Skip to main content

Se si sta attraversando un periodo di difficoltà economica e non si riesce a rispettare la scadenza delle rate del mutuo è possibile chiedere alla banca di sospendere i pagamenti. Grazie ad un accordo raggiunto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Abi e le Associazioni di Categoria (per i diritti dei consumatori e delle imprese), sono state inserite nella Legge di Stabilità del 2015 delle misure di intervento che consentono di sospendere le rate del mutuo non solo ai privati e alle famiglie, ma anche alle imprese di piccole e medie imprese.

L’accordo raggiunto ha portato alla creazione del Fondo di Solidarietà dei Mutui per l’Acquisto della Prima Casa, gestito da Consap (la Legge n. 244 del 24/12/2007). Il Fondo è stato finanziato per 20 milioni di euro per il 2013 e consente di ottenere la sospensione momentanea dei pagamenti fino ad un massimo di 18 mesi, in seguito al manifestarsi di gravi eventi, che provocano situazioni di difficoltà economica.

Come accedere al Fondo di Solidarietà dei Mutui?

Per accedere al Fondo di Solidarietà dei Mutui è necessario presentare un’apposita domanda alla banca che ha erogato il finanziamento, dimostrando di possedere tutti i requisiti previsti dalla legge. Infatti questa possibilità è riservata solo a coloro che hanno perso il lavoro, con contratto di lavoro indeterminato, determinato, parasubordinato, o di rappresentanza commerciale o di agenzia; o in seguito alla morte o grave invalidità dell’intestatario del contratto.

I requisiti per accedere al Fondo:

  • L’accesso al Fondo bisogna è riservato agli intestatari di contratti mutuo prima casa, e per immobili con un valore non superiore ai 250.000 euro.
  • L’indicatore ISEE dell’intestatario del contratto non deve superare i 30.000. In caso di mutui cointestati, questo limite dovrà essere rispettato almeno da uno dei due soggetti.
  • Bisogna aver pagato almeno il primo anno del piano di ammortamento;
  • Al momento della richiesta, il ritardo non deve essere superiore a 90 giorni consecutivi.
  • In caso di morte dell’intestatario del contratto, la domanda potrà essere presentata dall’altro cointestatario del mutuo o da un erede designato.

 

Quali documenti occorrono per accedere al Fondo di Solidarietà?

La richiesta per la sospensione delle rate del mutuo va presentata alla propria, completa di tutta la documentazione richiesta. Il Modello per accedere al Fondo di Solidarietà è scaricabile direttamente dal sito della Consap. Al modello compilato bisognerà poi allegare:

  • un documento d’identità dell’intestatario del contratto di mutuo;
  • l’attestazione di Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) rilasciata da un soggetto abilitato.

A questo punto la banca potrà effettuerà il controllo della documentazione verificandone la correttezza dei dati, e solo dopo provvederà all’invio telematico della richiesta alla Consap. Una volta registrata la richiesta e ottenuto il numero identificativo della pratica, la banca dovrà inviare alla Consap – entro 10 giorni – tutta la documentazione relativa alla causa per la quale si richiede la sospensione del pagamento delle rate.

 

 

 

Sospensione Rate Mutuo

Come richiedere la sospensione delle rate mutuo?

Se si sta attraversando un periodo di difficoltà economica e non si riesce a rispettare la scadenza delle rate del mutuo è possibile chiedere alla banca di sospendere i pagamenti. Grazie ad un accordo raggiunto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Abi e le Associazioni di Categoria (per i diritti dei consumatori e delle imprese), sono state inserite nella…

La vittoria mutilata di Angela Merkel

Angela Merkel potrà costituire il suo quarto governo ed entrà nella storia delle cancellerie più longeve della Repubblica Federale. Tuttavia, la sua è una vittoria mutilata. UNA EMORRAGIA DI VOTI La CDU è il partito che perde più voti in termini sia assoluti sia percentuali. Rispetto al 2013, quando superò la soglia del 40%, Angela Merkel, perde l'8.6% arrivando poco…

germania, merkel

Perché ora per Merkel governare sarà un rebus

Una situazione simile la politica tedesca non l’aveva mai vissuta. L’impressione che si aveva ieri, subito dopo i primi risultati delle elezioni, è stata che fosse in atto un fuggi fuggi generale. I più veloci ad accomiatarsi sono stati i socialdemocratici. Il loro leader Martin Schulz, dopo la batosta dell’appena 20,5 per cento di voti ottenuti, è salito sul palco…

Perché serve un'area popolare e liberale nel centrodestra

Di Riccardo Chiavaroli

Il Paese Italia, stremato, bloccato, nel quale sembrano prevalere solo i No, i vaffa, la voglia di forche e dell’uomo nuovo salvifico, ha semplicemente bisogno di ricostruzione. Ha bisogno di politica, di idee, di persone, di strumenti a disposizione anche e soprattutto per coloro che oggi non solo non hanno più una casa politica ma che drasticamente non votano più.…

Ciampi e la Banche popolari

Ricorre, in questi giorni, il primo anniversario della scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi e diverse sono le iniziative in corso per ricordare uno dei più importanti uomini delle istituzioni italiane nonché il contributo che egli seppe dare in anni complicati della vita economica e politica del nostro Paese. Anche a noi piace cogliere questa occasione per ricordare la sensibilità che…

trump, Qatar, dollaro,

Libia, come si riorganizza Isis e perché Trump ha attaccato

Lo Stato islamico ha ripreso le sue attività in Libia. Lo sta facendo con maggiore discrezione rispetto a quando due anni fa piazzò a Sirte, città costiera orientale, la sua "fiorente capitale" (per riprendere la definizione che ne diede un articolo del New York Times che sull'argomento ha fatto antologia), ma non mancano messaggi espliciti, inviati attraverso canali media che…

La Germania stretta tra continuità e populismo

Le attese elezioni in Germania sono finalmente arrivate, e i risultati non hanno tradito le aspettative, confermando i dubbi e le incertezze di un esito praticamente già pronosticato alla vigilia. I partiti tradizionali, Spd e Cdu, escono o perdenti o ridimensionati. L’estrema destra invece vola oltre il 10%, entrando in Parlamento. Si apre così per Angela Merkel l’ultimo e più…

erdogan

Perché Erdogan gongola per l'exploit di Alternative für Deutschland

Ankara ufficialmente sta osservando gli sviluppi del voto tedesco. In realtà la vittoria parziale di Angela Merkel e soprattutto l’exploit di Alternative für Deutschland potrebbero fare un grosso favore al presidente Recep Tayyip Erdogan che, come si ricorderà, nel mese di agosto aveva fatto appello ai turchi in Germania a non votare per i "partiti nemici della Turchia", in prima…

Perché è importante seguire i passaggi della riforma sanitaria americana

Domani, martedì 26 settembre, i due senatori repubblicani che si sono occupati di rivedere la riforma sanitaria renderanno pubblica la bozza definitiva e rivista della loro proposta. Ci sono state modifiche per renderla più digeribile a tutti in modo da ottenere l'agognata maggioranza in Senato. I senatori vivono mesi sensibili, a novembre del 2018 ci saranno le elezioni di conferma del…

Monsignor Angelo Becciu

Spionaggio, obolo e cliniche. Perché l'affare Milone-Becciu sulle finanze del Vaticano s'ingrossa

La reazione della Santa Sede alle interviste concesse ieri da Libero Milone, ex revisore generale dei conti, non s'è fatta attendere. Contro di lui, ha detto all'agenzia Reuters il comandante della Gendarmeria (pesantemente tirato in ballo da Milone) Giandomenico Giani, “ci sono prove evidenti, inconfutabili”. Ancora più duro il sostituto della Segreteria di stato, mons. Angelo Becciu (nella foto): “E' andato…

×

Iscriviti alla newsletter