Skip to main content

“Femminista” è ormai una brutta parola? Non ricordo da quando questo termine è diventato sinonimo di donne arrabbiate, sciatte, che odiano l’altro sesso. Vorrei che si sottoponesse la parola a un’opera di manutenzione, per farla tornare nel campo semantico della lotta per i diritti e per le opportunità del genere femminile.

Nell’ultimo numero di PRIMOPIANOSCALAc di Telos A&S abbiamo intervistato la scrittrice cilena Marcela Serrano, il cui ultimo libro, “Il giardino di Amelia”, è uscito nel 2016. Le abbiamo chiesto il suo punto di vista sul femminismo. Secondo la Serrano, il femminismo parte dalle cose semplici, dalla vita privata. La parità tra i sessi si vede davanti a una camicia da stirare, a una lavastoviglie da caricare, a un familiare da accudire.

Le protagoniste dei suoi romanzi sono spesso le donne, ma la Serrano si guarda bene dal far etichettare la sua scrittura come “letteratura al femminile”. E ha ragione. La letteratura deve essere valutata solo attraverso giudizi estetici: può essere bella o brutta, non maschio o femmina. Finire nella categoria della letteratura di genere, significa essere deprezzati: dal genere al “sotto-genere” il passo è breve.

Nell’intervista sorge spontanea una domanda. Le chiediamo quale donna della politica contemporanea potrebbe ispirare un personaggio di un suo libro. La risposta è: “nessuna mi sembra abbastanza drammatica, triste o eroica”. Forse per i primi due aggettivi si potrebbe rimediare. Ma per il terzo sembra ci sia poco da fare.

Leggi l’intervista a Marcela Serrano su PRIMOPIANOSCALAc

Marcela Serrano: “Non chiamatemi sotto-genere”

“Femminista” è ormai una brutta parola? Non ricordo da quando questo termine è diventato sinonimo di donne arrabbiate, sciatte, che odiano l’altro sesso. Vorrei che si sottoponesse la parola a un’opera di manutenzione, per farla tornare nel campo semantico della lotta per i diritti e per le opportunità del genere femminile. Nell’ultimo numero di PRIMOPIANOSCALAc di Telos A&S abbiamo intervistato…

Che cosa sta succedendo davvero in Libia

Al Bookcity Milano si è parlato anche dello scacchiere libico e della necessità di restituire un futuro a un Paese cruciale nel Mediterraneo non solo per le sue risorse naturali, ma anche per la sua posizione geografica che lo rende il porto da cui salpano i migranti diretti in Europa. In poche parole, si è parlato di Incognita Libia. Cronache…

germania, merkel

Tutti i perché del mancato accordo in Germania fra Cdu, Csu, Fdp e Verdi

E adesso di Angela Merkel che ne sarà? Ieri, poco prima di mezzanotte, è arrivata la notizia: dopo quattro settimane di intensi colloqui esplorativi, è saltata l’ipotesi di una coalizione a quattro, cioè tra Cdu, Csu (Unione), Verdi e liberali dell’Fdp. Tra i primi a uscire allo scoperto e a parlare con i giornalisti è stato il capo dei liberali…

Così Piñera e Guillier si affronteranno al secondo turno delle presidenziali in Cile

Deciderà il ballottaggio tra un mese, ma l’esito del primo voto domenica 19 ha scompigliato i pronostici: il favorito della vigilia alle elezioni politiche generali, il milionario ed ex presidente (2010-2014) Sebastian Piñera, leader indiscusso della destra accreditato di un 40/45 per cento dei suffragi, si è fermato sotto il 37. Il socialista Alejandro Guillier, un outsider che alle primarie…

tpp

Perché Trump ha problemi con la catena di comando sulla Corea del Nord

L'intelligence sudcoreana ha sufficienti informazioni per affermare pubblicamente che Pyongyang sta preparando un nuovo test, non è ben chiaro se si tratterà di un altro missile oppure di un'esplosione atomica. La stampa di Seul è stata invitata a un briefing riservato dell'intel e i giornalisti hanno potuto raccontare soltanto che i servizi segreti credono che entro fine anno un nuovo test accompagnerà…

Maurizio Crozza, Walter Veltroni e io

Il voto di Ostia dimostra che anche per la destra vale la regola per cui, quando si scende sul terreno del populismo e della demagogia, l’elettorato preferisce scegliere il prototipo originale e non un sottoprodotto. ++++ Senza nominarmi, nel suo ultimo spettacolo Maurizio Crozza ha preso atto del suggerimento (qui le Punture di Spillo in questione) ed ha segnalato che…

Leonardo, tutti i numeri del Premio Innovazione 2017

Tredici edizioni, 25mila partecipanti, oltre 9mila progetti. Sono questi i numeri del Premio Innovazione di Leonardo di cui oggi, al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, si è tenuta l'edizione 2017. Il campione nazionale della difesa e aerospazio premia ogni anno i progetti di dipendenti, studenti e dottorandi che hanno dimostrato un particolare valore in termini di…

Pinotti e Del Sette inaugurano la nuova caserma dei Carabinieri di Pinerolo

L'Arma non lascia Pinerolo, trasloca solo di qualche centinaio di metri. Il rischio che la Compagnia abbandonasse il comune del Torinese c'era, soprattutto dopo che era stato scartato il progetto di edificare la nuova sede su un fondo adiacente al Cottolengo, ma il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si era attivata in prima persona per scongiurarlo e fare in modo…

Un Paese che cambia, una scommessa da vincere

C'è stato un mercato del lavoro ingessato, un Paese che girava intorno alla casa di proprietà, all'auto, al posto fisso, a una carriera per anzianità di servizio nella stessa azienda, che non esiste più. Ma intanto quella è la popolazione più longeva del loro secolo, disorientati. I lavoratori. Ma soprattutto la sinistra. Quel Paese non manca a nessuno. Ci ha…

Come Erdogan si districa tra i fondi europei per i migranti

L'Europa adotta un inedito doppio binario con la Turchia. Se per quanto riguarda l'accordo sui migranti pacta sunt servanda, quindi gli accordi presi vanno rispettati, sui fondi che spettano alla Mezzaluna in vista della sua sempre più improbabile adesione alla Ue, Ankara se la vede male. Almeno per il momento. Da Bruxelles nel giro di pochi giorni sono arrivate due…

×

Iscriviti alla newsletter