Il premier libanese Saad Hariri è sempre stato libero e al sicuro, e tornerà presto in Libano. Parola di Abdullah bin Abdulaziz Al Rabeeah, consigliere del re Salman dell'Arabia Saudita e supervisore generale del King Salman Humanitarian Aid and Relief Center (KSrelief), l'organizzazione umanitaria plurimiliardaria della famiglia reale saudita. Lo abbiamo incontrato all'Hotel Minerva di Roma a margine del convegno…
Archivi
De Piante Editore, pochi libri per pochi
Dovete sapere che a Milano è sorta una nuova casa editrice: De Piante Editore. La mission è nel claim che domina la pagina internet – Pochi libri per pochi –; claim che metterebbe in fuga il più indulgente degli imprenditori. Se la si mette sul piano prosaico del business plan, infatti, quella di fare una casa editrice oggi – per…
Tutte le anomalie del sistema scolastico italiano
I diversi obiettivi delle politiche vanno soppesati attentamente quando si formulano risultati attesi, in modo da escludere potenziali effetti inattesi. Se l'intenzione e quella di attenersi al significato originale del Lifelong Learning, il risultato atteso di queste politiche non dovrebbe essere solo la riduzione dei tassi di disoccupazione giovanile, ma anche il rafforzamento e la promozione delle potenzialità individuali. lnoltre,…
La morte di Totò Riina commentata dalla stampa internazionale
Totò Riina, capo di Cosa Nostra, è morto a 87 anni. Nato a Corleone 87, è deceduto all'ospedale di Parma, dove era ricoverato da giorni in stato di coma. Capo indiscusso della mafia siciliana, era stato arrestato il 15 gennaio 1993, e da allora viveva detenuto in regime di 41-bis. La mafia di Riina si è infiltrata nei tavoli dei grandi…
Vi racconto gli ultimi sganassoni ricevuti dalla Fiom nelle fabbriche
Ribaltone alla GD, hanno titolato le pagine bolognesi dei quotidiani. Nelle elezioni della Rsu il sindacato di base, fino ad ora pressoché assente nelle aziende metalmeccaniche, ha sfondato alla GD divenendo la prima organizzazione. Quella fabbrica – appartenente al gruppo Seragnoli, di primaria importanza internazionale nella produzione di macchine automatiche per la lavorazione del tabacco, da sempre dominata dalla Fiom…
Leonardo, ecco i pensieri di Alessandro Profumo su Fincantieri-Stx, Pesco e mercati esteri
Preoccupazioni sull'accordo Fincantieri-Stx, nuova strategia commerciale e Pesco. Alessandro Profumo, numero uno di Leonardo, ha rilasciato un'intervista al CorrierE della Sera in cui ha toccato tutti i temi caldi del momento per il gruppo attivo nella difesa e aerospazio partecipato dal Tesoro. DOSSIER FINCANTIERI-NAVAL L'accordo Fincantieri-Stx ha lasciato più di qualche preoccupazione per l'ex Finmeccanica, confermando quando il capo azienda aveva detto in Parlamento.…
Come si muoveranno Israele e Arabia Saudita nell'Intelligence contro l'Iran
Il capo di Stato maggiore dell'esercito israeliano, Gadi Eisenkot, è stato intervistato dal giornale saudita Elaph e ha detto che il suo paese è pronto a scambiare informazioni di intelligence e militari "con tutti paesi arabi moderati" per poter contrastare l'espansionismo iraniano in Medio Oriente. PERCHÉ È IMPORTANTE Si tratta di una notizia per almeno tre ragioni: primo, un altissimo funzionario…
Il risiko politico in Europa sul dossier Ema
È ormai partito il conto alla rovescia per Ema, l'Agenzia Europea del Farmaco in cerca di una nuova sede dopo la Brexit. Milano, data come la "grande favorita" trattiene il respiro: in ballo ci sono diversi milioni di euro e la possibilità di diventare ancora più importante a livello comunitario. Ma le rivali restano agguerrite e ciò che più preoccupa…
Chi sono i responsabili della crisi umanitaria in Yemen secondo i sauditi
20,7 milioni di persone che hanno bisogno di aiuti umanitari, di cui 10 milioni non hanno accesso regolare all'acqua potabile e 4,5 milioni rischiano seriamente di morire di fame nei prossimi mesi. Sono i numeri della guerra in Yemen, lo Stato mediorientale al confine meridionale dell'Arabia Saudita, da anni ormai dilaniato da una guerra intestina e internazionale poco seguita dai…
I Prodigi di De Luca (con due Oblivion)
Tra i non molti meriti dei talent show televisivi c’è quello di aver riportato in auge la concezione atletica dello spettacolo, l’idea della performance artistica come dimostrazione di capacità eccezionali. È questo il filone in cui si inserisce Prodigi, lo spettacolo di Vanni De Luca, (in foto) un giovanotto dal piglio ottocentesco ma che si rifà soprattutto a maestri del…