Skip to main content

L’Italia deve e può avere un ruolo più incisivo nelle strategie politiche e di difesa europee, deve difendere e valorizzare i valori della civiltà occidentale in un’epoca di cambiamenti e di tensioni internazionali anche se, sul piano più strettamente italiano, la mancata approvazione del Libro bianco della Difesa in questa legislatura è stata un’occasione persa. C’è stato questo e molto altro nel convegno organizzato dalla Delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato in collaborazione con lo Iai, Istituto affari internazionali, sul futuro che attende la cooperazione tra Unione europea e Alleanza atlantica, convegno da cui sono emersi gli indubbi passi avanti compiuti negli ultimi mesi e le tante criticità da affrontare.

Secondo Andrea Manciulli (Pd) (nella foto), presidente della Delegazione presso l’assemblea Nato, l’Italia deve ambire a un ruolo centrale perché “deve far vivere i valori della civiltà occidentale” ed essere protagonista di questa sfida. Il rapporto tra difesa europea e Nato dunque non può essere solo un accordo basato sull’utilità perché rientra negli equilibri politici e diplomatici più generali e quindi, ha aggiunto Manciulli, “dobbiamo essere all’altezza della sfida”. Partendo dalla necessità di difendere l’interesse nazionale in un’epoca di “fortissimo bilateralismo”, il segretario generale della Farnesina, ambasciatore Elisabetta Belloni, ha sottolineato che oggi la difesa è diventata “tema di convergenza” dopo tante tensioni del passato. Ci sono da tenere presenti, però, alcuni fattori: le scelte dell’amministrazione Trump; le conseguenze della Brexit; la reazione dei cittadini in un’epoca in cui le crisi toccano l’Ucraina e la Libia, la Siria e il terrorismo internazionale; la Pesco, la Cooperazione strutturata permanente nel campo della Difesa che dovrebbe avere il via libera definitivo dal vertice del 14 e 15 dicembre.

Secondo l’ambasciatore “la difesa europea è una sfida in termini di capacità operativa, dunque non solo in termini di collaborazione con la Nato”. Entrambe le organizzazioni devono sapere rinnovarsi, anche se il lavoro diplomatico italiano non sarà facile: proprio su nostra insistenza l’Alleanza ha “guardato” finalmente anche al fronte Sud e non solo a quello Est, ma “le resistenze persistono”. “Ue e Nato, comunque, sono partner naturali anche perché subiscono le stesse minacce” ed entrambe devono riflettere sia sulla Russia che sulla Turchia.

I presidenti della commissione Esteri della Camera e della commissione Difesa del Senato sono stati pungenti. Il primo, Fabrizio Cicchitto (Ap), ha affermato che “il retroterra politico di Ue e Nato sia sconvolgente”. In sintesi, il quadro geopolitico con il quale occorre confrontarsi comprende la Cina, con la sua linea di imperialismo economico anche se il suo leader è l’unico “che parla di globalizzazione in modo persuasivo”; la Russia di Vladimir Putin, “grande giocatore di scacchi riuscito a penetrare in Medio Oriente grazie a George W. Bush e a Barack Obama”; l’Iran e la Turchia. Anche la recente decisione di Donald Trump di spostare l’ambasciata statunitense a Gerusalemme secondo Cicchitto “potrebbe aumentare il ruolo politico dell’Europa”. Nicola Latorre (Pd) non ha avuto peli sulla lingua: non lo convince una Pesco con 23 stati aderenti (finora) perché le decisioni devono essere prese all’unanimità mentre sul fronte della spesa militare il rischio da evitare è quella della “deresponsabilizzazione” quando invece è necessario “razionalizzare e sviluppare la spesa militare nei singoli Paesi”. E’ qui che Latorre ha definito “un’occasione persa” la mancata approvazione del Libro bianco “sperando che il prossimo Parlamento riparta da lì”. Sulla cooperazione Ue-Nato, invece, Latorre ritiene che “la criticità fondamentale sia una comune strategia politica”. Occorre cioè “una comune visione delle minacce e delle risposte” e adeguate risposte politico-diplomatiche. Il ruolo della Turchia, membro Nato, che non perde occasione per non sostenere le decisioni europee è a questo proposito un tema molto delicato.

Un “approccio globale e integrato” è ormai indispensabile di fronte alle minacce alla sicurezza nazionale. Il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della difesa e dal prossimo novembre presidente del Comitato militare dell’Ue, ha ricordato che sia l’Unione europea che la Nato esprimono “la massima convergenza sulla necessità di garantire un budget adeguato in termini quantitativi e qualitativi” e “la sinergia nello sviluppo delle capacità militari è un’altra area di cooperazione” tra le due organizzazioni che si concretizza nella Pesco. Dal punto di vista italiano, l’istituzione a Napoli dell’Hub Nato per il Sud è “un passo avanti”. Sulla necessità di fare sinergia non ci sono dubbi e alcuni numeri forniti da Luca Franchetti Pardo, ambasciatore presso il Comitato politico e di sicurezza (Cops) dell’Ue, parlano da soli: gli Stati Uniti hanno un solo tipo di carro armato, l’Europa ne ha 17; 4 tipi di fregate, l’Europa 29; 6 tipi di aerei, l’Europa 20. La sua ovvia conclusione è stata che bisogna “non spendere di più, ma meglio”.

Manciulli

Che cosa può fare l'Italia per la Difesa comune europea

L’Italia deve e può avere un ruolo più incisivo nelle strategie politiche e di difesa europee, deve difendere e valorizzare i valori della civiltà occidentale in un’epoca di cambiamenti e di tensioni internazionali anche se, sul piano più strettamente italiano, la mancata approvazione del Libro bianco della Difesa in questa legislatura è stata un’occasione persa. C’è stato questo e molto…

Ecco come si muove +Europa di Emma Bonino in vista delle prossime politiche

C’è Emma Bonino con gli occhiali scuri e il cartello di +Europa. Attorno a lei, gli esponenti e i fondatori del movimento nato dalla convergenza tra Radicali italiani e Forza Europa. Insieme si sono ritrovati sotto le finestre di Palazzo Chigi per un sit-in contro il numero di firme troppo elevato da raccogliere per la presentazione delle candidature alle politiche…

Ecco perché l'Italia deve fare sistema sulla Difesa europea

Per cogliere le opportunità ed evitare i rischi della difesa europea, serve uno sforzo condiviso dalla politica, dalle Forze armate, e dall'industria. È quanto emerso dall'evento “Cooperazione Nato-Ue, quale futuro?”, che la delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, presieduta da Andrea Manciulli, e l’Istituto Affari Internazionali (Iai) hanno organizzato questa mattina a Roma. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI “Bisogna allineare valori…

salvini, Luigi Di Maio, costituzionali

Vitalizi, indennità e vincolo di mandato. Ecco le priorità costituzionali di M5s

Passate le elezioni regionali in Sicilia, ecco che riparte la macchina online del Movimento 5 Stelle. Sulla piattaforma Rousseau gli iscritti al Movimento sono stati chiamati a pronunciarsi su alcune parti del programma di governo che Luigi Di Maio seguirà se e quando arriverà a Palazzo Chigi. Due i punti principali toccati: riforme costituzionali e beni culturali, mentre oggi si…

Cosa faranno i Liberi e Uguali di Pietro Grasso in campagna elettorale

“Non è stata una rottura tra i vertici dei partiti del centrosinistra: la frattura si è creata soprattutto nell’elettorato”. Maurizio Migliavacca da tanti anni è il braccio destro del conterraneo Pier Luigi Bersani: il primo di Fiorenzuola d’Arda, il secondo di Bettola. Cinque anni fa, di questi tempi, era il suo principale collaboratore nella stesura delle liste dei candidati dem…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Il biotestamento e i dubbi sul fine vita

Mentre la legislatura si avvia alla conclusione naturale, alcune rilevanti leggi restano faticosamente in calendario. La prima e più importante, per il dibattito morale che ha suscitato e che procede da anni, è la normativa sul biotestamento. In realtà, se si guarda bene al merito della questione, questa legge detiene più di un significato simbolico e politico, trattandosi di una…

Così Leonardo sarà della partita tra Italia e Francia sul militare

Leonardo vede il sereno e trova un sentiero che conduce al campo dove si gioca la partita italo-francese per la cooperazione militare. Un passo alla volta. Ieri sera, poco dopo le 20, l'amministratore delegato del gruppo aerospaziale, Alessandro Profumo (nella foto con il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco), è stato ascoltato dai senatori della commissione Industria del Senato, presieduta da Massimo Mucchetti (Pd),…

bruxelles, euro, francia, Italia

Come la Francia sta facendo shopping di aziende in Italia

C'è un passo del libro di Roberto Napoletano - "Il cigno nero e il Cavaliere bianco" (edito da "La nave di Teseo") - in libreria nei prossimi giorni, che non può passare sotto silenzio. Sostiene l'autore, riferendosi ad una parte dell'establishment francese: "Nei circoli internazionali il ragionamento politico prevalente dà per acquisito che i francesi vogliono conquistare il Nord dell'Italia…

Ali Abdullah Saleh

Yemen, ecco come Ahmed Ali Saleh vuole vendicare suo padre Ali Abdullah

Ahmed Ali Saleh, figlio dell’ex presidente yemenita Ali Abdullah Saleh, giura vendetta contro i ribelli houthi, che lunedì hanno ucciso brutalmente suo padre in un agguato ed esibito alle telecamere il suo corpo martoriato. Potrebbe essere Ahmed a guidare la rivolta che il padre Ali, con un capovolgimento di fronte maturato la settimana scorsa, aveva promesso di condurre contro il…

sindacati

Metternich, il cancelliere “carico del fardello del mondo”

"Queste amabili rive uniscono le voci che si salutano: le parole che risuonano dalle due parti sono ripetute dagli echi che s'incontrano nel mezzo del fiume". Questo fiume è la Mosella, cantato nel quarto secolo dal poeta Ausonio come ponte tra il mondo della classicità romana e il mondo delle nuove genti barbariche. Lambiva le sue sponde un palazzo sulla…

×

Iscriviti alla newsletter