dove si annoverano anche personalità prestigiose e internazionali come il sindaco di New York, Bill de Blasio, con voto unanime l’arte del pizzaiolo napoletano è diventata patrimonio dell’umanità. L’obiettivo è stato raggiunto ieri a Jeju, isola della Corea del Sud, dove era riunito il consiglio dell’Unesco e durante il quale è stato premiato e riconosciuto un mestiere che rende orgogliosi gli italiani nel mondo e soprattutto i napoletani che hanno ricevuto la notizia con esplosioni di gioia nella città.

La candidatura è stata proposta da più di 2 milioni firmatari, sostenitori attraverso la mobilitazione della Coldiretti insieme con l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e con la fondazione UniVerde dell’ex ministro dell’Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio.

La decisione è stata annunciata con un tweet trionfante dall’attuale ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e vicesegretario del Partito Democratico Maurizio Martina.

Le parole dell’Unesco per la premiazione recitano così: “Il know-how culinario legato alla produzione della pizza, che comprende gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di maneggiare l’impasto della pizza, esibirsi e condividere è un indiscutibile patrimonio culturale. I pizzaiuoli e i loro ospiti si impegnano in un rito sociale, il cui bancone e il forno fungono da ‘palcoscenico’ durante il processo di produzione della pizza. Ciò si verifica in un’atmosfera conviviale che comporta scambi costanti con gli ospiti. Partendo dai quartieri poveri di Napoli, la tradizione culinaria si è profondamente radicata nella vita quotidiana della comunità. Per molti giovani praticanti, diventare Pizzaiuolo rappresenta anche un modo per evitare la marginalità sociale”.

Anche Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, ha commentato la scelta di riconoscere il pizzaiolo napoletano patrimonio dell’umanità: “Riconoscimento storico: grazie ai pizzaioli napoletani, che vivono ed operano a Napoli e in tutto il mondo, grazie a tutti quelli che hanno firmato per questa petizione. È il segno della potenza di Napoli attraverso la sua arte, la sua cultura, le sue tradizioni, le sue radici, la sua creatività, la sua fantasia. Una grande vittoria per Napoli e per la pizza napoletana”. Per l’Italia questo è l’ottavo riconoscimento nella lista del Patrimonio Immateriale dell’Unesco ed è la terza iscrizione nazionale nell’ambito della tradizione enogastronomica. Nel 2013 la “Dieta Mediterranea” è stata iscritta come bene transnazionale, mentre nel 2014 è stato il turno de “La vite ad alberello di Pantelleria”. L’Italia ha raggiunto il Giappone, che finora deteneva il primato con tre iscrizioni enogastronomiche.

Anche Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo ha espresso la sua soddisfazione, come anche Mara Carfagna, napoletana consigliere comunale a Napoli, Alfonso Pecoraro Scanio presidente della Fondazione UniVerde e già ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente e Angelino Alfano ministro degli Esteri.

Come il pizzaiolo napoletano è diventato patrimonio dell'Unesco

Alla fine l'Italia ce l'ha fatta. Dopo anni di raccolta firme, dove si annoverano anche personalità prestigiose e internazionali come il sindaco di New York, Bill de Blasio, con voto unanime l'arte del pizzaiolo napoletano è diventata patrimonio dell'umanità. L’obiettivo è stato raggiunto ieri a Jeju, isola della Corea del Sud, dove era riunito il consiglio dell'Unesco e durante il…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Ecco ragioni e conseguenze della decisione di Donald Trump su Gerusalemme

Ieri pomeriggio, nella Diplomatic Reception Room della Casa Bianca, Donald Trump ha ufficializzato la decisione di cui tutto il mondo aveva parlato nelle precedenti 48 ore. Un atto controverso, salutato con entusiasmo dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che parla di una “giornata storica”, e accolto invece con amarezza e rabbia dal presidente palestinese Mahmoud Abbas, che proclama lo sciopero…

Donald Trump è il solito provocatore. Parola di Rula Jebreal

“Una decisione spericolata e pericolosa, con il rischio di infiammare ancora di più la situazione e far scoppiare la violenza dei fanatici”. Così Rula Jebreal, giornalista e scrittrice di origini palestinesi, ha commentato ai microfoni di Formiche.net la decisione del presidente americano Donald Trump di trasferire l'ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme. Mercoledì dalla Casa Bianca il Tycoon ha ufficializzato la…

trump, Qatar, dollaro,

Cosa pensano i think tank Usa della decisione di Trump su Gerusalemme

Nelle ore in cui Donald Trump ha confermato la propria decisione di riconoscere formalmente Gerusalemme quale capitale di Israele, la comunità dei think tank a Washington si interroga sul significato e sulle conseguenze della scelta del presidente, analizzandone tutte le possibili ripercussioni sul contesto regionale e internazionale. A prevalere nella capitale federale è il senso di incertezza per gli effetti…

Catalogna, ecco i candidati (indipendentisti e non solo) alle elezioni del 21 dicembre

Nonostante sembrasse chiuso, il capitolo della Catalogna è invece ancora aperto. Gli ultimi sondaggi sulle elezioni catalane previste per il prossimo 21 dicembre indicano che il nuovo Parlament sarà frammentato. E anche che gli indipendentisti avranno una forte rappresentanza. I partiti dovranno arrivare a un nuovo accordo per formare il governo, già che il blocco nazionalista - e anche quello…

La rinuncia di Angelino Alfano e il futuro del popolarismo italiano

La notizia è arrivata nella giornata di ieri, quasi in contemporanea alla simile scelta di Giuliano Pisapia. Angelino Alfano si ritirerà dalla politica e non correrà alle prossime elezioni nazionali. Opzioni di questo tipo meritano sempre un grande rispetto. Chi le fa decide di se stesso, prima ancora di caratterizzare in modo sottrattivo – in questo frangente – l’equilibrio e…

GIANLUIGI DE PALO, de palo

È ora che la politica faccia qualcosa per le famiglie. Parla Gianluigi De Palo

Gianluigi De Palo usa il latino per descrivere la situazione della famiglia nel nostro Paese: “Non è più 'mors tua vita mea', ma mors tua uguale mors mea”. È questa la locuzione aggiornata con cui il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari riassume quello che a suo dire è il disinteresse della politica nei confronti delle famiglie italiane, a favore delle quali…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Cyberchallenge.IT, torna nel 2018 la caccia ai cyber talenti italiani

Cyberchallenge.IT, programma italiano di addestramento rivolto a giovani interessati ai temi della sicurezza informatica, riparte nel 2018 rilanciando l'obiettivo di cercare il 'talento cyber' nascosto nei giovani tra i 16 e i 22 anni. Dopo l'esperienza dell’edizione 2017, che ha portato l’Italia sul podio dell’European Cybersecurity Challenge, la competizione quest'anno verrà ampliata. COME PARTECIPARE Le registrazioni sono aperte dal 4…

MAssimo Borghesi, papa

Le origini del pensiero di Papa Francesco

Gran parte delle critiche rivolte a Papa Francesco, in primo luogo dal mondo intellettuale europeo, poggiano sull’assunto che il pontefice presenti una cultura prettamente latino-americana, e che di conseguenza non sia abbastanza preparato sulla storia del concetto di democrazia liberale instauratosi in Europa negli ultimi secoli. O, ancora peggio, che si comporti da populista, e che il suo pensiero sia…

Cosa succederà nel centrosinistra dopo il passo indietro di Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia getta la spugna. L’esperienza di Campo Progressista è terminata ancora prima d’iniziare per via della decisione di una non irrilevante fetta di ex esponenti di Sinistra Ecologia e Libertà, che alla fine hanno preferito andare dai Liberi e Uguali di Pietro Grasso. La questione è soprattutto politica: il progetto dell'ex sindaco di Milano è stato sul punto di decollare…

×

Iscriviti alla newsletter