Cominciamo come farebbe Jacques de La Palice: Angela Merkel ha vinto, sarà Cancelliera della Germania per la quarta volta, batte ogni record, più di Bismarck, di Adenauer, di Kohl. Semplice ed evidente, però ad ascoltare la televisione e a leggere i giornaloni italiani sembra che abbia perso. Seconda constatazione lapalissiana: ha ceduto consensi, circa un milione e ha subito detto…
Archivi
Vi racconto tesi, contrasti e bizzarie di AfD capeggiata da Alice Weidel
Cosa c’entra Alice Weidel con l’AfD, l’Alternative für Deutschland? A vederla, dà l’idea di essere una donna moderna, di ampie vedute, liberale, quasi cosmopolita. Una donna dinamica di 38 anni; sempre molto elegante e curata nell’abbigliamento; che vive in Svizzera (o meglio è registrata lì anche se lei stessa sostiene di vivere sul Lago di Costanza) insieme a una donna regista dello…
Trump e gli atleti che si inginocchiano durante l'inno nazionale
"Prima del tuo arrivo andare alla Casa Bianca era considerato un onore" ha scritto in un tweet LeBron James, il più forte giocatore di basket del mondo, al presidente americano Donald Trump. James gioca con i Cleveland Cavaliers, è un atleta dell'Ohio, e sì, effettivamente, questo genere di polemica è un unicum nella storia americana; ma alle unicità nell'era Trump ci…
Ecco che cosa sta succedendo nel Kurdistan iracheno. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NgF54Rm6sH0[/embedyt] Al via nel Kurdistan iracheno le operazioni di voto per uno storico referendum sull'indipendenza da Baghdad, un voto dalle conseguenze imprevedibili, sia per l'Iraq che per gli altri Paesi dell'area, a cominciare dalla Turchia. Le operazioni di voto sono iniziate alle 8 (le 7 in Italia) e continueranno per 12 ore. Sono 12.072 i seggi a cui sono…
L'unico sconfitto in Germania è Martin Schulz. Parla Veronica De Romanis
All'indomani delle elezioni in Germania, che hanno visto un notevole calo di consensi dei partiti di governo come la CDU di Angela Merkel e soprattutto la SPD di Martin Schulz, e un aumento vertiginoso dei voti dei liberali della FDP e degli ultraconservatori dell'AFD, Formiche.net ha chiesto a Veronica De Romanis, economista e biografa della Merkel, un bilancio sul voto…
Ecco chi sono (e cosa pensano) i firmatari della lettera a Papa Francesco (su Amoris Laetitia e non solo)
Era da tempo che si aspettava e che pare fosse in preparazione, e ieri è stata divulgata. La lettera aperta “di correzione filiale” dei 62 sacerdoti e studiosi laici cattolici, nessun cardinale o alto prelato, ad eccezione del superiore dei lefebvriani Bernard Fellay, e dove non compare nessuno dei quattro firmatari dei “dubia”, ovvero i cardinali Burke, Brandmüller, Meisner o il compianto Caffarra,…
Ecco che cosa ha cantato Valeria Fedeli per sostenere il Sì allo Ius Soli
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NCy20wOn-DU[/embedyt] Radio Rock 106.6 prosegue il suo tour musicale per sondare i vari pareri politici sullo ius soli. Così, dopo Cécile Kyenge, è stata Valeria Fedeli ad intrattenersi alla Karaoke Rock Bike dell inviato Dejan. La ministra della pubblica istruzione ha deciso di reinterpretare una pietra miliare del repertorio di Paolo Conte, "Via con me", prendendola a pretesto per…
Perché Macron dopo le elezioni parziali del Senato è meno baldanzoso
Dopo il trionfo alle legislative e alle presidenziali della primavera scorsa, il percorso di Emmanuel Macron non si sta rivelando facile. Ieri per il presidente è arrivata la prima batosta elettorale: il voto dei “grandi elettori” per rinnovare metà del Senato, infatti, ha indebolito La République En Marche (Lrem) che non solo non ha raddoppiato i seggi, come sperava, ma…
M5S, ecco come Luigi Di Maio si barcamena su Russia, Nato, Ue e missioni militari
"Il partito italiano antiestablishment sceglie un candidato moderato per la premiership". Parola del Wall Street Journal che ha così commentato il week end romagnolo di Luigi Di Maio, ormai capo politico e candidato premier dei pentastellati. E lo stesso ha fatto pure Politico.eu con un titolo eloquente: "I Cinquestelle si affidano a un leader moderato". In effetti Di Maio, l'uomo…
Per una Grosse Koalition extraparlamentare
La Spd di Martin Schulz ha preso una batosta storica alle elezioni tedesche di ieri, peraltro analoga a quella della Cdu, e si è chiamata fuori da una possibile riedizione della Grosse Koalition (Cdu-Spd). È un passo comprensibile, all’interno del Governo. La Grosse Koalition, pur avendo perso ben 105 seggi, può contare ancora su 399 seggi (la maggioranza è a…