Skip to main content

Ha creato e per anni condotto la trasmissione d’inchiesta televisiva per eccellenza, Report. Ha sempre fatto del giornalismo più che una semplice professione, una missione. Per discutere di fake news e disinformazione russa, Formiche.net ha voluto interpellare Milena Gabanelli attualmente firma del Corriere della Sera ed impegnata in nuovi progetti editoriali dopo la sofferta uscita dalla Rai.

Gabanelli, numerose analisi e ricerche denunciano il tentativo di interferenza russa nelle democrazie occidentali. Negli Usa si ipotizza che la stessa elezione di Trump possa essere stata favorita dalla propaganda di Mosca. Lei che opinione si è fatta?

Le grandi potenze hanno sempre interferito attraverso i loro “servizi”, usando la propaganda, e a volte anche mezzi più “pesanti”. La differenza è che oggi più soggetti, per ragioni diverse, hanno la possibilità di orientare e influenzare. Ciò detto credo che Trump abbia vinto le elezioni perché il partito democratico si è cannibalizzato. Trump ha vinto, nonostante Trump.

In una intervista al nostro quotidiano online, Geysha Gonzalez dell’Atlantic Council ha spiegato che il Cremlino potrebbe avere in cantiere altre ingerenze per destabilizzare l’Europa. Le sembra una minaccia credibile?

E’ complicato per la Russia destabilizzare un continente come l’Europa. Il problema è che l’Europa è molto debole, e allora tutto è più facile e possibile.

In Italia, il dibattito si è infiammato quando l’ex vicepresidente Usa, Joe Biden, ha ipotizzato un ruolo dei russi nella campagna referendaria a sostegno del No. Al di là delle schermaglie di politica interna, ritiene verosimile questa circostanza?

Non la escludo, ma non credo sia stata determinante. Nel momento in cui il referendum si è spostato dalla sostanza al voto in favore o contro Renzi, il destino era segnato.

I cittadini, a suo avviso, come possono essere messi al riparo da eventuali interferenze esterne?

Con una informazione obbiettiva e credibile. In questo il servizio pubblico ha una grande responsabilità perché è troppo asservito alla politica, e alla fine i cittadini sono disorientati e finiscono col credere solo nelle loro convinzioni.

In un’altra inchiesta giornalistica sono emerse le relazioni strette fra siti di Lega e M5s e la rete dei portali e degli account russi o vicini a Mosca. C’è un filo rosso che deve far preoccupare o sono ricostruzioni forzate?

E’ tutto possibile, ma finché non è dimostrato ognuno strumentalizza come gli pare.

Parlare di ingerenze straniere vuol dire anche parlare di assetti geopolitici e di interesse nazionale. Come dovrebbero comportarsi – di fronte a questa pluralità di fattori – le forze politiche?

Rafforzarsi a Bruxelles più che a Roma, da soli non si va da nessuna parte.

Esiste oppure no, a suo modo di vedere, un’emergenza fake news in Italia e non solo?

Certamente si, internet è un mondo bellissimo dove tutti possono raccontare quello che vogliono, anche semplicemente per fare traffico. Non dimentichiamo però che i politici sono i primi a dire il falso, quando fanno promesse che non sono in grado di mantenere, e lo sanno.

Come si contrasta questo fenomeno che oggi – attraverso la rete e i social network – si è fatto molto più incisivo che in passato?

Credo che il tema sia l’educazione all’utilizzo dei social e del funzionamento dei motori di ricerca; verificare l’attendibilità di una notizia non è complicatissimo.

Può avere senso una legge contro le fake news?

Può avere senso una legge che impone ai siti di news le stesse regole che valgono per le testate, dove si conosce la proprietà e il nome del direttore responsabile, che deve avere requisiti precisi. Il giornalista e l’editore di una testata ufficiale ci mettono la faccia e rischiano in proprio, mentre i siti che non rischiano nulla, perché di loro non si sa nulla, sono infiniti. Il problema è che la tecnologia è sempre più avanti delle norme che ne regolamentano l’uso. Vedremo presto cosa succederà con i bitcoin. Mi auguro che si prenda coscienza in fretta del fatto che un uso fraudolento non è escluso, e potrebbe avere effetti devastanti.

Gabanelli

Fake news e disinformazione. Ecco la versione di Milena Gabanelli

Ha creato e per anni condotto la trasmissione d'inchiesta televisiva per eccellenza, Report. Ha sempre fatto del giornalismo più che una semplice professione, una missione. Per discutere di fake news e disinformazione russa, Formiche.net ha voluto interpellare Milena Gabanelli attualmente firma del Corriere della Sera ed impegnata in nuovi progetti editoriali dopo la sofferta uscita dalla Rai. Gabanelli, numerose analisi…

new york

#NewYork, foto e video dal luogo dell'esplosione

“Un uomo è in custodia. Nessun ferito al momento, a parte il sospetto”. Lo ha reso noto la polizia di New York, a proposito dell’esplosione nel terminal di Port Authority, nella grande mela. La persona responsabile sarebbe rimasta ferita nell’esplosione di un ordigno rudimentale, secondo le tv statunitensi. Secondo fonti del New York Post, la bomba, posizionata all’interno di un…

Come cambiano gli assetti geopolitici nel Mediterraneo dopo la decisione di Trump su Gerusalemme

Sullo scacchiere mediterraneo le mosse di fanno sempre più veloci in vista del vertice della Conferenza Islamica, che si terrà a Istanbul mercoledì, fortemente voluto dal presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan che vuole passare, almeno agli occhi delle comunità islamiche di tutto il mondo, come il principale interprete dell'azione diplomatica volta a limitare il presidente americano Donald Trump…

Franco Frattini, catalogna

Vi spiego come e perché Washington e Mosca devono tornare a collaborare. Parla Franco Frattini

Una delle priorità di un eventuale governo di centrodestra nato dalle urne che si apriranno la prossima primavera sarà promuovere la distensione con la Russia a beneficio dell’intero Occidente e sollevare in sede europea il problema delle sanzioni contro Mosca. È questo l'auspico che l'ex ministro degli Esteri e attuale presidente della Sioi Franco Frattini ha formulato in questa conversazione con Formiche.net. Rilanciare…

Xi Jinping, cina

Chi accusa la Cina di cyberspionaggio (e perché)

La BfV, l'intelligence interna tedesca, ha accusato la Cina di compiere attività di spionaggio online attraverso i social network. La denuncia, che arriva dal direttore dell'agenzia, Hans-Georg Maassen, è inusuale perché è aperta e pubblica: colpisce Pechino, già sotto l'occhio di altri servizi segreti occidentali per questo genere di attività. LA RETE FASULLA Gli investigatori tedeschi hanno fatto sapere che, secondo le…

Come procedono in Germania le trattative tra Cdu e Spd

Mentre l’Austria, che ha votato a metà ottobre, dovrebbe già prima di Natale annunciare la costituzione del nuovo governo, a Berlino a quasi tre mesi dalle elezioni si è ancora in alto mare. Certo, si potrebbe dire che almeno un passo avanti è stato fatto. I vertici dei socialdemocratici si sono dichiarati disponibili a confrontarsi con l’Unione (Cdu e Csu)…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Cosa va (e cosa non va) nel discorso di Matteo Salvini sull'immigrazione

Questo fine settimana è stato il momento di Matteo Salvini. Ieri il leader della Lega ha mobilitato le sue truppe in una manifestazione a Roma contro lo Ius Soli. L’occasione è stata utile per iniziare la lunga campagna elettorale, intervenendo un po’ su tutto: dalla Legge Fornero a Matteo Renzi, per finire su alleanze, coalizioni, eccetera. Sicuramente il punto più…

Barbagallo

Perché l'Italia continua a dividersi su fascismo e antifascismo

Purtroppo, in Italia, l’antifascismo continua ad essere un valore divisivo. Il che è prima di tutto responsabilità di chi – a tanti decenni di distanza – non si è ancora liberato di quella ingombrante coda di paglia che lo induce a sottovalutare episodi inquietanti come quelli che sono avvenuti nelle ultime settimane. Ma si portano appresso anche una parte di…

Ecco le proposte del M5s sullo sviluppo economico italiano

Economia circolare, ridiscussione dei trattati europei con possibile rimozione dei vincoli, nuovi obiettivi - non solo di profitto economico - per le società pubbliche e partecipate. Le politiche di sviluppo economico sono al centro dell'ultima votazione sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle, in cui gli iscritti da mesi esprimono le loro preferenze nella composizione del programma di governo targato 5…

Cosa prevedono gli accordi economici tra Giappone e Unione Europea

Un ponte di libero commercio tra Unione europea e Giappone. Le trattative tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e il primo ministro giapponese, Shinzo Abe (nella foto), sono chiuse. I due leader hanno confermato la risoluzione di alcuni punti che erano rimasti aperti a luglio nella discussione del più grande accordo commerciale bilaterale firmato fino ad ora dall’Unione…

×

Iscriviti alla newsletter