Skip to main content

Nell’immaginario collettivo degli italiani, Caporetto è la disfatta per antonomasia. Non una semplice sconfitta, ma la rotta, la catastrofe che scuote dalle fondamenta l’edificio della nazione e ne mette a repentaglio la sopravvivenza.

Nel mezzo secolo o poco più della sua storia, l’Italia unita aveva conosciuto altre pesanti sconfitte militari: quella di Custoza e quella navale di Lissa, durante la terza guerra d’indipendenza che aveva portato in dono l’annessione del Veneto e di buona parte del Friuli solo in virtù delle vittorie prussiane contro l’Austria – oppure la sconfitta di Adua, che aveva posto fine alle velleità di espansione coloniale in Africa orientale. Lo sfondamento austro-tedesco a Caporetto, iniziato il 24 ottobre 1917, assume tuttavia dimensioni incomparabilmente maggiori, e sono proprio la vastità del territorio e la quantità delle vite umane coinvolte ad aver inciso la rotta nella memoria nazionale (e il vocabolario italiano si è arricchito di una nuova parola).

Nel centenario degli eventi, questo libro ricostruisce, attraverso la viva voce di protagonisti e testimoni, la drammatica successione dei fatti e il loro impatto sull’opinione pubblica. Prima ancora, ci invita a rivivere da vicino la drammatica esperienza della Prima guerra mondiale sul fronte italiano e sollecita una nuova riflessione, con l’apporto degli storici, sulle cause della disfatta. Perché allora, se di disfatta si tratta, il titolo del volume è “A Caporetto abbiamo vinto?”. Perché in questi cento anni la rotta di Caporetto ha suscitato una serie di interpretazioni, polemiche, censure, revisioni che ne hanno deviato e stravolto il significato. Gli scambi di accuse che divampano quando ancora non si è arrestata l’offensiva nemica si attenua – no con l’euforia per la vittoria dell’autunno 1918, ma riprendono vigore fin dal 1919: la fine della censura di guerra consente a molti di raccontare liberamente la propria versione degli avvenimenti a cui hanno partecipato, e la commissione d’inchiesta “sul ripiegamento dall’Isonzo al Piave”, istituita nel gennaio 1918, pubblica le sue conclusioni, che attribuiscono ad alcuni generali – primo fra tutti il capo di Stato maggiore Luigi Cadorna – la responsabilità dell’accaduto. Cosa succede, però, quando Mussolini prende il potere? Il fascismo si era presentato, fin dagli albori, come il partito “dell’Italia di Vittorio Veneto” e degli ex combattenti: la Grande guerra è il suo mito di fondazione e, in un’epopea nazionale, non può trovare spazio una disfatta che era stata da più parti presentata come segno di un vizio di fondo nel carattere degli italiani.

Così, nel 1924, Mussolini nomina contemporaneamente “marescialli d’Italia” sia Armando Diaz, il generale della vittoria, sia Luigi Cadorna, il “dittatore” della guerra italiana, l’artefice delle “spallate” sull’Isonzo che avevano provocato centinaia di migliaia di morti per la conquista di pochi chilometri di territorio, il supremo responsabile dell’esercito al momento di Caporetto. Con questa sorta di risarcimento nei confronti di Cadorna – prima rimosso dal comando, poi chiamato in causa dalla commissione d’inchiesta e più volte attaccato sul “Popolo d’Italia”, dalle agenzie di stampa vicine al governo e dallo stesso Mussolini – il regime vuole seppellire il ricordo di Caporetto. Scompaiono la rotta e lo sbandamento di centinaia di migliaia di soldati; si recupera invece l’idea della “ritirata strategica” sul Piave, quasi fosse una scelta volontaria per meglio resistere alle ultime sfuriate nemiche. Se a Caporetto non abbiamo vinto, grazie a Caporetto avremmo comunque posto le basi per la vittoria dell’autunno 1918.

Paradossalmente, in questo travisamento provvidenzialistico della realtà è racchiusa una punta di verità. Potremmo infatti dire che occorreva una disfatta come quella di Caporetto per liberare l’Italia dalla dittatura di Cadorna, arrivare a una riorganizzazione sotto la guida del generale Diaz, risparmiare ai soldati inutili assalti, assicurare riposi e avvicendamenti. Fu tutto questo che rese possibile la vittoria. Ed è per questo che sulla figura di Cadorna e sul suo posto nella storia e nella memoria degli italiani dovremo tornare nelle conclusioni di questo volume.

Perché a Caporetto abbiamo un po' vinto

Di Stefano Lucchini

Nell’immaginario collettivo degli italiani, Caporetto è la disfatta per antonomasia. Non una semplice sconfitta, ma la rotta, la catastrofe che scuote dalle fondamenta l’edificio della nazione e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Nel mezzo secolo o poco più della sua storia, l’Italia unita aveva conosciuto altre pesanti sconfitte militari: quella di Custoza e quella navale di Lissa, durante la…

Tutte le autocritiche a sorpresa dei giudici (europei)

“I giudici non sono Dio, devono sempre essere consci dei propri limiti. Capita che questi possano essere preda di narcisismo o altri vizi, e tuttavia ci saranno sempre casi in cui il giudice sarà accusato di aver straripato il limite della sua funzione, andando oltre l’interpretazione della legge e imponendo il suo arbitrio personale”. È quanto affermato dal giudice della…

angela merkel, germania

Cosa unisce e cosa divide i partiti della prossima coalizione Giamaica in Germania

Passate anche le elezioni regionali della Bassa Sassonia domenica della scorsa settimana, vinte con il 36,9 per cento dai socialdemocratici (i cristianodemocratici si sono dovuti invece accontentare del 33,6 per cento), mercoledì sono incominciate finalmente, dopo quasi tre settimane dalle elezioni parlamentari, le consultazioni per il nuovo governo. Un governo guidato dall’Unione (Cdu e Csu) e del quale faranno parte,…

5G, ecco cosa faranno Vodafone, Wind Tre e Open Fiber

Danze aperte per il 5G. Nella manovra varata del Consiglio dei ministri hanno trovato posto anche le norme relative all’asta delle frequenze per la quinta generazione delle telecomunicazioni mobili che assicureranno una velocità di trasmissione elevata e, allo stesso tempo, una migliore copertura. L'articolo della Finanziaria che stabilisce la gara del 2018 sta per approdare in Senato, ma i progetti…

Mps, Banco Bpm, Ubi e Unicredit. Ecco chi taglia di più (e chi taglia meno) i costi

Non solo utile netto e commissioni in crescita. Ad aiutare i conti delle banche italiane nei primi sei mesi del 2017 anche il calo dei costi operativi, favoriti dalla flessione delle spese per il personale e amministrative. È quanto emerge dall'analisi dei dati patrimoniali ed economici dei 13 maggiori istituti di credito del Paese elaborata dal centro studi Uilca “Orietta…

Bcc, ecco che cosa farà Iccrea in concorrenza con Cassa centrale

Il gruppo Iccrea sarà probabilmente sottoposto all’esercizio di Aqr e stress test nella seconda metà del 2018. Lo ha confermato il direttore generale Leonardo Rubattu nel corso di un incontro stampa a Milano in cui ha presentato, insieme al presidente Giulio Magagni (nella foto), i numeri della realtà che conta 154 bcc pre-affiliate, 148,4 miliardi di euro di attivi e…

Referendum, ecco come Maroni e Zaia si muoveranno nella Lega di Salvini

Alla fine è stato un successo. Un trionfo addirittura in Veneto, molto meno in Lombardia, dove non c’era il quorum. Il referendum sull’autonomia si conclude con un’affluenza del 58% in Veneto, con il Sì al 98%. Qui il quorum era essenziale per la validità della consultazione ed è stato superato già alle 19, con la chiusura dei seggi alle 23.…

Referendum in Lombardia, ecco numeri, baruffe e scenari

Nella sala stampa di Palazzo Lombardia c’è un posto riservato per Radio Catalunya. E’ la conferma che dalle parti di Barcellona, nonostante le diverse finalità, seguano con interesse anche il referendum sull’autonomia indetto dal governatore leghista, Roberto Maroni. Nel giorno del voto, Milano è normale. Ragazzini in skateboard, taxisti senza fretta di arrivare a destinazione, militari col fucile ben in…

Papa Francesco e le interviste. L'ultimo libro di padre Antonio Spadaro

Nel momento di scegliere, circa un anno fa, il titolo da dare alla raccolta delle omelie e dei discorsi di Bergoglio da arcivescovo di Buenos Aires, la prima opzione sul tavolo era “La mia parola nei tuoi occhi”. Questo al Papa non piaceva: meglio dare maggiore importanza allo sguardo di chi ascolta, piuttosto che alla voce di chi parla. Così…

referendum

Ecco verità e bugie sul referendum per l'autonomia in Lombardia e Veneto

Di Paolo Balduzzi

Il 22 ottobre si tengono in Lombardia e Veneto due referendum per “ottenere maggiore autonomia”. Circolano molte inesattezze sui cosiddetti residui fiscali e sulle materie su cui si chiede la competenza. Forse un negoziato avrebbe prodotto più risultati. LA QUESTIONE DEI RESIDUI L’obiettivo dei proponenti, dando per scontata una vittoria del “sì”, è quello di ottenere una partecipazione al voto…

×

Iscriviti alla newsletter