Skip to main content

Domenica si vota per il referendum lombardo-veneto. Speravo che il virus del federalismo fosse stato sconfitto, ma purtroppo non è così. Addirittura, Silvio Berlusconi – che di consueto tende un po’ ad esagerare – ha proposto di ricoprire l’intero Paese di referendum per l’autonomia. In realtà domenica prossima si gioca una partita tutta interna alla Lega: Roberto Maroni e Luca Zaia cercano di ricondurre il loro partito alla vocazione originaria di “sindacalista” del Nord, dopo la svolta nazional-sovranista di Matteo Salvini. E Berlusconi appoggia questa iniziativa perché  ha interesse a ridimensionare il leader neoleghista. In sostanza, ancora una volta, una piccola battaglia politica mette a rischio valori importanti come l’unità del Paese ed il suo ordinamento istituzionale.

++++

Il negoziato tra Stato e Regioni  sull’autonomia – se l’iniziativa referendaria avrà successo – avverrebbe nel contesto del Titolo V (come modificato nel 2001): ovvero attraverso quelle norme che tanti – anche tra coloro che hanno votato No il 4 dicembre scorso – ritenevano giusto riformare.

++++

Ha affermato Matteo Orfini che il Governatore della Banca d’Italia non è il Papa. È vero. E non è neppure Garibaldi. Tuttavia, la mozione del Pd (uscita all’improvviso da un cilindro come un candido coniglietto) è  stato un atto irresponsabile sia sul piano istituzionale che a livello politico. Per non biasimare la spregiudicatezza dell’operazione, di cui Renzi si è cucita addosso la paternità, è troppo evidente il tentativo di liberarsi di una critica (che non riguarda in prima battuta il governo, ma singoli esponenti del “giglio magico”) che potrebbe emergere durante la campagna elettorale, scaricando sul vertice della Banca d’Italia la responsabilità delle crisi bancarie e dei danni ai risparmiatori. Non si può mettere in gioco la credibilità di un Paese “tenuto sotto osservazione” come l’Italia, soltanto per contendere qualche voto alle forze anti-sistema. Poi, Matteo Renzi faccia in coscienza il “bilancio del giorno dopo”: Ignazio Visco sarà riconfermato, ma sarà più debole di prima; il governo (che è pur sempre espressione del Pd), riconfermando il Governatore, sarà giudicato come “difensore della Casta”, da un’opinione pubblica alla disperata ricerca di “capri espiatori” purchessia. Il “giovane caudillo” aggiungerà (al pari di Dorian Gray) un’altra tacca al suo ritratto di avventuriero della politica.

Vi dico che cosa penso del referendum in Lombardia e Veneto

Domenica si vota per il referendum lombardo-veneto. Speravo che il virus del federalismo fosse stato sconfitto, ma purtroppo non è così. Addirittura, Silvio Berlusconi - che di consueto tende un po’ ad esagerare – ha proposto di ricoprire l’intero Paese di referendum per l’autonomia. In realtà domenica prossima si gioca una partita tutta interna alla Lega: Roberto Maroni e Luca…

New York

New York alla guida delle auto senza conducente

Di Gloria Smith

Lo Stato di New York si prepara ai test in strada di veicoli a guida autonoma di livello 4 (il massimo ottenibile, secondo la classificazione degli americani del SAE, è di cinque). General Motors e Cruise Automation, azienda che sviluppa tecnologie per il driverless, hanno fatto richiesta alle autorità locali per avviare la sperimentazione all'inizio del 2018, partendo dal cuore della città…

Ecco come l'intelligence artificiale di Youtube ha bloccato i video terroristici

Il machine learning del sito di YouTube è talmente efficiente che a settembre è riuscito a stoppare, in automatico, l'83 per cento dei siti a contenuto terroristico prima che gli utenti umani inviassero una segnalazione. Si tratta dello sviluppo più consistente del programma di contenimento delle attività radicali online lanciato (congiuntamente da Alphabet, la società proprietaria di Google/YouTube, e Facebook, Microsoft, Twitter) nel maggio…

Claudio Descalzi

Eni, ecco cosa ha detto Descalzi al Csis di Washington

La presenza sempre più ingombrante di nuovi attori internazionali, a partire dalla Russia che è sempre più attiva sullo scenario internazionale, rende il settore oil & gas un business ad alta volatilità ma anche pieno di opportunità per il futuro. E' quanto tra l'altro ha detto  Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, protagonista ed ospite d’eccezione al Csis di Washington…

Consiglio europeo

Il Consiglio europeo, la frontiera nord-irlandese e il rompicapo Brexit

Il negoziato sulla Brexit figura al Consiglio europeo di Bruxelles, oggi e domani, 19 e 20 ottobre: e il caso nord-irlandese è probabilmente una buona cartina di tornasole per capire le difficoltà che sta incontrando. Il nuovo confine terrestre che si prefigura tra Unione europea e Regno Unito in terra irlandese è uno dei capitoli dei round negoziali guidati da…

Che cosa pensava l'ufficio studi di Banca d'Italia di "La paura e la speranza" di Giulio Tremonti

Di Il Foglio

Ieri l'ex ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato a Formiche.net una lettera a proposito di un articolo in cui si accennava a rilievi contenuti in una nota riservata dell'ufficio studi di Banca d'Italia diretto da Salvatore Rossi datata 2008 sul libro di Tremonti "La paura e la speranza" che fu svelata dal Foglio. Poiché Tremonti chiede lumi su quei rilievi, abbiamo…

rete, Matteo Renzi

Perché non mi accodo nel bastonare la mossa di Matteo Renzi contro Ignazio Visco

L’accettazione dell’invito di Lilli Gruber a scendere dal treno che lo sta portando in tutte le province italiane, peraltro salvate con la bocciatura referendaria della sua riforma costituzionale, e a raggiungerla stasera nel suo salotto televisivo a La7 per parlare anche delle polemiche da lui provocate sul governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, dice da sola quanto il segretario del…

IMAM YAHYA PALLAVICINI

Cosa stanno studiando Gentiloni e Minniti con le comunità islamiche. Parla Pallavicini (Coreis)

Entro la fine della legislatura il Governo italiano potrebbe siglare un'intesa con le comunità islamiche italiane riunite in una piattaforma unica. Questo è quello che dice a Formiche.net il presidente della COREIS l'Imam Yahya Pallavicini a margine del convegno "Dono e Dialogo - Dall'India al cuore dell'Italia", tenutosi nella sala Capitolare in Piazza della Minerva in occasione della Festa della…

Cara Asia Argento, da donna ti dico: le tue parole mi lasciano perplessa. Ecco perché

Cara Asia, chi ti scrive è una persona alla quale sei sempre stata umanamente simpatica e che come molte è rimasta colpita dallo scandalo Weinstein di questi ultimi dieci giorni. Non che fosse una grande novità, che per arrivare a certi livelli, una donna possa essere costretta a concedere le sue grazie, ma personalmente speravo che il fenomeno fosse istituzionalizzato…

Paolo Gentiloni

Tim, ecco come e perché Gentiloni e Calenda hanno strattonato Telecom Italia Sparkle

Ce n’è per tutti nel decreto della presidenza del Consiglio con cui il governo ha esercitato il Golden power dopo il passaggio di Tim sotto il controllo di fatto della francese Vivendi. Anche per la rete internazionale di Sparkle ritenuta strategica dall’esecutivo in quanto veicola dati sensibili da un capo all’altro del pianeta. Controllata interamente da Telecom Italia dal 2003,…

×

Iscriviti alla newsletter