Skip to main content

Il logo di Enel, più una X formata da quattro cursori, uno per ogni area di interesse: illuminazione pubblica, smart home, industrie, mobilità elettrica. È così che ha preso forma Enel X, il nuovo brand della Divisione globale di Enel lanciata a maggio scorso e guidata da Francesco Venturini (in foto). Ecco la visione strategica, il nome e l’identità visuale del nuovo brand di Enel presentato ieri a Londra in concomitanza con il capital market day del gruppo guidato da Francesco Starace (qui i dettagli della presentazione londinese).

COME NASCE

“La nuova identità della divisione – si legge in una nota – è nata per sfruttare le possibilità della trasformazione energetica per anticipare e soddisfare le esigenze dei clienti globali grazie alle innovazioni tecnologiche, con lo sviluppo di prodotti innovativi e soluzioni digitali specifiche. L’obiettivo della società è quello di “creare la New Power Economy: una piattaforma che dà ai clienti il potere di trasformare l’energia in valore per tutti, migliorando i business, le città, le case e le vite delle persone”.

IL LOGO

enel

Il nuovo logo è stato disegnato dall’agenzia Wolff Olins, riprende quello di Enel, e gli aggiunge una X formata da quattro cursori presenti nel logo del Gruppo. I cursori della X, oltre a racchiudere il concetto di Open Power e essere i punti da cui parte l’energia, come nei filamenti presenti al centro delle lampadine, rappresentano le linee di business della Divisione Globale.

LE 4 LINEE DI BUSINESS

Le linee di business della Divisione Globale racchiuse nel nuovo logo sono: e-City – per lo sviluppo di soluzioni legate all’illuminazione pubblica e artistica, alla sicurezza, all’efficienza energetica e alla fibra ottica; e-Home – con focus sulle soluzioni per la Smart Home, il monitoraggio energetico, l’illuminazione (B2C), la salute e il benessere; e-Industries – per servizi di consulenza, tecnologie legate all’efficienza energetica, la generazione distribuita e la realizzazione di soluzioni off-grid e il demand Response; e-Mobility – per lo sviluppo della mobilità elettrica, delle infrastrutture di ricarica, del Vehicle-to-Grid (V2G) e dei servizi di second life delle batterie.
Tutte queste aree rappresentano significative opportunità di business, che sfruttano l’evoluzione dirompente della tecnologia per creare valore in un’epoca di cambiamenti profondi e di trasformazioni nei vari settori industriali.
Il brand sarà visibile nelle offerte commerciali e nelle sponsorizzazioni nei Paesi in cui opera Enel.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL LOGO

enel x, Francesco Venturini

Che cos'è (e cosa farà) Enel X

Il logo di Enel, più una X formata da quattro cursori, uno per ogni area di interesse: illuminazione pubblica, smart home, industrie, mobilità elettrica. È così che ha preso forma Enel X, il nuovo brand della Divisione globale di Enel lanciata a maggio scorso e guidata da Francesco Venturini (in foto). Ecco la visione strategica, il nome e l’identità visuale…

Ecco come Vitrociset smentisce la vendita a Di Murro

“Non esiste alcuna trattativa né accordo con il Sig. Antonio Di Murro, o con società a quest'ultimo riconducibili, avente a oggetto la cessione, diretta ovvero indiretta, di azioni della Vitrociset”. Lo hanno ribadito oggi, in una nota, gli azionisti della società Croci International II BV e della Ciset srl, in merito alle notizie apparse sulla stampa nazionale relative alla cessione del…

centrodestra, lavoro,

Che cosa si può fare davvero sulle pensioni

Il difficile dialogo tra governo, sindacati e società sulle pensioni trae origine da due fenomeni. Da un lato il generoso sistema previdenziale accumulatosi negli anni che, specie grazie alle possibilità di accesso anticipato alle prestazioni, ha depositato una forte incidenza della spesa sul Pil poi attenuata dai correttivi introdotti dai governi Berlusconi con, nel mezzo, il passo indietro di Prodi.…

Come si sta muovendo Putin in Siria (al di là di incontri e telefonate)

Un articolo di Politico attacca così: "Sei mesi dopo che il presidente Donald Trump ha ordinato un raid aereo contro una base del governo siriano, un atto che [secondo] i suoi assistenti avrebbe dato agli Stati Uniti una leva rinnovata in tutto il Medio Oriente, [Washington] è sempre più uno spettatore mentre il presidente russo Vladimir Putin assume la guida nella formazione della Siria…

erdogan

Vi racconto le ultime mattane di Erdogan in Turchia

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan cambia sempre più in fretta e a mutare sono anche gli stili di vita. Dopo una riforma della scuola che rende inevitabilmente l'educazione più religiosa e conservatrice, la morsa si sta stringendo anche intorno agli omosessuali. A questo riguardo, la politica del governo è sempre stata piuttosto chiusa, con il Gay pride che da…

Isiamed

Alitalia, Tim, Ilva, pensioni. Ecco il Calenda-pensiero

La questione Tim, la vendita di Alitalia, il confronto con Arcelor Mittal sull’Ilva e la nuova proposta del governo sulle pensioni. Ecco di cosa ha parlato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in un'intervista alla trasmissione Circo Massimo di Radio Capital. Nel frattempo domani i Radicali di Emma Bonino e Forza Europa animata da Benedetto Della Vedova lanceranno la lista…

Chi è “Coccodrillo” Mnangagwa, possibile successore di Mugabe nello Zimbabwe

Emmerson Mnangagwa, ex vicepresidente dello Zimbabwe, aveva fatto sparire ogni traccia di sé. Conosciuto come “Il Coccodrillo”, per il suo carattere implacabile, era andato via dal Paese i primi giorni di novembre, quando è stato rimosso dall’incarico ed è cominciata la più grave crisi politica degli ultimi anni, conclusa martedì con le dimissioni del presidente, Robert Mugabe, da 37 anni…

Carmelo Barbagallo, Pier Ferdinando Casini

Mps, ecco accuse e difese della Banca d'Italia su Antonveneta (e non solo)

Dopo la Consob, Bankitalia. Prosegue il tandem di audizioni sul caso del Monte dei Paschi di Siena, in attesa del 23 novembre, quando in commissione banche prenderà la parola, per la prima volta, l'ad Marco Morelli. Questa mattina è ricomparso il capo della Vigilanza di via Nazionale, Carmelo Barbagallo (nella foto con Pierferdinando Casini) all'indomani della relazione della Consob, che ha…

Perché Hariri è tornato in Libano (e perché Aoun gongola)

Il primo ministro libanese Saad Hariri, tornato in Libano martedì sera via Francia, ha dichiarato di "rimandare" le proprie dimissioni. Si congela così una delle vicende che ha più allarmato gli osservatori della politica mediorientale: il 4 novembre, a sorpresa, parlando in diretta televisiva da Riad, Hariri aveva annunciato le sue dimissioni perché temeva per la propria vita in quanto ormai Beirut…

Fintech

Come l'Italia deve puntare a vincere la sfida del Fintech

Quella del Fintech è una sfida che l'Italia non può permettersi di perdere. Anche perché non è che abbia molta scelta visto che - come ha sottolineato ieri il capo della segreteria tecnica del ministro dell'Economia e delle Finanze Fabrizio Pagani - "si tratta di una realtà che è già arrivata anche da noi", che non è possibile né giusto…

×

Iscriviti alla newsletter